Esotropia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Esotropia

L' esotropia è una forma di strabismo concomitante e per la precisione riguarda le forme convergenti degli assi visivi. In tale anomalia il movimento oculare non viene limitato e l'angolo di deviazione rimane immutato.

Tipologia

Nell'ambito dello strabismo, la classificazione avviene attraverso il fatto che l'angolo che evidenzia il grado di strabismo cambi o meno.

Nella forma dove l'angolo non cambia esiste la forma denominata esotropia che si suddivide in:

  • Esotropia essenziale infantile o congenita;
  • Esotropia accomodativa;
  • Esotropia sensoriale;
  • Esotropia concomitante acuta.

Epidemiologia

Le varie forme convergenti sono molto più diffuse nel mondo occidentale rispetto alle forme divergenti. Vi è una prevalenza delle forme essenziale infantile, l'accomodativa e la sensoriale. Si manifestano in età infantile e se non si prestano le dovute cure, continua a persistere durante tutta la vita della persona.

Eziologia

Le cause cambiano a seconda del tipo; a volte rimangono sconosciute, altre vengono riferite a anisometropie, cataratte congenite monolaterali, altre ad ipermetropia non corretta.

Terapie

Il trattamento è quasi sempre chirurgico con esclusione della forma accomodativa che al contrario risulta inutile e si preferisce la cura della causa scatenante, l'ipermetropia.

Bibliografia

  • Paolo Nucci, Oftalmologia Pediatrica e Strabismo. Fabiano 2012, ISBN 978-8897929000
  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

  • Strabismo
  • Exotropia
  • Pseudostrabismo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su esotropia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina