Elisabetta Barbato

Elisabetta Barbato

Elisabetta Barbato (Barletta, 11 settembre 1921[1] – Roma, 1º febbraio 2014[2]) è stata un soprano italiano.

Biografia

Studiò presso Maria Aguccini a Bologna e Luigi Ricci a Roma, debuttando nel 1944 al Teatro dell'Opera di Roma come Garsenda in Francesca da Rimini.

Nell'aprile 1948 cantò per la prima volta alla Scala in Un ballo in maschera e nel novembre '49 al Metropolitan in Tosca. All'estero ebbe notorietà in particolare in Germania e Brasile.

Fu attiva sulle scene fino agli anni sessanta.

Cronologia

Discografia

  • La forza del destino (selez.), con Beniamino Gigli, Enzo Mascherini, Giulio Neri, dir. Antonino Votto - dal vivo Rio de Janeiro 1951 ed. HRE/SRO
  • Manon Lescaut (selez.), con Beniamino Gigli, Silvio Vieira, dir. Antonino Votto - dal vivo Rio de Janeiro 1951 ed. UORC/MDP
  • Concerti Martini & Rossi: dal vivo con Boris Christoff 1953 ed. Cetra

Note

  1. ^ musicsack.com/PersonFMTDetail, su musicsack.com. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Agenzia ANSA, Morta Elisabetta Barbato, rivale Callas - Spettacolo, su ANSA.it. URL consultato il 7 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Elisabetta Barbato
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta Barbato

Collegamenti esterni

  • ricerca su Stradivarius.it, su stradivarius.it. URL consultato il 3 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • bibliografia e interpretazioni su www.esdf-opera.de, su esdf-opera.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18927481 · ISNI (EN) 0000 0000 4299 7014 · LCCN (EN) n95040468 · BNF (FR) cb16579802c (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica