Faggeto Lario

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Como è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Faggeto Lario
comune
Faggeto Lario – Stemma
Faggeto Lario – Veduta
Faggeto Lario – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoAngela Molinari (lista civica Per Quattro) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°51′N 9°10′E45°51′N, 9°10′E (Faggeto Lario)
Altitudine533 m s.l.m.
Superficie17,52 km²
Abitanti1 167[1] (30-11-2020)
Densità66,61 ab./km²
FrazioniLemna (sede comunale), Molina, Palanzo, Riva
Comuni confinantiAlbavilla, Albese con Cassano, Blevio, Caglio, Carate Urio, Caslino d'Erba, Erba, Laglio, Nesso, Pognana Lario, Tavernerio, Torno
Altre informazioni
Cod. postale22020
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013098
Cod. catastaleD462
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 826 GG[3]
Nome abitantifaggetani
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Faggeto Lario
Faggeto Lario
Faggeto Lario – Mappa
Faggeto Lario – Mappa
Posizione del comune di Faggeto Lario nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Faggeto Lario (Fasgee in dialetto comasco[4][N 1], AFI: /faˈʒeː/) è un comune italiano sparso di 1 167 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Il comune è formato dalle frazioni di Riva (sulla sponda del Lago di Como) e dalle montane Molina, Lemna (sede comunale) e Palanzo. Queste ultime tre frazioni erano collegate tra loro già in epoca medievale dalla Strada Regia, che da Brunate conduceva fino a Bellagio passando a mezza costa.

Storia

Il comune di Faggeto Lario venne creato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Molina e Palanzo nel comune di Lemna,[5] attestato come "comune de Ripalempna" già nel 1335[6].

In precedenza, un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 aveva sancito l'annessione di Molina al comune di Torno,[7] mentre le comunità di Lemna e Palanzo (con quest'ultima a costituire un possedimento dell'arcidiocesi di Milano fino al 1240[8]) erano state aggregate al comune di Pognana.[9] La decisione fu tuttavia annullata dalla Restaurazione.[10][11][12]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 361 del 14 gennaio 1989.[13][14]

«Di rosso, alla catena montuosa di tre vette, d'oro, fondate sulla campagna d'azzurro, e caricata di tre faggi di verde, nodriti sulla campagna; esse vette sormontate da tre stelle di cinque raggi, di argento, poste una, due. Ornamenti esteriori da Comune.»

I faggi richiamo il nome del paese. Le stelle rappresentano gli abitati di Palanzo, Lemna e Molina dalla cui fusione è nato il Comune di Faggeto Lario, mentre le tre vette rappresentano le montagne che lo sovrastano: il Palanzone, il Pizzo dell'Asino e il Bollettone.

Il gonfalone è un drappo troncato d'azzurro e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

A Lemna si trova la chiesa di San Giorgio[15][16], che deve il suo aspetto attuale ad alcuni importanti interventi architettonici avvenuti tra il 1590[16], il 1657[16] e nel 1860[15], rivela nella parte inferiore del campanile un'origine romanica[16]. Al suo interno, conserva alcune tele risalenti al XVIII secolo[16], nonché tre quadri a tema mariano attribuiti all'artista Andrea Pozzo[17] (databili al biennio 1670-71).

In Riva si trova la Chiesa di San Giuseppe[18], situata poco distante dall'orrido di Faggeto[19].

Frazione Riva: dintorni della chiesa di San Giuseppe

A Molina

Lo stesso argomento in dettaglio: Molina (Faggeto Lario).

A Palanzo

Lo stesso argomento in dettaglio: Palanzo.
  • Chiesa di Sant'Ambrogio[23].
  • Chiesa del Soldo[24].

Aree naturali e siti archeologici

  • Resti del castello di Palanzo[25] e della relativa torre di avvistamento (nella parte alta dell'abitato)[22]
  • Due massi avelli a Lemna: uno, in centro paese, convertito in vasca di fontana; l'altro, accidentalmente rovinato da un cantiere, in un campo.[26]
  • Grotta Guglielmo, riservata a speologi esperti[22]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[27]

Amministrazione

La sindaca di Faggeto Lario è Angela Molinari, eletta nel 2019.

Galleria d'immagini

  • Da sinistra: Molina, Lemna e Palanzo viste dal monte Bollettone; Sullo sfondo, la sponda occidentale del lago di Como
    Da sinistra: Molina, Lemna e Palanzo viste dal monte Bollettone; Sullo sfondo, la sponda occidentale del lago di Como
  • Lemna
    Lemna
  • Palanzo
    Palanzo
  • Molina
    Molina

Note

Esplicative

  1. ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Bibliografiche

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 264, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Comune di Faggeto Lario, 1928 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  6. ^ Comune di Lemna, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  7. ^ Comune di Molina, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  8. ^ Zastrow, p. 25.
  9. ^ Comune di Pognana, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  10. ^ Comune di Palanzo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  11. ^ Comune di Lemna, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  12. ^ Molina
  13. ^ Faggeto Lario, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 21 luglio 2023.
  14. ^ Statuto del Comune di Faggeto Lario (PDF), art. 6 , c. 1, Stemma e gonfalone.
  15. ^ a b Chiesa di S. Giorgio - complesso, Piazza San Giorgio - Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  16. ^ a b c d e f g h RomaniCOMO, su romanicomo.it. URL consultato il 22 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  17. ^ San Giorgio - www.triangololariano.it, su www.triangololariano.it. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  18. ^ Chiesa di S. Giuseppe - complesso, Via per Palanzo - Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  19. ^ Redazione, Palanzo, quattro salti nel Medioevo, su corrieredicomo.it. URL consultato il 22 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
  20. ^ Chiesa di S. Margherita - complesso, Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  21. ^ Chiesa di S. Antonio - complesso, Piazza Sant'Antonio - Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  22. ^ a b c Borghese, p. 219.
  23. ^ Chiesa di S. Ambrogio - complesso, Piazza Sant'Ambrogio - Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  24. ^ Chiesa del Soldo - complesso, Via al Soldo - Faggeto Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  25. ^ Torre di Palanzo - www.triangololariano.it, su triangololariano.it. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  26. ^ Bartolini, p. 72.
  27. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

  • Annalisa Borghese, Faggeto Lario, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 219.
  • Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
  • Franco Bartolini, I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016 [2006].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faggeto Lario

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.faggetolario.co.it. Modifica su Wikidata
  • Faggéto Làrio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Lombardia Beni Culturali - Faggeto Lario, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia