Elezioni regionali in Sicilia del 1996

Elezioni regionali in Sicilia del 1996
Stato Bandiera dell'Italia Italia
Regione   Sicilia
Data
16 giugno 1996
Legislatura XII
Affluenza 66,1% (Diminuzione 8,3%)
Presidente della Regione Siciliana
Giuseppe Provenzano (FI) (1996-1998)
Giuseppe Drago (CCD) (1998)
Angelo Capodicasa (DS) (1998-2000)
Vincenzo Leanza (FI) (2000-2001)

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1996. La legislatura si concluse nel 2001, ultima prima dell'elezione diretta del presidente della regione.

Sono le prime elezioni in cui è presente Forza Italia, mentre gli ex DC sono presenti in due formazioni di centrodestra (CCD e CDU) e una di centro sinistra (PPI). Prima volta anche per AN .

Al termine di queste consultazioni venne eletto dall'Ars presidente della Regione il forzista Giuseppe Provenzano, con il ritorno del centrodestra dopo decenni di governi di centrosinistra, che mantenne l'incarico fino al 1998. Dopo un breve intermezzo del centrista Giuseppe Drago, un "ribaltone" portò a Palazzo dei Normanni il diessino Angelo Capodicasa, che divenne il primo presidente della Regione siciliana proveniente dalle file della sinistra. L'ultimo anno tornò il centrodestra al governo con Vincenzo Leanza presidente.

Partiti maggioritari nei singoli comuni

Risultati

PartitoRisultatiSeggi
Voti%±Num±
Forza Italia456 12517,10n.d.17n.d.
Alleanza Nazionale376 12214,10Aumento 9,3214Aumento 9
Partito Democratico della Sinistra353 32713,25Aumento 3,3612Aumento 1
Centro Cristiano Democratico261 8309,82n.d.11n.d.
Cristiani Democratici Uniti245 3519,20n.d.7n.d.
Partito Popolare Italiano198 3927,44n.d.6n.d.
Rinnovamento Italiano131 3554,92n.d.4n.d.
Partito della Rifondazione Comunista115 1384,32Aumento 1,156Aumento 5
La Rete94 8183,55Diminuzione 3,743Diminuzione 2
Partito Socialista - Sicilia50 3691,89n.d.3n.d.
Noi Siciliani - FNS46 6061,75n.d.1n.d.
Movimento Sociale Fiamma Tricolore31 6061,18n.d.n.d.
Cristiano Sociali30 2761,13n.d.n.d.
Federazione dei Verdi26 0790,98Aumento 0,04Stabile
Lista Nicolosi - Riforme e Libertà[1]23 9670,90n.d.1n.d.
Lista Spiga (PDS)[2]21 9660,82Diminuzione 0,111Stabile
Alleanza Democratica[3]17 6080,66n.d.1n.d.
La Rete - Verdi[4]16 3470,61n.d.1n.d.
Lista Dini - PPI[2]16 1190,60n.d.n.d.
Comunisti - Verdi[5]14 0930,53n.d.n.d.
Associazione Culturale I Riformisti[6]13 3320,50n.d.1n.d.
Movimento Democratico Popolare[6]11 9630,45n.d.1n.d.
Altre liste114 7854,30n.d.n.d.
Iscritti4 391 068100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 902 81566,11Diminuzione 8,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 667 57491,90
 ↳ Voti non validi (% su votanti)235 2418,10
↳ Astenuti (% su iscritti)1 488 25333,89

[7] [8]

Giunte

La giunta Provenzano si insediò il 18 luglio 1996, e diede le dimissioni il 24 dicembre 1997[9][10][11].

Assessore Partito Carica
Giuseppe Provenzano Forza Italia Presidente
Giuseppe D'Andrea Centro Cristiano Democratico Vicepresidente
Assessore ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica istruzione
Giuseppe Galletti Centro Cristiano Democratico Assessore alla Presidenza
Salvatore Cuffaro Cristiani Democratici Uniti Assessore all'Agricoltura e alle Foreste
Marzio Tricoli Alleanza Nazionale Assessore al Bilancio e alle Finanze
Salvo Fleres Forza Italia Assessore alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato e alla Pesca
Sebastiano Burgaretta Aparo Centro Cristiano Democratico Assessore agli Enti locali
Giuseppe Castiglione Cristiani Democratici Uniti Assessore all'Industria
Giovanni Manzullo Cristiani Democratici Uniti Assessore ai Lavori pubblici
Carmelo Briguglio Alleanza Nazionale Assessore al Lavoro, alla Previdenza sociale, alla Formazione professionale e all'Emigrazione
Alessandro Pagano Forza Italia Assessore alla Sanità
Ugo Grimaldi Forza Italia Assessore al Territorio e all'Ambiente
Nino Strano Alleanza Nazionale Assessore al Turismo, alle Comunicazioni e ai Trasporti

La giunta Drago si insediò il 29 gennaio 1998, e diede le dimissioni il 16 ottobre 1998[12][13][14][15].

Assessore Partito Carica
Giuseppe Drago Centro Cristiano Democratico[N 1] Presidente
Giambattista Bufardeci Forza Italia Vicepresidente
Assessore alla Presidenza
Salvatore Cuffaro Cristiani Democratici Uniti Assessore all'Agricoltura e alle Foreste
Antonino Croce Forza Italia Assessore ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica istruzione
Marzio Tricoli Alleanza Nazionale Assessore al Bilancio e alle Finanze
Antonino Beninati Forza Italia Assessore alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato e alla Pesca
Salvatore Misuraca Forza Italia Assessore agli Enti locali
Giuseppe Castiglione Cristiani Democratici Uniti Assessore all'Industria
Giovanni Manzullo Cristiani Democratici Uniti Assessore ai Lavori pubblici
Carmelo Briguglio Alleanza Nazionale Assessore al Lavoro, alla Previdenza sociale, alla Formazione professionale e all'Emigrazione
Innocenzo Leontini Forza Italia Assessore alla Sanità
Vincenzo Lo Giudice Centro Cristiano Democratico[N 1] Assessore al Territorio e all'Ambiente
Nino Strano Alleanza Nazionale Assessore al Turismo, alle Comunicazioni e ai Trasporti

La prima giunta Capodicasa si insediò il 21 novembre 1998, e diede le dimissioni il 16 settembre 1999[16][17][18][19].

Assessore Partito Carica
Angelo Capodicasa Democratici di Sinistra Presidente
Carmelo Lo Monte Partito Popolare Italiano Vicepresidente
Assessore ai Lavori pubblici
Vladimiro Crisafulli Democratici di Sinistra Assessore alla Presidenza
Salvatore Cuffaro Unione Democratica per la Repubblica Assessore all'Agricoltura e alle Foreste
Salvatore Morinello Partito dei Comunisti Italiani Assessore ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica istruzione
Francesco Piro La Rete Assessore al Bilancio e alle Finanze
Giovanni Battaglia Democratici di Sinistra Assessore alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato e alla Pesca
Salvino Barbagallo Unione Democratica per la Repubblica Assessore agli Enti locali
Giuseppe Castiglione Unione Democratica per la Repubblica Assessore all'Industria
Antonino Papania Partito Popolare Italiano Assessore al Lavoro, alla Previdenza sociale, alla Formazione professionale e all'Emigrazione
Sebastiano Sanzarello Unione Democratica per la Repubblica Assessore alla Sanità
Vincenzo Lo Giudice Unione Democratica per la Repubblica Assessore al Territorio e all'Ambiente
Domenico Rotella Rinnovamento Italiano Assessore al Turismo, alle Comunicazioni e ai Trasporti

La seconda giunta Capodicasa si insediò il 10 novembre 1999, e diede le dimissioni il 21 giugno 2000[20][21][22][23].

Assessore Partito Carica
Angelo Capodicasa Democratici di Sinistra Presidente
Carmelo Lo Monte Partito Popolare Italiano Vicepresidente
Assessore ai Lavori pubblici
Vladimiro Crisafulli Democratici di Sinistra Assessore alla Presidenza
Salvatore Cuffaro UDEUR Assessore all'Agricoltura e alle Foreste
Salvatore Morinello Partito dei Comunisti Italiani Assessore ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica istruzione
Francesco Piro I Democratici Assessore al Bilancio e alle Finanze
Giovanni Battaglia Democratici di Sinistra Assessore alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato e alla Pesca
Salvino Barbagallo UDEUR Assessore agli Enti locali
Giovanni Manzullo UDEUR Assessore all'Industria
Antonino Papania Partito Popolare Italiano Assessore al Lavoro, alla Previdenza sociale, alla Formazione professionale e all'Emigrazione
Federico Martino Indipendente di sinistra Assessore alla Sanità
Vincenzo Lo Giudice UDEUR Assessore al Territorio e all'Ambiente
Domenico Rotella Rinnovamento Italiano Assessore al Turismo, alle Comunicazioni e ai Trasporti

La seconda giunta Leanza si insediò il 26 luglio 2000, e rimase in funzione fino a fine legislatura[24][25][26][27].

Assessore Partito Carica
Vincenzo Leanza UDEUR[N 2] Presidente
Benedetto Fabio Granata Alleanza Nazionale Vicepresidente
Assessore ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica istruzione
Giuseppe Drago Centro Cristiano Democratico Assessore alla Presidenza
Salvatore Cuffaro UDEUR[N 3] Assessore all'Agricoltura e alle Foreste
Nicolò Nicolosi Liberaldemocratici[N 4] Assessore al Bilancio e alle Finanze
Bartolo Speranza Rinnovamento Italiano[N 5] Assessore alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato e alla Pesca
Girolamo Turano Cristiani Democratici Uniti Assessore agli Enti locali
Giovanni Ricevuto Partito Socialista Assessore all'Industria
Vincenzo Lo Giudice UDEUR[N 3] Assessore ai Lavori pubblici
Benedetto Adragna Partito Popolare Italiano[N 6] Assessore al Lavoro, alla Previdenza sociale, alla Formazione professionale e all'Emigrazione
Giuseppe Provenzano Forza Italia Assessore alla Sanità
Carmelo Lo Monte Partito Popolare Italiano[N 6] Assessore al Territorio e all'Ambiente
Domenico Rotella Rinnovamento Italiano[N 5] Assessore al Turismo, alle Comunicazioni e ai Trasporti
  1. ^ a b Nel marzo 1998 aderisce alla scissione dei Cristiani Democratici per la Repubblica, confluendo poi nell'Unione Democratica per la Repubblica
  2. ^ In seguito alla sua elezione a presidente viene espulso dal partito; aderisce in seguito a Forza Italia
  3. ^ a b In seguito alla sua elezione ad assessore viene espulso dal partito; aderisce in seguito ai Cristiani Democratici Uniti
  4. ^ Nel gennaio 2001 aderisce a Nuova Sicilia
  5. ^ a b In seguito alla sua elezione ad assessore viene espulso dal partito; aderisce in seguito a Nuova Sicilia
  6. ^ a b In seguito alla sua elezione ad assessore viene espulso dal partito; aderisce in seguito a Democrazia Europea

Note

  1. ^ Solo nella circoscrizione di Palermo
  2. ^ a b Solo nella circoscrizione di Ragusa
  3. ^ Solo nella circoscrizione di Catania
  4. ^ Solo nella circoscrizione di Siracusa
  5. ^ Solo nelle circoscrizioni di Ragusa e Trapani
  6. ^ a b Solo nella circoscrizione di Trapani
  7. ^ Elezioni Regionali, su Istituto Cattaneo.
  8. ^ Resoconto stenografico seduta 15 luglio 1996
  9. ^ Resoconto ARS, 18 luglio 1996
  10. ^ Resoconto ARS, 23 luglio 1996
  11. ^ Resoconto ARS, 23-24 dicembre 1997
  12. ^ Resoconto ARS, 28-29 gennaio 1998
  13. ^ Resoconto ARS, 3-4 febbraio 1998
  14. ^ Resoconto ARS, 31 marzo 1998
  15. ^ Resoconto ARS, 16 ottobre 1998
  16. ^ Resoconto ARS, 20-21 novembre 1998
  17. ^ Resoconto ARS, 26-27 novembre 1998
  18. ^ Dopo quattro votazioni eletta la nuova giunta (PDF), in L'Unità, 22 novembre 1998.
  19. ^ Resoconto ARS, 16 settembre 1999
  20. ^ Resoconto ARS, 9-10 novembre 1999
  21. ^ Resoconto ARS, 18-19 novembre 1999
  22. ^ In Sicilia rieletta la giunta di centrosinistra (PDF), in L'Unità, 11 novembre 1999.
  23. ^ Resoconto ARS, 20-21 giugno 2000
  24. ^ Resoconto ARS, 26 luglio 2000
  25. ^ Resoconto ARS, 1 agosto 2000
  26. ^ Sicilia, centristi e destra al governo (PDF), in L'Unità, 27 luglio 2000.
  27. ^ Sicilia, nasce la giunta Polo-centro (PDF), in L'Unità, 6 agosto 2000.

Collegamenti esterni

  • Elezioni in Italia (PDF), su ius.regione.toscana.it. URL consultato il 4 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  • Regione siciliana, risultati, su regione.sicilia.it. URL consultato l'8 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2021).
  • Delibera dell'Ufficio di presidenza n. 23/1996, su gazzettaufficiale.it.
  • Cerruto, M., & Raniolo, F. (2009). Dal partito dominante alla coalizione dominante: le elezioni regionali in Sicilia (1947-2008) Italian Journal of Electoral Studies (IJES)
  Portale Politica
  Portale Sicilia