Equazione differenziale esatta

Un'equazione differenziale esatta è un'equazione differenziale ordinaria riconducibile ad un differenziale esatto.

Definizione

Si considerino un insieme semplicemente connesso e aperto D R 2 {\displaystyle D\subset \mathbb {R} ^{2}} e due funzioni I {\displaystyle I} e J {\displaystyle J} continue su D {\displaystyle D} . L'equazione differenziale implicita:

I ( x , y ) d x + J ( x , y ) d y = 0 {\displaystyle I(x,y)\,\mathrm {d} x+J(x,y)\,\mathrm {d} y=0}

è un'equazione differenziale esatta se esiste una funzione differenziabile con continuità F {\displaystyle F} , detta potenziale, spesso indicato con U {\displaystyle U} , tale che:

F x ( x , y ) = I F y ( x , y ) = J {\displaystyle {\frac {\partial F}{\partial x}}(x,y)=I\qquad {\frac {\partial F}{\partial y}}(x,y)=J}

Il termine "esatta" si riferisce alla derivata totale di una funzione, detta talvolta "derivata esatta", che per una funzione F ( x 0 , x 1 , . . . , x n 1 , x n ) {\displaystyle F(x_{0},x_{1},...,x_{n-1},x_{n})} è data in x 0 {\displaystyle x_{0}} da:

d F d x 0 = F x 0 + i = 1 n F x i d x i d x 0 {\displaystyle {\frac {\mathrm {d} F}{\mathrm {d} x_{0}}}={\frac {\partial F}{\partial x_{0}}}+\sum _{i=1}^{n}{\frac {\partial F}{\partial x_{i}}}{\frac {\mathrm {d} x_{i}}{\mathrm {d} x_{0}}}}

Nelle applicazioni fisiche I {\displaystyle I} e J {\displaystyle J} non sono solitamente solo continue, ma anche differenziabili con continuità, ed il teorema di Schwarz fornisce allora una condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza della funzione potenziale F {\displaystyle F} (per equazioni definite su un insieme non semplicemente connesso tale criterio è solo necessario). Esso esiste se e solo se:

I y ( x , y ) = J x ( x , y ) {\displaystyle {\frac {\partial I}{\partial y}}(x,y)={\frac {\partial J}{\partial x}}(x,y)}

Metodo risolutivo

Per trovare la soluzione, si consideri l'equazione nella forma:

p ( x , y ) d x + q ( x , y ) d y = 0 {\displaystyle p(x,y)dx+q(x,y){dy}=0}

Integrando p {\displaystyle p} rispetto ad x {\displaystyle x} , dato che si tratta di una funzione in due variabili invece di una costante d'integrazione si ha una funzione f ( y ) {\displaystyle f(y)} in y {\displaystyle y} :

P ( x , y ) = p ( x , y ) d x + f ( y ) {\displaystyle P(x,y)=\int {p(x,y)dx}+f(y)}

Dal momento che:

p ( x , y ) y = q ( x , y ) x {\displaystyle {\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}={\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}}

si ottiene l'uguaglianza:

q ( x , y ) = [ p ( x , y ) d x + f ( y ) ] y = [ p ( x , y ) d x ] y + f ( y ) {\displaystyle q(x,y)={\frac {\partial \left[{\int {p(x,y)dx}+f(y)}\right]}{\partial y}}=\left[{\int {p(x,y)dx}}\right]_{y}+f'(y)}

e risolvendo rispetto ad f ( y ) {\displaystyle f'(y)} si ha:

f ( y ) = q ( x , y ) [ p ( x , y ) d x ] y {\displaystyle f'(y)=q(x,y)-\left[{\int {p(x,y)dx}}\right]_{y}}

Integrando:

f ( y ) = { q ( x , y ) [ p ( x , y ) d x ] y } d y + C {\displaystyle f(y)=\int {\left\{q(x,y)-\left[{\int {p(x,y)dx}}\right]_{y}\right\}dy}+C}

Sostituendo questo valore in P ( x , y ) {\displaystyle P(x,y)} si ottiene la soluzione finale dell'equazione:

P ( x , y ) = p ( x , y ) d x + { q ( x , y ) [ p ( x , y ) d x ] y } d y + C {\displaystyle P(x,y)=\int {p(x,y)dx}+\int {\left\{q(x,y)-\left[\int {p(x,y)dx}\right]_{y}\right\}dy}+C}

Facendo la scelta opposta di variabili si ha, analogamente:

Q ( x , y ) = q ( x , y ) d y + { p ( x , y ) [ q ( x , y ) d y ] x } d x + C {\displaystyle Q(x,y)=\int {q(x,y)dy}+\int {\left\{p(x,y)-\left[\int {q(x,y)dy}\right]_{x}\right\}dx}+C}

Queste sono soluzioni implicite, da cui si possono ricavare soluzioni esplicite solo se la P o la Q sono invertibili.

Esempio

Sia dato:

x y ( 2 log x 3 ) y = y 2 {\displaystyle {xy(2\operatorname {log} x-3)}y'=-y^{2}}

con alcuni passaggi si ottiene:

y 2 x d x + y ( 2 log x 3 ) d y = 0 {\displaystyle {\frac {y^{2}}{x}}dx+y(2\operatorname {log} x-3)dy=0}

di cui una soluzione banale è y = 0 {\displaystyle y=0} . Per calcolare le altre soluzioni, la condizione:

p ( x , y ) y = q ( x , y ) x {\displaystyle {\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}={\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}}

è soddisfatta e quindi si può calcolare l'integrale rispetto ad x {\displaystyle x} del primo termine:

p ( x , y ) d x = y 2 x d x = y 2 log x {\displaystyle \int {p(x,y)dx}=\int {{\frac {y^{2}}{x}}dx}=y^{2}\operatorname {log} x}

Per la seconda parte si deve derivare questa funzione rispetto ad y {\displaystyle y} , sottrarla da q ( x , y ) {\displaystyle q(x,y)} , e poi integrare il tutto rispetto ad y {\displaystyle y} :

{ q ( x , y ) [ p ( x , y ) d x ] y } d y = [ y ( 2 log x 3 ) ( y 2 log x ) y ] d y = 3 y d y = 3 2 y 2 + C {\displaystyle \int {\left\{q(x,y)-\left[{\int {p(x,y)dx}}\right]_{y}\right\}dy}=\int {\left[y(2\operatorname {log} x-3)-\left({y^{2}\operatorname {log} x}\right)_{y}\right]dy}=-\int {3ydy}=-{\frac {3}{2}}y^{2}+C}

Quindi la soluzione implicita è:

y 2 log x 3 2 y 2 = C {\displaystyle y^{2}\operatorname {log} x-{\frac {3}{2}}y^{2}=C}

da cui si ricava facilmente:

y = ± 2 C 1 2 log x 3 {\displaystyle y=\pm {\sqrt {2C}}{\sqrt {\frac {1}{2\operatorname {log} x-3}}}}

Casi particolari

Un caso particolare è quello in cui l'equazione assume la forma:

y p ( x y ) d x + x q ( x y ) d y = 0 {\displaystyle yp(xy)dx+xq(xy){dy}=0}

Definendo z = x y {\displaystyle z=xy} , allora d x = d z / y {\displaystyle dx=dz/y} e d y = d z / x {\displaystyle dy=dz/x} . Sostituendo e risolvendo si ottengono due soluzioni:

{ p q : x = e q ( v ) c [ q ( v ) p ( v ) ] d v p = q : x y = c {\displaystyle \left\{{\begin{matrix}&{p\neq q:}&x=e^{\int {{\frac {q(v)}{c[q(v)-p(v)]}}dv}}\\&{p=q:}&xy=c\end{matrix}}\right.}

Un altro caso particolare è quello in cui si ottiene una forma del tipo:

d y d x = f ( x , y ) {\displaystyle {\frac {dy}{dx}}=f(x,y)}

dove sostituendo v = y / x {\displaystyle v=y/x} in f ( x , y ) {\displaystyle f(x,y)} si ha una funzione g ( v ) {\displaystyle g(v)} nella sola variabile v {\displaystyle v} . Allora, ponendo y = x v {\displaystyle y=xv} si ha:

d y d x = x d v d x + v {\displaystyle {\frac {dy}{dx}}=x{\frac {dv}{dx}}+v}

Sostituendo:

x d v d x + v = g ( v ) {\displaystyle x{\frac {dv}{dx}}+v=g(v)}

se g ( v ) = v {\displaystyle g(v)=v} , la soluzione banale è y = c x {\displaystyle y=cx} . Altrimenti:

d x x = d v g ( v ) v {\displaystyle {\frac {dx}{x}}={\frac {dv}{g(v)-v}}}

integrando:

log x = d v g ( v ) v + c 0 {\displaystyle \operatorname {log} x=\int {\frac {dv}{g(v)-v}}+c_{0}}

cioè:

x = c e d v g ( v ) v {\displaystyle x=ce^{\int {\frac {dv}{g(v)-v}}}}

con c = e c 0 {\displaystyle c=e^{c_{0}}} .

Equazioni differenziali riconducibili ad esatte

Una variante delle equazioni differenziali esatte sono quelle per cui non vale l'uguaglianza delle derivate miste, ossia:

p ( x , y ) y q ( x , y ) x {\displaystyle {\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}\neq {\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}}

ed è possibile trovare una funzione μ {\displaystyle \mu } , detta fattore d'integrazione, tale che:

[ μ p ( x , y ) ] y = [ μ q ( x , y ) ] x {\displaystyle {\frac {\partial [\mu p(x,y)]}{\partial y}}={\frac {\partial [\mu q(x,y)]}{\partial x}}}

Esplicitando le derivate:

μ p ( x , y ) y + p ( x , y ) μ y = μ q ( x , y ) x + q ( x , y ) μ x {\displaystyle \mu {\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}+p(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial y}}=\mu {\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}+q(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial x}}}

e risolvendo rispetto a μ {\displaystyle \mu } si ottiene:

μ = q ( x , y ) μ x p ( x , y ) μ y p y q x {\displaystyle \mu ={\frac {q(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial x}}-p(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial y}}}{{\frac {\partial p}{\partial y}}-{\frac {\partial q}{\partial x}}}}}

Se è possibile trovare una funzione μ {\displaystyle \mu } di questo tipo, allora si sostituiscono P ( x , y ) = μ p ( x , y ) {\displaystyle P(x,y)=\mu p(x,y)} e Q ( x , y ) = μ q ( x , y ) {\displaystyle Q(x,y)=\mu q(x,y)} al posto di p {\displaystyle p} e q {\displaystyle q} e se ne trovano le soluzioni (implicite). Generalmente questo è molto difficile o impossibile, tuttavia esistono due casi particolari in cui è possibile trovare tale funzione.

Primo caso

Il primo metodo di risoluzione consiste nel cercare un fattore d'integrazione μ {\displaystyle \mu } tale che

μ y = 0 {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial y}}=0}

e dunque esplicitando:

μ p y = μ q x + q μ x {\displaystyle \mu {\frac {\partial p}{\partial y}}=\mu {\frac {\partial q}{\partial x}}+q{\frac {\partial \mu }{\partial x}}}

Risolvendo rispetto a μ {\displaystyle \mu '} :

μ x = μ ( p y q x ) q = f ( x , y ) μ ( x ) {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial x}}={\frac {\mu \left({\frac {\partial p}{\partial y}}-{\frac {\partial q}{\partial x}}\right)}{q}}=f(x,y)\mu (x)}

Per quanto detto sopra, la f ( x , y ) {\displaystyle f(x,y)} deve essere necessariamente funzione della sola x {\displaystyle x} , altrimenti non potrebbe essere nulla la derivata parziale di μ {\displaystyle \mu } rispetto ad y {\displaystyle y} . La cosa si dimostra ricordando che f x y {\displaystyle f_{xy}} deve essere uguale a f y x {\displaystyle f_{yx}} . In questo caso si ha:

μ x = f ( x ) μ ( x ) {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial x}}=f(x)\mu (x)}

che è un'equazione differenziale lineare del primo ordine, la cui soluzione è:

μ ( x ) = e f ( x ) = e ( p y q x ) q {\displaystyle \mu (x)=e^{\int f(x)}=e^{\int {\frac {\left({\frac {\partial p}{\partial y}}-{\frac {\partial q}{\partial x}}\right)}{q}}}}

Sostituendo dunque μ {\displaystyle \mu } nell'equazione si ottiene:

[ μ p ( x , y ) ] d x + [ μ q ( x , y ) ] d y = 0 {\displaystyle [\mu p(x,y)]dx+[\mu q(x,y)]dy=0}

che si risolve come nel caso precedente. Nulla cambia nel procedimento scegliendo nulla la derivata di μ {\displaystyle \mu } rispetto ad y {\displaystyle y} , ovviamente scambiando p {\displaystyle p} con q {\displaystyle q} e x {\displaystyle x} con y {\displaystyle y} nelle formule sopra.

Esempio

Sia dato:

y 2 2 log x d x + y d y = 0 {\displaystyle {\frac {y^{2}}{2}}\operatorname {log} xdx+ydy=0}

Una soluzione banale è y = 0 {\displaystyle y=0} . Per le altre soluzioni, le derivate di p {\displaystyle p} rispetto ad y {\displaystyle y} e di q {\displaystyle q} rispetto ad x {\displaystyle x} non sono uguali. Provando a calcolare μ {\displaystyle \mu } si ha:

μ ( x ) = e ( p y q x ) q = e y log x 0 y = e x log x x = x x e x {\displaystyle \mu (x)=e^{\int {\frac {\left({\frac {\partial p}{\partial y}}-{\frac {\partial q}{\partial x}}\right)}{q}}}=e^{\int {\frac {y\operatorname {log} x-0}{y}}}=e^{x\operatorname {log} x-x}=x^{x}e^{-x}}

Sostituendo:

x x e x y 2 2 log x d x + x x e x y d y = 0 {\displaystyle x^{x}e^{-x}{\frac {y^{2}}{2}}\operatorname {log} xdx+x^{x}e^{-x}ydy=0}

integrando p {\displaystyle p} rispetto ad x {\displaystyle x} :

x x e x y 2 2 log x d x = y 2 2 x x e x {\displaystyle \int {x^{x}e^{-x}{\frac {y^{2}}{2}}\operatorname {log} xdx}={\frac {y^{2}}{2}}x^{x}e^{-x}}

derivando rispetto ad y {\displaystyle y} si ottiene y x x e x {\displaystyle yx^{x}e^{-x}} . Sostituendo:

P ( x , y ) = y 2 2 x x e x + ( x x e x y y x x e x ) d y + C = y 2 2 x x e x + C {\displaystyle P(x,y)={\frac {y^{2}}{2}}x^{x}e^{-x}+\int {(x^{x}e^{-x}y-yx^{x}e^{-x}})dy+C={\frac {y^{2}}{2}}x^{x}e^{-x}+C}

la soluzione implicita è:

y 2 2 x x e x = C {\displaystyle {\frac {y^{2}}{2}}x^{x}e^{-x}=C}

da cui:

y = ± 2 C 1 x x e x = ± 2 C e x x x {\displaystyle y=\pm {\sqrt {2C}}{\sqrt {\frac {1}{x^{x}e^{-x}}}}=\pm {\sqrt {2C}}{\sqrt {\frac {e^{x}}{x^{x}}}}}

Secondo caso

Un secondo metodo consiste nel cercare una μ {\displaystyle \mu } tale che:

μ ( x , y ) = g ( x y ) {\displaystyle \mu (x,y)=g(xy)}

In questo caso si ha:

μ x = g x y μ y = g y x {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial x}}={\frac {\partial g}{\partial x}}y\qquad {\frac {\partial \mu }{\partial y}}={\frac {\partial g}{\partial y}}x}

che combinate danno:

μ x = y x μ y {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial x}}={\frac {y}{x}}{\frac {\partial \mu }{\partial y}}}

e sostituendo nell'equazione con le derivate esplicite:

μ p ( x , y ) y + p ( x , y ) μ y = μ q ( x , y ) x + y x q ( x , y ) μ y {\displaystyle \mu {\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}+p(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial y}}=\mu {\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}+{\frac {y}{x}}q(x,y){\frac {\partial \mu }{\partial y}}}

Risolvendo rispetto a μ {\displaystyle \mu '} si ha:

μ y [ p ( x , y ) y x q ( x , y ) ] = μ [ q ( x , y ) x p ( x , y ) y ] {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial y}}\left[p(x,y)-{\frac {y}{x}}q(x,y)\right]=\mu \left[{\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}-{\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}\right]}

e con alcuni passaggi si ottiene:

1 x μ y = μ q ( x , y ) x p ( x , y ) y x p ( x , y ) y q ( x , y ) {\displaystyle {\frac {1}{x}}{\frac {\partial \mu }{\partial y}}=\mu {\frac {{\frac {\partial q(x,y)}{\partial x}}-{\frac {\partial p(x,y)}{\partial y}}}{xp(x,y)-yq(x,y)}}}

Se si effettua una sostituzione z = x y {\displaystyle z=xy} si ha z y = x {\displaystyle z_{y}=x} , e perciò:

μ z = μ ( z ) q x p y x p y q = f ( x , y ) μ ( z ) {\displaystyle {\frac {\partial \mu }{\partial z}}=\mu (z){\frac {{\frac {\partial q}{\partial x}}-{\frac {\partial p}{\partial y}}}{xp-yq}}=f(x,y)\mu (z)}

Per quanto detto, f ( x , y ) {\displaystyle f(x,y)} deve essere necessariamente funzione della sola z = x y {\displaystyle z=xy} . Quindi:

μ ( z ) = e f ( z ) = e q x p y x p y q {\displaystyle \mu (z)=e^{\int f(z)}=e^{\int {\frac {{\frac {\partial q}{\partial x}}-{\frac {\partial p}{\partial y}}}{xp-yq}}}}

Sostituendo quindi μ {\displaystyle \mu } nell'equazione si ottiene un'equazione esatta, risolubile come in precedenza.

Bibliografia

  • Vladimir Igorevich Arnold (1988): Geometrical Methods in the Theory of Ordinary Differential Equations, 2nd ed., Springer, ISBN 0-387-96649-8
  • Vladimir Igorevich Arnold (1992): Ordinary Differential Equations, Springer, ISBN 3-540-54813-0
  • Martin Braun (1993): Differential Equations and their Applications. An Introduction to Applied Mathematics, 4th ed., Springer, ISBN 0-387-97894-1

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica