Ermenegildo Luppi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ermenegildo Luppi (Modena, 1877 – Roma, 1937) è stato uno scultore italiano.

Dal 1901 si stabilì a Roma, ove scolpì nel 1911 il fregio della Galleria nazionale di arte moderna. Nel 1912 scolpì Anime sole, il suo lavoro più celebre, e nel 1921 la Pietà del cimitero di Francavilla al Mare (CH). Nel 1923 realizzò la "Pietà" per l'entrata del Cimitero Vantiniano a Brescia. Alla fine degli anni Venti realizzò il monumento ai caduti della prima guerra mondiale ad Avezzano (AQ) intitolato Gloria al fante. L'opera fu ufficialmente inaugurata nel 1931 in piazza Risorgimento, dopo la seconda guerra mondiale fu collocata in piazza Torlonia[1].

Fu il padre di Gastone Luppi comandante di aeronautica militare.

Note

  1. ^ Antonino Petrucci e Clara Cipriani, Gloria al fante. Il monumento ai caduti di Avezzano, su site.it, 13 luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermenegildo Luppi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96040661 · ULAN (EN) 500054067 · GND (DE) 131939033
  Portale Biografie
  Portale Scultura