European Rugby Continental Shield 2017-2018

Continental Shield 2017-2018
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Continental Shield
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore European Professional Club Rugby, Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe
Date dal 14 ottobre 2017
al 12 maggio 2018
Luogo Georgia, Germania, Italia, Portogallo, Romania e Russia
Partecipanti 10
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Campi sportivi di Fadura (Getxo)
Risultati
Vincitore   Enisej-STM
(2º titolo)
Finalista   Heidelberg RK
Promozioni
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Germania Raynor Parkinson (89)
Record mete Bandiera della Germania Hagen Schulte (4)
Cronologia della competizione
Manuale

Continental Shield 2017-18 fu la 2ª edizione dell’European Rugby Continental Shield, terzo torneo stagionale per club di rugby a 15 per rango. Organizzata da European Professional Club Rugby, Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe, espresse due qualificate alla Challenge Cup 2018-19 e si tenne dal 14 ottobre 2017 al 12 maggio 2018.

A qualificarsi per la finale furono la squadra campione uscente dell'Enisej-STM e la tedesca Heidelberg RK[1]. Ad aggiudicarsi il titolo fu il club russo[2], che confermò così la vittoria dell'anno prima ma fu l'unica delle due finaliste ad accedere alla Challenge Cup perché il board di European Professional Club Rugby sancì l'inidoneità dell'Heidelberg RK a disputare tale competizione in quanto vi figurava già lo Stade français di Parigi, dal 2017 di proprietà dell'imprenditore svizzero Hans-Peter Wild[3]. Al posto della formazione tedesca si qualificò il club rumeno del Timişoara, miglior semifinalista.

Formato

Al torneo di qualificazione si presentarono 10 squadre così suddivise:

  1. le prime 4 classificate dell'Eccellenza 2016-17;
  2. la squadra campione di Germania;
  3. la squadra campione del Georgia;
  4. la squadra campione di Portogallo;
  5. la squadra campione di Romania;
  6. le due finaliste dell'edizione precedente, ammesse direttamente in semifinale.

Le squadre di cui ai punti 1., 2. e 3. furono divise in due gironi, e ognuna di esse giocò tre partite di andata e ritorno contro le tre squadre del girone opposto. Le prime due classificate di ogni girone si incontrano per i quarti di finale e, a seguire, la semifinale, entrambe in gare andata e ritorno; nell'altra semifinale si incontrano le due finaliste dell'edizione precedente, anch'esse in gara di andata e ritorno. Le due semifinaliste vincitrici accedettero alla Challenge Cup 2018-19 e si incontrarono in finale, in gara unica, che si tenne a Getxo nell'area della città spagnola di Bilbao, in cui nello stesso fine settimana si disputarono le finali di Champions Cup e Challenge Cup 2017-18[1].

Squadre partecipanti

Gruppo A

Gruppo B

Qualificate dall'edizione precedente

  •   Enisej-STM (Krasnojarsk)
  •   Krasnyj Jar (Krasnojarsk)

Fase a gironi

Risultati

  Risultati  
14 ottobre 2017 Timişoara — Petrarca 29-25
14 ottobre 2017 Rovigo — Batumi 31-27
14 ottobre 2017 Viadana — CDU Lisbona 14-19
14 ottobre 2017 Heidelberg — Calvisano 23-19
21 ottobre 2017 Batumi — Heidelberg 33-16
21 ottobre 2017 Petrarca — Rovigo 18-13
21 ottobre 2017 Calvisano — Viadana 41-14
21 ottobre 2017 CDU Lisbona — Timişoara 10-45
9 dicembre 2017 Timişoara — Calvisano 15-13
9 dicembre 2017 Heidelberg — Petrarca 19-15
9 dicembre 2017 Viadana — Batumi 31-27
9 dicembre 2017 Rovigo - CDU Lisbona 45-7
16 dicembre 2017 Batumi — Timişoara 20-17
16 dicembre 2017 Petrarca — Viadana 41-7
16 dicembre 2017 Calvisano — Rovigo 34-0
16 dicembre 2017 CDU Lisbona — Heidelberg 7-38

Classifica gruppo A

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Timişoara 4 3 0 1 106 68 38 2 14
2.   Heidelberg RK 4 3 0 1 96 74 22 1 13
3.   Rovigo 4 2 0 2 89 86 3 3 11
4.   Viadana 4 1 0 3 66 128 −62 2 6

Classifica Pool B

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Calvisano 4 2 0 2 107 52 55 4 12
2.   Batumi 4 2 0 2 107 95 12 4 12
3.   Petrarca 4 2 0 2 99 68 31 3 11
4.   CDU Lisbona 4 1 0 3 43 142 −99 0 4

Fase a play-off

Barrage qualificate ai gironi

Batumi
13 gennaio 2018, ore 16 UTC+4
Andata barrage B2/A1
Batumi  6 – 11  TimişoaraRugby Arena
Arbitro: Bandiera della Scozia Sam Grove-White
mtMeta 50’ Rădoi
Kobakhidze Calcio 36’, 58’c.p.Calcio 75’ Conache
dropCalcio 33’ Rose

Heidelberg
13 gennaio 2018, ore 15 UTC+1
Andata barrage A2/B1
Heidelberg RK  34 – 29  CalvisanoSportzentrum Süd
Arbitro: Bandiera della Scozia Keith Allen
Schulte Meta 54’, 60’, 67’
Liebig Meta 76’
mtMeta 31’ Susio
Meta 61’ Zdrilich
Meta 79’ Novillo
Meta 80+2’ Casilio
Parkinson Calcio 54’, 60’, 67’, 76’trCalcio 31’, 79’, 80+2’ Novillo
Parkinson Calcio 18’, 40’c.p.Calcio 8’ Novillo

Cluj-Napoca
20 gennaio 2018, ore 14 UTC+2
Ritorno barrage B2/A1
Timişoara  21 – 12  BatumiCluj Arena
Arbitro: Bandiera dell'Italia Andrea Piardi
Lemnaru Meta 8’
Poparlan Meta 37’
Drenceanu Meta 59’
mtMeta 35’ Gogitidze
Meta 49’ Putkaradze
trCalcio 50’ Kobakhidze
Manumua Calcio 28’
Conache Calcio 73’
c.p.

Calvisano
20 gennaio 2018, ore 15 UTC+1
Ritorno barrage A2/B1
Calvisano  13 – 17  Heidelberg RKStadio San Michele
Arbitro: Bandiera della Spagna Iñigo Atorrasagasti
Dal Zilio Meta 79’mtMeta 16’ Liebig
Mortali Calcio 79’tr
Mortali Calcio 31’, 43’c.p.Calcio 19’, 31’, 46’ Parkinson
Calcio 44’ Coetzee

Semifinali

Timișoara
31 marzo 2018, ore 13 UTC+2
Andata semifinale percorso gironi
Timişoara  26 – 20  Heidelberg RKStadio Păltinișanu
Arbitro: Bandiera della Georgia Nika Amashukeli
Manumua
Popârlan
Fonovai
Lemnaru
mtFisi'ihoi
Coetzee
Rose (3)trParkinson (2)
c.p.Parkinson (2)

Krasnodar
31 marzo 2018, ore 16 UTC+3
Andata semifinale finaliste uscenti
Enisej-STM  47 – 22  Krasnyj JarTRUD Stadion (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Mike Adamson
Morozov Meta 15’
Torres Giliberti Meta 21’
Budyčenko Meta 44’
Gačečiladze Meta 51’
Kušnarëv Meta 80+1’
mtMeta 34’ Pruidze
Meta 43’ Latu
Meta 70’ Matiashvili
Kušnarëv Calcio 15’, 21’, 44’, 51’, 80+1’trCalcio 34’, 70’ Malaguradze
Kušnarëv Calcio 7’, 29’, 39’, 67’c.p.Calcio 14’ Malaguradze

Heidelberg
21 aprile 2018, ore 15 UTC+2
Ritorno semifinale percorso gironi
Heidelberg RK  27 – 15  TimişoaraSportzentrum Süd
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David Wilkinson
Poppmeier Meta 21’
Mathurin Meta 28’
mtMeta 62’ Simionescu
Meta 70’ Stewart
Parkinson Calcio 28’trCalcio 70’ Rose
Parkinson Calcio 33’, 39’, 44’, 49’, 72’c.p.Calcio 26’ Rose

Krasnojarsk
21 aprile 2018, ore 16 UTC+7
Ritorno semifinale finaliste uscenti
Krasnyj Jar  26 – 27  Enisej-STMKrasnyj Jar Stadion
Arbitro: Bandiera della Francia Thomas Charabas
Čaban Meta 25’
Latu Meta 33’, 49’
Fukofuka Meta 40+3’
mtMeta 23’ Gajsin
Meta 53’ Morozov
Meta 57’ Krasilnyk
Mathiashvili Calcio 27’, 40+3’, 49’trCalcio 23’, 53’, 57’ Kušnarëv
c.p.Calcio 16’, 80+2’ Kušnarëv

Finale

Getxo
12 maggio 2018, ore 12 UTC+2
Enisej-STM  24 – 20  Heidelberg RKCentro sportivo Fadura
Arbitro: Bandiera del Galles Ben Whitehouse
Orlov Meta 25’
Saulīte Meta 47’
Owen Meta 49’
mtMeta 67’ Ferreira
Meta 71’ Schulte
Kušnarëv Calcio 25’, 47’, 49’trCalcio 67’, 71’ Parkinson
Kušnarëv Calcio 40’c.p.Calcio 6’, 35’ Parkinson

Note

  1. ^ a b (ES) Enisei-STM (RUS) — Heidelberger RK (ALE), final de la Continental Shield, in la Vanguardia, 21 aprile 2018. URL consultato il 17 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
  2. ^ (EN) Enisei-STM resist late Heidelberger RK fightback to lift Continental Shield, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 13 maggio 2018. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  3. ^ (EN) EPCR statement regarding Heidelberger RK, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 7 giugno 2018. URL consultato il 5 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2018).

Voci correlate

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby