Esposizione universale di Parigi (1867)

Abbozzo Expo
Questa voce sugli argomenti Expo e disegno industriale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo disegno industriale
Expo 1867
Esposizione universale
Exposition Universelle de Paris 1867
Logo
Logo
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
TemaAgricoltura, industria e belle arti
Periododal 1º aprile
al 3 novembre
Partecipanti42 Paesi
Visitatori15 milioni
Area68.7 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Expo 1862Expo 1873
Bandiera del Regno Unito Londra Bandiera dell'Austria Vienna
 
Manuale

L'Esposizione universale di Parigi del 1867 (ufficialmente (FR) Exposition universelle de Paris 1867), è la seconda manifestazione di questo genere organizzata nella capitale francese.

Storia

L'organizzazione dell'edizione, che si svolse dal 1º aprile al 3 novembre, venne decisa da Napoleone III e segnò l'apice del Secondo Impero francese. Il fine principale dell'esposizione non fu la mostra di prodotti provenienti da tutto il mondo, bensì la promozione di una migliore conoscenza tra le nazioni grazie alle mostre nei padiglioni. È in questa edizione che si consolida l'idea dei padiglioni che poi verrà implementata in tutte le successive edizioni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Esposizione universale di Parigi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esposizione universale di Parigi

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Sito web del BIE, su bie-paris.org.
  • Ducuing, François, Vol 1: L'Exposition universelle de 1867 illustrée: publication internationale autorisée par la Commission impériale. (Paris: Bureaux d'Abonnements, 1867).
  • Ducuing, François, Vol 2: L'Exposition universelle de 1867 illustrée: publication internationale autorisée par la Commission impériale. (Paris: Bureaux d'Abonnements, 1867).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 156441853 · ISNI (EN) 0000 0001 2113 4938 · LCCN (EN) n85268098 · GND (DE) 805475-7 · BNF (FR) cb122700158 (data) · J9U (ENHE) 987007260940405171