Eugen Lovinescu

Eugen Lovinescu

Eugen Lovinescu (Fălticeni, 31 ottobre 1881 – Bucarest, 16 luglio 1943) è stato un critico letterario, storico, scrittore e docente rumeno, autore della teoria del sincronismo culturale[1].

Biografia

Era il padre della giornalista Monica Lovinescu e lo zio del romanziere Anton Holban, del drammaturgo Horia Lovinescu (autore di Citadela sfarîmata) e del critico letterario e specialista dell'occultismo Vasile Lovinescu.

Dopo gli studi presso il ginnasio di Fălticeni, seguì i corsi del liceo "Costache Negruzzi" di Iași (1896-1899). Si laureò in lingue classiche alla Facoltà di Lingue Classiche dell'Università di Bucarest, con un articolo sulla sintassi latina. Svolse il lavoro di insegnante di scuola superiore a Ploiești (1904-1906)[2] e a Bucarest.

Sostenne il suo dottorato di ricerca a Parigi con Émile Faguet, ma nonostante il valore dei suoi studi, occupò solo una cattedra di insegnante di latino alla Scuola media "Matei Basarab" di Bucarest e poi di insegnante presso il Collegio nazionale "Mihai Viteazul" di Bucarest.

Nel 1919 fondò la rivista e la società letteraria Sburătorul[3]

La sua candidatura per diventare membro dell'Accademia rumena del 1936 fu rifiutata, riconoscimento che gli venne accordato post-mortem nel 1991[4].

Eredità

Fu critico, storico e teorico della letteratura, sociologo della cultura, memorialista, drammaturgo, romanziere e novellista, considerato il più importante critico dopo Titu Maiorescu[5]. Formulò la teoria del sincronismo culturale e la teoria del mutamento del valore estetico.

Il sincronismo culturale[6] parte dalla premessa che la cultura di un popolo deve svilupparsi simultaneamente con le culture dei paesi più avanzati del mondo in maniera che non si verifichino differenze qualitative rilevanti[7].

(RO)

«Sincronismul înseamnă, după cum am spus, acţiunea uniformizatoare a timpului asupra vieţii sociale şi culturale a diferitelor popoare între dânsele printr-o interdependenţă materială şi morală. Există, cu alte cuvinte, un spirit al veacului sau ceea ce numea Tacit un saeculum, adică o totalitate de condiţii configuratoare a vieţii omenirii»

(IT)

«Il sincronismo significa, [come ho detto,] l'azione uniformante del tempo sulla vita sociale e culturale di diversi popoli tra loro, attraverso l'interdipendenza materiale e morale. C'è, in altre parole, uno spirito del secolo o ciò che Tacito chiamava un saeculum, cioè un insieme di condizioni che configurano la vita dell'umanità»

(Eugen Lovinescu in Viata romaneasca[8])

La teoria del mutamento del valore estetico viene esplicitata nel volume di sintesi Istoria literaturii române contemporane (Storia della letteratura rumena contemporanea).

Lovinescu sostiene che il giudizio estetico cambia in base a due fattori essenziali di razza e tempo, ai quali si aggiungono anche i fattori soggettivi individuali. Afferma che l'estetica non è una nozione universalmente valida, ma l'espressione di un gusto individuale e variabile. La valutazione della bellezza, poi, non è solamente qualcosa che varia da individuo a individuo, ma è un concetto che cambia anche nell'individuo, dato che la propria percezione di ciò che è bello viene modificata attraverso il raffinamento dei gusti.

(RO)

«Esteticul nu e, anume, o noţiune universală, uniform valabilă, ci numai expresia unei plăceri variabile, individuale; pe când proprietăţile triunghiului, de pildă, sunt egale pentru toţi, cele ale frumosului exprimă numai formula estetică a individului ce-l percepe»

(IT)

«L'estetica non è, infatti, un concetto universale, uniformemente valido, ma solo l'espressione di un piacere variabile, individuale; mentre le proprietà del triangolo, ad esempio, sono uguali per tutti, quelle del bello esprimono solo la formula estetica dell'individuo che la percepisce»

(Eugen Lovinescu in Istoria literaturii române contemporane[9])

Opere (selezione)

Memorie

Critica letteraria

  • Mutației valorilor estetice
  • Istoria civilizației române moderne (1924-1925);
  • Istoria literaturii române contemporane (I-VI, 1926-1929);
  • Critice (1925-1929);
  • T.Maiorescu (I-II, 1940),
  • T. Maiorescu și contemporanii lui (I-II, 1943-1944);
  • T. Maiorescu și posteritatea lui critică (1943);

Memorialistica

  • Memorii (I-III, 1932);
  • Agende literare (postumo);

Romanzi e novelle

  • Nuvele florentine (1906), conosciute nella seconda edizione con il titolo, Crinul (1912])
  • Aripa morții, romanzo (1913)
  • Viața dublă, romanzo (1932)
  • Ciclo di romanzi su Mihai Eminescu: Mite(1934) e Bălăuca(1935), sull'amore del poeta per Mite Kremnitz e Veronica Micle.
  • Ciclo Bizu, composto dai romanzi: Bizu (1932), Patru (1932), Diana (1956, postumo), Acord final, pubblicato inizialmente nella Revista Fundațiilor Regale)

Drammaturgia

Traduzioni

  • Publius Vergilius Maro, Eneida, Colecția Biblioteca pentru toți, Traducere de Eugen Lovinescu, Text revăzut, prefață, tabel cronologic, note și indice de Eugen Cizek, București, Editura pentru Literatură, 1964.

Note

  1. ^ Sincronism, su Enciclopedia Romaniei.
  2. ^ Ahmet Ersoy, Maciej Górny e Vangelis Kechriotis, Modernism: Representations of National Culture, Central European University Press, 2010, p. 40, ISBN 978-963-7326-64-6. URL consultato il 29 aprile 2013.
  3. ^ Eugen Lovinescu (1881-1943), su data.bnf.fr.
  4. ^ (RO) 135 de ani de la nașterea criticului literar Eugen Lovinescu, su Agerpress.
  5. ^ Emil Cioran. Gli scritti romeni e francesi, su culturaromena.it.
  6. ^ Emanuela Costantini, Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran: antiliberalismo nazionalista alla periferia d'Europa, Morlacchi Editore, 2005, p. 31, ISBN 978-88-89422-66-3.
  7. ^ Eugen Lovinescu - Teoria sincronismului, su parfumulteilor.
  8. ^ Anchetă CANONUL LITERAR. LIMITE ŞI IERARHII - IULIAN BOLDEA.
  9. ^ Eugen Lovinescu, Istoria civilizatiei române moderne. Poezia interbelica III, Bucuresti, Editura Stiintifica, 1972, pp. 263-264.

Bibliografia

  • Emanuela Costantini, Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran: antiliberalismo nazionalista alla periferia d'Europa, Morlacchi Editore, 2005, p. 201, ISBN 978-88-89422-66-3.
  • Pasquale Fornaro, La tentazione autoritaria: istituzioni, politica e società nell'Europa centro-orientale tra le due guerre mondiali, Rubbettino Editore, 2004, p. 272, ISBN 978-88-498-0886-5.
  • Radu Alexandru, Civilizatia romana moderna neimplinita[collegamento interrotto], Adenium, 2015, p. 174, ISBN 978-606-742-104-0.
  • Associazione Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Il Segno Gabrielli Editori, 2005, p. 238, ISBN 978-88-88163-83-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Eugen Lovinescu
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugen Lovinescu

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7795821 · ISNI (EN) 0000 0000 8354 7490 · BAV 495/332110 · LCCN (EN) n50038890 · GND (DE) 11878059X · BNF (FR) cb120256461 (data) · J9U (ENHE) 987007264725005171
  Portale Biografie
  Portale Istruzione
  Portale Letteratura
  Portale Storia