Elezioni amministrative in Italia del 2015

Elezioni amministrative del 2015
19 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
8 / 19
Centro-destra
7 / 19
Liste civiche
4 / 19

Le elezioni amministrative in Italia del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno. I comuni capoluogo di provincia in cui si è votato sono stati Chieti, Matera, Lecco, Mantova, Fermo, Macerata, Andria, Trani, Nuoro, Sanluri, Tempio Pausania, Agrigento, Enna, Arezzo, Rovigo, Venezia e Vibo Valentia.

Il 10 maggio 2015 si sono tenute le elezioni amministrative nei comuni capoluogo di provincia di Bolzano, Trento e Aosta; in alcuni casi è stato effettuato un ballottaggio il 24 maggio.

Sintesi

Riepilogo sindaci eletti

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro-destra

     Liste civiche

     Commissario prefettizio

Regione Comune Popolazione Sindaco Uscente Sindaco Eletto Primo Turno Secondo Turno Seggi
Voti % Voti %
  Valle d'Aosta Aosta 35 031 Bruno Giordano (UV) Fulvio Centoz (PD) 8.935 54,18 N.D. N.D.
18 / 30
  Lombardia Lecco 48 174 Virginio Brivio (PD) Virginio Brivio (PD) 8.251 39,21 9.676 54,38
20 / 32
Mantova 48 684 Nicola Sodano (PdL/FI) Mattia Palazzi (PD) 9.435 46,50 9.966 62,56
20 / 32
  Trentino-Alto Adige Bolzano 106 075 Luigi Spagnolli (PD) Luigi Spagnolli (PD) 17.983 41,58 17.630 57,70
19 / 45
Trento 117 311 Alessandro Andreatta (PD) Alessandro Andreatta (PD) 26.420 53,70 N.D. N.D.
24 / 40
  Veneto Rovigo 50 590 Claudio Ventrice[1] Massimo Bergamin (LN) 4.630 18,64 10.264 59,72
20 / 32
Venezia 264 919 Vittorio Zappalorto[2] Luigi Brugnaro (Ind.) 34.790 28,56 54.405 53,21
22 / 36
  Toscana Arezzo 99 392 Stefano Gasperini[3] (PD) Alessandro Ghinelli (Ind.) 15.393 35,98 18.651 50,83
20 / 32
  Marche Fermo 37 834 Vittorio Saladino[4] Paolo Calcinaro (Ind.) 4.255 22,90 10.067 69,92
20 / 32
Macerata 41 625 Romano Carancini (PD) Romano Carancini (PD) 8.163 39,92 8.042 59,11
20 / 32
  Abruzzo Chieti 52 218 Umberto Di Primio (PdL/NCD) Umberto Di Primio (NCD) 10.606 37,00 12.063 55,01
20 / 32
  Puglia Andria 100 459 Nicola Giorgino (FI) Nicola Giorgino (FI) 30.073 52,24 N.D. N.D.
20 / 32
Trani 55 810 Maria Rita Iaculli[5] Amedeo Bottaro (PD) 14.517 47,48 13.324 75,79
20 / 32
  Basilicata Matera 60 505 Salvatore Adduce (PD) Raffaello De Ruggieri (Ind.) 12.970 36,00 15.448 54,51
20 / 32
  Calabria Vibo Valentia 33 609 Nicola D'Agostino (FI) Elio Costa (Ind.) 10.327 50,80 N.D. N.D.
20 / 32
Bandiera della Sicilia Sicilia Agrigento 60 075 Luciana Giammanco[6] Lillo Firetto (UDC) 16.594 59,01 N.D. N.D.
21 / 30
Enna 28 280 Paolo Garofalo (PD) Maurizio Dipietro (Ind.) 3.561 24,36 7.425 51,89
8 / 30
  Sardegna Nuoro 37 358 Alessandro Bianchi (PD) Andrea Soddu (Ind.) 4.219 21,45 10.482 68,39
20 / 32
Tempio Pausania 14 367 Romeo Frediani (PD) Andrea Mario Biancareddu (Ind.) 4.273 52,07 N.D. N.D.
11 / 16
N.D. significa che il sindaco è stato eletto al Primo turno

Elezioni comunali

Elezioni comunali a Aosta
Comune  Aosta
Data10 maggio
Affluenza61,25% (Diminuzione 4,75%)
Candidati Fulvio Centoz Loris Sartore
Partiti Partito Democratico ALPE
Coalizioni Centro-sinistra - UV - SA nessuna
Voti 8.935
54,18%
2.094
12,70%
Seggi
18 / 27
3 / 27
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Bruno Giordano (UV)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Fulvio Centoz
✔️ Sindaco
8.935 54,18 Union Valdôtaine 3.921 24,18 8
Stella Alpina 2.343 14,45 5
Partito Democratico 1.870 11,53 4
Creare VDA 648 4,00 1
Loris Sartore 2.094 12,70 Autonomie Liberté Participation Écologie 2.094 12,91 3
Nicoletta Spelgatti 1.719 10,42 Lega Nord 1.370 8,45 2
Aosta nel Cuore 226 1,39 -
Luca Lotto 1.577 9,56 Movimento 5 Stelle 1.577 9,73 2
Etienne Andrione 1.141 6,92 Union Valdôtaine Progressiste 1.141 7,04 1
Carola Carpinello 608 3,69 L'Altra Valle d'Aosta 608 3,75 1
Luca Lattanzi 417 2,53 Popolari per Aosta 417 2,57 -
Totale 28.651 27
Elezioni comunali a Lecco
Comune  Lecco
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza57,46% (Diminuzione 15,75%)
Candidati Virginio Brivio Alberto Negrini
Partiti Partito Democratico Lega Nord
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
8.251
39,21%
5.582
26,53%
Voti
II turno
9.676
54,38%
8.117
45,62%
Seggi
20 / 32
6 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Virginio Brivio (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Virginio Brivio
Accede al ballottaggio
8.251 39,21 Partito Democratico 5.884 29,60 16
Appello per Lecco 1.312 6,60 3
Vivere Lecco 560 2,81 1
Alberto Negrini
Accede al ballottaggio
5.582 26,53 Lega Nord 3.165 15,92 4
Forza Italia 1.323 6,65 1
Fratelli d'Italia 461 2,31 -
Viva Lecco 401 2,01 -
Seggio al candidato sindaco 1
Lorenzo Bodega 4.253 20,21 Nuovo Centrodestra 2.382 11,98 2
Bodega Sindaco Sì 855 4,30 1
Destra per Lecco 702 3,53 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Riva 1.801 8,55 Movimento 5 Stelle 1.712 8,61 1
Alberto Anghileri 1.153 5,48 Con la Sinistra Cambia Lecco[7] 1.120 5,63 1
Totale 21.040 100 19.877 100 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Virginio Brivio
✔️ Sindaco
9.676 54,38
Alberto Negrini 8.117 45,62
Totale 17.793
Elezioni comunali a Mantova
Comune  Mantova
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza55,09% (Diminuzione 12,89%)
Candidati Mattia Palazzi Paola Bulbarelli
Partiti Partito Democratico Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
9.435
46,50%
5.366
26,44%
Voti
II turno
9.966
62,56%
5.964
37,44%
Seggi
20 / 32
8 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola Sodano (Centro-destra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Mattia Palazzi
Accede al ballottaggio
9.435 46,50 Partito Democratico 5.419 28,09 13
Palazzi 2015 2.490 12,90 5
Sinistra Ecologia Libertà 884 4,58 2
Popolari per Mantova 313 1,62 -
Paola Bulbarelli
Accede al ballottaggio
5.366 26,44 Forza Italia 1.718 8,90 3
Lega Nord 1.689 8,75 2
Paola Bulbarelli è Mantova 1.363 7,06 2
Fratelli d'Italia 353 1,83 -
Seggio al candidato sindaco 1
Michele Annaloro 1.554 7,65 Movimento 5 Stelle 1.484 7,69 2
Alberto Grandi 948 4,67 Comunità e Territori 816 4,23 1
Luca de Marchi 844 4,15 Lista de Marchi per Mantova 770 3,99 1
Arnaldo De Pietri 569 2,80 Civici con De Pietri per Mantova 526 2,72 -
Maurizio Esposito 477 2,35 Adesso Mantova 454 2,35 -
Mohamed Tabi 326 1,60 Immagina Mantova 299 1,55 -
Cesare Azzetti 325 1,60 La Sinistra per l'Altra Mantova 300 1,55 -
Andrea Gardini 218 1,07 46cento 202 1,04 -
Sergio Ciliegi 183 0,90 Forum Mantova 171 0,88 -
Gilberto Sogliani 44 0,21 Cattolici Moderati 37 0,19 -
Totale 20.289 100 19.288 100 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Mattia Palazzi
✔️ Sindaco
9.966 62,56
Paola Bulbarelli 5.964 37,44
Totale 15.930
Elezioni comunali a Bolzano
Comune  Bolzano
Data10, 24 maggio
Affluenza57,78% (Diminuzione 7,94%)
Luigi Spagnolli 2012.jpg
Alessandro Urzì XIX.jpg
Candidati Luigi Spagnolli Alessandro Urzì
Partiti Partito Democratico L'Alto Adige nel Cuore
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
17.983
41,58%
5.508
12,74%
Voti
II turno
17.630
57,7%
12.926
42,3%
Seggi
19 / 45
6 / 45
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Spagnolli (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Spagnolli
Accede al ballottaggio
17.983 41,58 Partito Democratico 4.953 17,71 7
Südtiroler Volkspartei 3.949 14,12 7
Lista per Spagnolli 1.824 6,52 3
Projekt Bozen 612 2,19 1
Partito Socialista Italiano 327 1,17 1
Alessandro Urzì
Accede al ballottaggio
5.508 12,74 L'Alto Adige nel Cuore 1.887 6,75 3
Forza Italia 1.042 3,73 2
Unitalia 682 2,44 1
Carlo Vettori 4.613 10,67 Lega Nord 3.149 11,26 5
Cecilia Stefanelli 4.521 10,45 Verdi–Grüne–Vërc 1.419 5,07 2
A Sinistra per Bolzano 935 3,34 2
Sinistra Ecologia Libertà 591 2,11 1
Rudi Rieder 4.119 9,52 Movimento 5 Stelle 2.609 9,33 4
Giovanni Ivan Benussi 2.952 6,83 Lista Benussi 1.072 3,83 2
CasaPound 710 2,54 1
Angelo Gennaccaro 1.467 3,39 Io sto con Bolzano 923 3,30 1
Dado Duzzi 1.196 2,77 Nuova Città con Duzzi 523 1,87 1
Partito Pensionati 191 0,68 -
Maria Teresa Tomada 887 2,05 Fratelli d'Italia 563 2,01 1
Totale 43.246 100 45
Ballottaggio
Candidati Voti %
Luigi Spagnolli
✔️ Sindaco
17.630 57,7
Alessandro Urzì 12.926 42,3
Totale
Elezioni comunali a Trento
Comune  Trento
Data10 maggio
Affluenza54,74% (Diminuzione 5,38%)
Alessandro Andreatta.jpg
Candidati Alessandro Andreatta Claudio Cia
Partiti Partito Democratico Civica Trentina
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 26.420
53,70%
15.266
31,03%
Seggi
24 / 39
11 / 39
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alessandro Andreatta (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alessandro Andreatta
✔️ Sindaco
26.420 53,70 Partito Democratico 13.666 29,58 14
Cantiere Civico Democratico 5.581 12,08 5
Partito Autonomista Trentino Tirolese 4.507 9,76 4
Verdi - Ecologisti e Civici 1.319 2,86 1
Claudio Cia 15.266 31,03 Lega Nord del Trentino 6.033 13,06 6
Civica Trentina 3.279 7,10 3
Forza Italia 1.963 4,25 1
Progetto Trentino 1.765 3,82 1
Fratelli d'Italia 799 1,73 -
Paolo Negroni 4.123 8,38 Movimento 5 Stelle 4.017 8,69 3
Antonia Romano 2.229 4,53 L'Altra Trento a Sinistra 2.159 4,67 1
Paolo Primon 1.164 2,37 Popoli Liberi - Freie Völker 1.111 2,40 -
Totale 53.797 39
Elezioni comunali a Rovigo
Comune  Rovigo
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza64,21% (Diminuzione 6,77%)
Candidati Massimo Bergamin Nadia Romeo
Partiti Lega Nord Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
4.630
18,64%
5.957
23,99%
Voti
II turno
10.264
59,72%
6.923
40,28%
Seggi
20 / 32
5 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Claudio Ventrice (Commissario prefettizio)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nadia Romeo
Accede al ballottaggio
5.957 23,99 Partito Democratico 4.276 17,95 4
Viva Rovigo 700 2,93 -
Rovigo Cambia Verso 569 2,36 -
Socialisti e Democratici 349 1,46 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Bergamin
Accede al ballottaggio
4.630 18,64 Lega Nord 3.299 13,85 9
Forza Italia 1.174 4,93 3
Paolo Avezzù 3.852 15,51 Obiettivo Rovigo (A) 1.275 5,35 3
Lista Tosi per Rovigo 1.150 4,82 1
Area Popolare (B) 1.065 4,47 2
Vero Nuovo 118 0,50 -
Seggio al candidato sindaco 1
Silvia Menon 3.834 15,44 Silvia Menon Sindaco 3.652 15,33 3
Ivaldo Vernelli 2.511 10,11 Movimento 5 Stelle 2.373 9,96 2
Livio Ferrari 1.322 5,33 Coscienza Comune 751 3,15 -
La Sinistra per l'Altra Rovigo 327 1,37 -
Liberi Cittadini per il Polesine 194 0,81 -
Seggio al candidato sindaco 1
Andrea Bimbatti 1.146 4,61 Una Lista di Risposte 1.093 4,58 -
Antonio Saccardin 840 3,38 Presenza Cristiana (C) 781 3,28 2
Giovanni Nalin 541 2,18 Sinistra Ecologia Libertà 498 2,09 -
Federico Donegatti 193 0,78 Forza Nuova - Fiamma Tricolore 183 0,77 -
Totale 24.826 100 23.821 100 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Massimo Bergamin.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Massimo Bergamin
✔️ Sindaco
10.264 59,72
Nadia Romeo 6.923 40,28
Totale 17.18
Elezioni comunali a Venezia
Comune  Venezia
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza59,81% (Diminuzione 8,83%)
Luigi-Brugnaro_(cropped).jpg
Felice Casson.jpg
Candidati Luigi Brugnaro Felice Casson
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
34.790
28,57%
46.298
38,02%
Voti
II turno
54.405
53,21%
47.838
46,79%
Seggi
22 / 36
7 / 36
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vittorio Zappalorto (Commissario prefettizio)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Felice Casson
Accede al ballottaggio
46.298 38,02 Lista Felice Casson Sindaco 19.991 17,10 4
Partito Democratico 19.677 16,83 3
Venezia 2020 (SEL - Verdi Europei - In Comune) 1.845 1,58 -
Venezia Bene Comune 1.562 1,34 -
Socialisti e Democratici 616 0,53 -
Venezia Popolare (DemoS - CD - AdC) 365 0,31 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Brugnaro
Accede al ballottaggio
34.790 28,57 Luigi Brugnaro Sindaco 24.352 20,83 17
Forza Italia 4.405 3,77 3
Area Popolare (NCD - UDC) 1.870 1,60 1
Boraso Civica Popolare 1.866 1,60 1
Malgara 2020 952 0,81 -
Davide Scano 15.348 12,60 Movimento 5 Stelle 15.009 12,84 3
Gian Angelo Bellati 14.482 11,89 Lega Nord - Liga Veneta 10.760 9,21 1
Bellati Sindaco - Coesione Popolare 1.770 1,51 -
Indipendenza Veneta 1.189 1,02 -
Mestre Venezia - 2 Grandi Città 278 0,24 -
Seggio al candidato sindaco 1
Francesca Zaccariotto 8.292 6,81 Venezia Domani 3.726 3,19 -
Fratelli d'Italia 2.466 2,11 -
Civica 2015 1.655 1,42 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giampietro Pizzo 1.056 0,87 Venezia Cambia 2015 1.102 0,94 -
Camilla Seibezzi 876 0,72 Noi la Città 818 0,70 -
Alessandro Busetto 419 0,34 Partito Comunista dei Lavoratori 410 0,35 -
Francesco Mario D'Elia 216 0,18 Movimento Autonomia Venezia 200 0,17 -
Totale 121.777 100 116.884 36
Ballottaggio
Candidati Voti %
Luigi Brugnaro
✔️ Sindaco
54.405 53,21
Felice Casson 47.838 46,79
Totale 102.243
Elezioni comunali a Arezzo
Comune  Arezzo
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza57,43% (Diminuzione 14,68%)
Candidati Alessandro Ghinelli Matteo Bracciali
Partiti Forza Italia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
15.393
35,99%
18.910
44,21%
Voti
II turno
18.651
50,83%
18.043
49,17%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Gasperini (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Matteo Bracciali
Accede al ballottaggio
18.910 44,21 Partito Democratico 14.675 35,87 8
Arezzo in Comune 1.940 4,74 1
Popolari per Arezzo 1.422 3,48 -
Futuro in Corso con Matteo 709 1,73 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alessandro Ghinelli
Accede al ballottaggio
15.393 35,99 Ora Alessandro Ghinelli 4.999 12,22 7
Forza Italia 4.084 9,98 6
Lega Nord 3.508 8,57 5
Fratelli d'Italia 1.673 4,09 2
Massimo Ricci 3.879 9,07 Movimento 5 Stelle 3.705 9,06 2
Gianni Mori 1.973 4,61 Insieme Possiamo 1.004 2,45 -
Cittadinanza Attiva 705 1,72 -
Maria Cristina Nardone 720 1,68 Dalle Chiacchiere alle Soluzioni 693 1,69 -
Ennio Gori 643 1,50 Partito Comunista 607 1,48 -
Roberto Barone 615 1,44 IdeArezzo 594 1,45 -
Gianfranco Morini 434 1,01 Comitato Acqua Pubblica 405 0,99 -
Alessandro Ruzzi 206 0,48 Risorgimento Aretino 187 0,46 -
Totale 42.773 100 40.910 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Alessandro Ghinelli
✔️ Sindaco
18.651 50,83
Matteo Bracciali 18.043 49,17
Totale 36.694
Elezioni comunali a Fermo
Comune  Fermo
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza63,69% (Diminuzione 8,33%)
Candidati Paolo Calcinaro Pasquale Zacheo
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Liste civiche Centro-sinistra
Voti
I turno
4.255
22,91%
4.619
24,87%
Voti
II turno
10.067
69,92%
4.330
30,08%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vittorio Saladino (Commissario prefettizio)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Pasquale Zacheo
Accede al ballottaggio
4.619 24,87 Partito Democratico 2.447 13,77 2
Io Scelgo Fermo 1.529 8,60 1
Impegno Civico per Fermo 486 2,73 -
Nuovo Polo 309 1,74 -
Seggio al candidato sindaco 1
Paolo Calcinaro
Accede al ballottaggio
4.255 22,91 Piazza Pulita 2.325 13,08 12
Il Centro 1.545 8,69 8
Giambattista Catalini 3.231 17,39 Forza Italia 1.194 6,72 1
Fermo Libera 609 3,43 1
Movimento Civico Pro Territorio 565 3,18 -
La Spiga 379 2,13 -
Fermo 2020 - Area Popolare 304 1,71 -
Democrazia Cristiana 192 1,08 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Rossi 2.787 15,00 L'Altra Fermo 1.261 7,10 1
Fermo Migliore 1.052 5,92 -
Seggio al candidato sindaco 1
Marco Mochi 1.984 10,68 Movimento 5 Stelle 1.931 10,86 2
Mauro Torresi 1.699 9,15 Non mi Fermo 1.140 6,41 -
Fratelli d'Italia 505 2,84 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 18.575 100 17.773 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Paolo Calcinaro
✔️ Sindaco
10.067 69,92
Pasquale Zacheo 4.330 30,08
Totale 14.397
Elezioni comunali a Macerata
Comune  Macerata
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza59,01% (Diminuzione 12,16%)
Candidati Romano Carancini Deborah Pantana
Partiti Partito Democratico Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
8.163
39,92%
3.681
18,00%
Voti
II turno
8.042
59,11%
5.563
40,89%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Romano Carancini (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Romano Carancini
Accede al ballottaggio
8.163 39,93 Partito Democratico 4.683 23,93 12
La Città di Tutti 1.097 5,60 3
A Sinistra per Macerata Bene Comune[8] 749 3,83 2
Unione di Centro 727 3,71 2
Pensare Macerata 634 3,24 1
Italia dei Valori 303 1,55 -
Deborah Pantana
Accede al ballottaggio
3.681 18,01 Forza Italia 1.416 7,23 2
Marche 2020 - Idea Macerata 661 3,38 1
Alleanza per Macerata 449 2,29 -
Frazioni e Centro 344 1,76 -
Destra di Popolo 252 1,29 -
Popolari per l'Italia 209 1,07 -
Sovranità 187 0,96 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maurizio Mosca 2.786 13,63 Città Viva 1.044 5,33 1
Fratelli d'Italia 871 4,45 1
Macerata nel Cuore 544 2,77 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carla Messi 2.753 13,47 Movimento 5 Stelle 2.544 13,00 3
Anna Menghi 1.480 7,23 Lega Nord 819 4,18 -
Comitato Anna Menghi 554 2,83 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maria Francesca Tardella 780 3,82 Macerata Capoluogo 739 3,78 1
Michele Lattanzi 550 2,69 Partito Comunista d'Italia 515 2,63 -
Tommaso Golini 184 0,90 Forza Nuova 170 0,87 -
Marina Adele Pallotto 67 0,33 Cinque Punti per l'Italia 62 0,32 -
Totale 20.444 100 19.573 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Romano Carancini
✔️ Sindaco
8.042 59,11
Deborah Pantana 5.563 40,89
Totale 13.605
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Abruzzo del 2015.
Elezioni comunali a Chieti
Comune  Chieti
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza66,84% (Diminuzione 8,28%)
Umberto Di Primio (crop).png
Candidati Umberto Di Primio Luigi Febo
Partiti Nuovo Centrodestra Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
10.606
37,00%
8.678
30,28%
Voti
II turno
12.063
55,01%
9.866
44,99%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Umberto Di Primio (Centro-destra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Umberto Di Primio
Accede al ballottaggio
10.606 37,00 Forza Italia 3.198 11,44 7
Nuovo Centrodestra 2.552 9,12 5
Identità Teatina 1.939 6,93 4
Unione di Centro 1.759 6,29 3
Noi Domani 907 3,24 1
Teate Insieme (FdI - Lista civica) 224 0,80 -
Luigi Febo
Accede al ballottaggio
8.678 30,28 Partito Democratico 4.176 14,93 4
Chieti per Chieti 2.018 7,21 2
Centro Democratico 1.167 4,17 1
Chieti Domani 662 2,36 -
Popolari per l'Italia 593 2,12 -
Italia dei Valori 323 1,15 -
Chieti Facile 183 0,65 -
Seggio al candidato sindaco 1
Ottavio Argenio 3.176 11,08 Movimento 5 Stelle 2.538 9,07 2
Bruno Di Paolo 2.459 8,58 Giustizia Sociale (A) 1.536 5,49 -
Bruno Di Paolo Sindaco (B) 724 2,58 -
Polo delle Brave Persone (C) 70 0,25 -
Seggio al candidato sindaco 1
Enrico Raimondi 1.681 5,86 L'Altra Chieti 788 2,81 -
Sinistra Ecologia Libertà 713 2,55 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonello D'Aloisio 916 3,20 Noi con Salvini 582 2,08 -
Partito Liberale Italiano 208 0,74 -
Roberto Di Monte 787 2,75 Rinnoviamo Chieti 716 2,56 -
Donato Marcotullio 360 1,25 IdeAbruzzo per Chieti 378 1,35 -
Totale 28.663 100 27.954 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Luigi Febo.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Umberto Di Primio
✔️ Sindaco
12.063 55,01
Luigi Febo 9.866 44,99
Totale 21.929
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2015.
Elezioni comunali a Andria
ComuneAndria
Data31 maggio
Affluenza73,43% (Diminuzione 6,69%)
Candidati Nicola Giorgino Sabino Fortunato
Partiti Forza Italia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 30.073
52,25%
13.889
24,13%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola Giorgino (Centro-destra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Giorgino
✔️ Sindaco
30.073 52,25 Forza Italia 7.619 13,62 6
Andria in Movimento 5.677 10,15 4
Oltre con Fitto 3.522 6,30 2
Andria Possibile 3.144 5,62 2
Catuma 2015 2.712 4,85 2
Andria Nuova 2.352 4,21 1
Alleanza per Andria 1.903 3,40 1
Movimento Politico Schittulli 1.590 2,84 1
Noi con Salvini 1.464 2,62 1
Fiamma Tricolore 206 0,37 -
Sabino Fortunato 13.889 24,13 Partito Democratico 5.396 9,65 3
Progetto Andria 3.286 5,88 1
Emiliano Sindaco di Puglia 2.834 5,07 1
Sabino Fortunato per Andria 1.768 3,16 1
Andria Cambia Verso 307 0,55 -
Italia dei Valori 263 0,47 -
Seggio al candidato sindaco 1
Michele Coratella 12.010 20,87 Movimento 5 Stelle 10.496 18,77 5
Savino Losappio 997 1,73 Noi a Sinistra per la Puglia 862 1,54 -
Sabino Cannone 591 1,03 Assemblee Popolari 523 0,94 -
Totale 57.560 100 55.924 32
Elezioni comunali a Trani
Comune  Trani
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza67,80% (Diminuzione 8,15%)
Candidati Amedeo Bottaro Antonio Florio
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Liste civiche
Voti
I turno
14.517
47,49%
4.452
14,56%
Voti
II turno
13.324
75,79%
4.257
24,21%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria Rita Iaculli (Commissario prefettizio)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Amedeo Bottaro
Accede al ballottaggio
14.517 47,49 Partito Democratico 6.004 20,30 9
Emiliano Sindaco di Puglia 3.218 10,88 5
Noi a Sinistra per la Puglia 1.337 4,52 2
Federazione dei Verdi 1.267 4,28 1
Realtà Italia 975 3,30 1
Prima di Tutto Trani 870 2,94 1
Più Trani 856 2,89 1
Antonio Florio
Accede al ballottaggio
4.452 14,56 Tonino Florio Sindaco 2.448 8,28 2
Area Popolare 1.507 5,09 1
Trani Libera 786 2,66 -
Seggio al candidato sindaco 1
Emanuele Tomasicchio 3.394 11,10 Forza Italia 1.327 4,49 1
Fratelli d'Italia 1.196 4,04 1
Insieme 919 3,11 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Procacci 3.252 10,64 Trani a Capo 1.190 4,02 1
Procacci Sindaco 592 2,00 -
Trani Like 202 0,68 -
Buongiorno Trani 200 0,68 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonella Papagni 3.031 9,91 Movimento 5 Stelle 2.588 8,75 2
Carlo Laurora 1.925 6,30 Nuovo Centrodestra 1.629 5,51 -
Trani Futura 472 1,60 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 30.571 100 29.583 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Amedeo Bottaro
✔️ Sindaco
13.324 75,79
Antonio Florio 4.257 24,21
Totale 17.581
Elezioni comunali a Matera
Comune  Matera
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza74,05% (Diminuzione 6,20%)
Salvatore Adduce.jpg
Candidati Raffaello De Ruggieri Salvatore Adduce
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
12.970
36,00%
14.458
40,13%
Voti
II turno
15.488
54,51%
12.926
45,49%
Seggi
20 / 32
11 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Adduce (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Salvatore Adduce
Accede al ballottaggio
14.458 40,13 Partito Democratico 6.537 18,50 5
Insieme 2.662 7,53 2
Scelgo Matera 2019 2.175 6,16 1
Matera Cultura 2.029 5,74 1
Alleanza per l'Italia 1.214 3,44 1
Iniziativa Democratica 1.029 2,91 -
Sinistra Ecologia Libertà 757 2,14 -
Seggio al candidato sindaco 1
Raffaello De Ruggieri
Accede al ballottaggio
12.970 36,00 Matera per De Ruggieri Sindaco 3.760 10,64 6
Forza Matera 1.764 4,99 2
Matera si Muove 1.668 4,72 2
Matera Capitale 1.529 4,33 2
Matera la Città che Sale 1.034 2,93 1
Laboratorio per Matera 845 2,39 1
Popolari per Matera 694 1,96 1
Socialisti 682 1,93 1
Matera Popolare 585 1,66 -
Angelo Tortorelli 4.677 12,98 Osiamo per Matera (A) 1.307 3,70 2
Lavoro e Sviluppo (B) 1.200 3,40 1
Cambiamo Matera (C) 1.157 3,27 -
Matera al Centro 530 1,50 -
Ci Piace Matera (D) 72 0,20 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Materdomini 3.029 8,40 Movimento 5 Stelle 1.711 4,84 1
Franco Vespe 509 1,41 L'Altra Matera (Alternativa-Verdi-Liberiamo la Basilicata-Azione Civile) 179 0,51 -
Antonio Cappiello 382 1,06 Noi con Salvini 213 0,60 -
Totale 36.025 100 35.333 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C e D sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Raffaello De Ruggieri.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Raffaello De Ruggieri
✔️ Sindaco
15.488 54,51
Salvatore Adduce 12.926 45,49
Totale 28.414
Elezioni comunali a Vibo Valentia
Comune  Vibo Valentia
Data31 maggio
Affluenza71,56% (Diminuzione 5,74%)
Candidati Elio Costa Antonio Maria
Lo Schiavo
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Lista civiche di centro-destra Centro-sinistra
Voti 10.327
50,80%
7.574
37,26%
Seggi
20 / 32
10 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola D'Agostino (Centro-destra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Elio Costa
✔️ Sindaco
10.327 50,80 La Città che Vorrei 2.360 11,75 5
Vibo Unica 2.022 10,06 4
Liberali per Vibo 1.855 9,24 4
Liberamente Insieme 1.388 6,91 3
Per Vibo Valentia Popolare 1.268 6,31 2
Alleanza per Vibo 1.007 5,01 2
Rete Civica Vibonese 215 1,07 -
Antonio Maria Lo Schiavo 7.574 37,26 Partito Democratico 3.103 15,45 4
Lo Schiavo Sindaco 2.543 12,66 4
Democratici 1.573 7,83 2
Sinistra Ecologia Libertà 599 2,98 -
Start 39 0,19 -
Seggio al candidato sindaco 1
Cesare Pasqua 931 4,58 Territori e Libertà 888 4,42 1
Antonio D'Agostino 924 4,55 Cambiamo Vibo 662 3,30 -
Francesco Bevilacqua 571 2,81 Fratelli d'Italia 559 2,78 -
Totale 20.327 100 20.081 32
Elezioni comunali a Agrigento
Comune  Agrigento
Data31 maggio
Affluenza64,76% (Diminuzione 4,87%)
Candidati Lillo Firetto Silvio Alessi
Partiti Unione di Centro Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 16.594
59,01%
4.177
14,85%
Seggi
21 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luciana Giammanco (Commissario straordinario)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Lillo Firetto
✔️ Sindaco
16.594 59,01 Agrigento Rinasce 4.076 12,52 5
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 4.062 12,48 5
Agrigento Cambia 3.550 10,91 4
Uniti per la Città 3.361 10,33 4
Partito Democratico 2.493 7,66 3
Sicilia Democratica 1.615 4,96 -
Solidarietà e Futuro 1.075 3,30 -
Silvio Alessi 4.177 14,85 Forza Silvio 3.532 10,85 4
Patto dei Democratici per le Riforme 2.321 7,13 3
Io Cambio con Progetto Agrigento 768 2,36 -
Ama la tua Città - Patto per il Territorio 377 1,16 -
Marco Marcolin 2.574 9,15 Noi con Salvini 1.124 3,45 -
Emanuele Dalli Cardillo 2.472 8,79 Movimento 5 Stelle 2.074 6,37 2
Giuseppe Arnone 909 3,23 Liberiamo Agrigento 133 0,41 -
Andrea Cirino 821 2,92 Fratelli d'Italia 1.599 4,91 -
Giuseppe Di Rosa 573 2,04 Cambiamento 383 1,18 -
Totale 35.557 100 32.543 30

Fonti: Voti - Seggi

Elezioni comunali a Enna
Comune  Enna
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza66,67% (Diminuzione 4,54%)
Candidati Maurizio Dipietro Vladimiro Crisafulli
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Liste civiche Centro-sinistra
Voti
I turno
3.561
24,36%
5.986
40,95%
Voti
II turno
7.425
51,89%
6.885
48,11%
Seggi
11 / 30
17 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Garofalo (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vladimiro Crisafulli
Accede al ballottaggio
5.986 40,95 Enna Democratica 5.768 33,56 11
Torre - Giovani Democratici 2.308 13,43 4
Sicilia Democratica 1.390 8,09 2
Maurizio Dipietro
Accede al ballottaggio
3.561 24,36 Patto per Enna 1.727 10,05 3
Enna Rinasce 1.553 9,04 3
Amare Enna 1.138 6,62 2
Davide Solfato 2.551 17,45 Movimento 5 Stelle 1.368 7,96 2
Angelo Girasole 2.519 17,23 L'Altra Città che mi Piace (A) 1.934 11,25 3
Totale 18.265 30
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Maurizio Dipietro.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Maurizio Dipietro
✔️ Sindaco
7.425 51,89
Vladimiro Crisafulli 6.885 48,11
Totale

Fonti: Primo turno - Secondo turno - Seggi

Elezioni comunali a Nuoro
Comune  Nuoro
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza64,43% (Diminuzione 8,43%)
Candidati Andrea Soddu Alessandro Bianchi
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Liste civiche Centro-sinistra
Voti
I turno
4.219
21,45%
5.889
29,95%
Voti
II turno
10.482
68,39%
4.844
31,61%
Seggi
15 / 24
5 / 24
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alessandro Bianchi (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alessandro Bianchi
Accede al ballottaggio
5.889 29,95 Partito Democratico 2.881 15,09 2
Centro Democratico - Partito dei Sardi 1.112 5,83 1
La Nuoro che Vogliamo 1.075 5,63 1
Partito Socialista Italiano 902 4,73 -
Sinistra Ecologia Libertà 843 4,42 -
RossoMori 550 2,88 -
Seggio al candidato sindaco 1
Andrea Soddu
Accede al ballottaggio
4.219 21,45 Scegliamo Nuoro 874 4,58 4
La Base 736 3,86 3
Partito Sardo d'Azione 735 3,85 3
Ripensiamo Nuoro 608 3,19 2
La Città in Comune 489 2,56 2
Atene Sarda 238 1,25 1
Basilio Brodu 3.250 16,53 Nuova Nuoro 1.028 5,39 1
Cambiamento 831 4,35 -
Riformisti per Nuoro 524 2,75 -
Riformatori Sardi 394 2,06 -
AP Nuoro 345 1,81 -
Seggio al candidato sindaco 1
Salvatore Lai 2.355 11,97 Movimento 5 Stelle 1.838 9,63 1
Pierluigi Saiu 2.262 11,50 Uniti per Nuoro 1.555 8,15 -
Prima Nuoro 221 1,16 -
Seggio al candidato sindaco 1
Stefano Mannironi 1.691 8,60 Idea Comune 1.309 6,86 -
Totale 19.666 100 19.088 24
Ballottaggio
Candidati Voti %
Andrea Soddu
✔️ Sindaco
10.482 68,39
Alessandro Bianchi 4.844 31,61
Totale 15.326
Elezioni comunali a Tempio Pausania
Comune  Tempio Pausania
Data31 maggio
Affluenza68,50%% (Diminuzione 8,37%)
Candidati Andrea Mario Biancareddu Antonio Balata
Partiti Lista civica Lista civica
Voti 4.273
52,07%
3.163
38,54%
Seggi
11 / 16
5 / 16
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Romeo Frediani (Centro-sinistra)
Fonte
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Andrea Mario Biancareddu
✔️ Sindaco
4.273 52,07 Tempio Rinasce 4.273 52,07 11
Antonio Balata 3.163 38,54 Tempio Libera e Democratica 3.163 38,54 5
Nino Vargiu 467 5,69 Movimento 5 Stelle 467 5,69 -
Salvatore Sassu 303 3,69 Unione Democratica per Tempio 303 3,69 -
Totale 8.206 8.206 16

Elezioni provinciali

Non si sono tenute le elezioni per le amministrazioni provinciali che avrebbero dovuto rinnovare gli organi istituzionali dal 1º gennaio al 30 giugno 2015 per scadenza naturale del mandato o per elezioni anticipate (legge di stabilità 2014, art. 1, comma 325). Al loro posto si sono tenute in primavera le elezioni a suffragio ristretto previste dalla nuova normativa.

Elezioni del Presidente della provincia e del Consiglio provinciale
Provincia Presidente uscente Presidente eletto Consiglio provinciale Note
PRC PD CD SC NCD FI FdI NPSI Altri
CDX
Caserta Domenico Zinzi (UDC) Angelo Di Costanzo (FI) - 3 2 1 2 4 3 1 - [9]
Imperia Luigi Sappa (PdL) Fabio Natta (PSI) - 6 - - - - - - 4 [10]
Isernia Luigi Brasiello (PD) Lorenzo Coia (PD) Rinnovata solo la carica di Presidente [11]
L'Aquila Antonio Del Corvo (PdL) Antonio De Crescentiis (PD) - 6 - 1 - 3 - - - [12]
Lucca Stefano Baccelli (PD) Luca Menesini (PD) 1 8 - - - - - - 3 [13]
Pistoia Federica Fratoni (PD) Rinaldo Vanni (PD) Rinnovata solo la carica di Presidente [14][15]
Viterbo Marcello Meroi (PdL) Mauro Mazzola (PD) - 6 - 1 3 2 - - - [16]
Totale seggi per partito 1 29 2 3 5 9 3 1 7
Totale di tutti i seggi/tutti i partiti 60

Elezioni metropolitane

Di seguito il consiglio metropolitano eletto per la prima volta in primavera a suffragio ristretto.

Città metropolitana Sindaco metropolitano Liste Consiglio Seggi Note
  Venezia Luigi Brugnaro (Ind.) Le Città di Venezia
11 / 18
[17]
Insieme per la Città Metropolitana
6 / 18
Movimento 5 Stelle
1 / 18

Note

  1. ^ Commissario prefettizio da luglio 2014 in sostituzione di Bruno Piva (Centro-destra).
  2. ^ Commissario prefettizio dal giugno 2014 in sostituzione di Giorgio Orsoni (Centro-sinistra).
  3. ^ Vice-sindaco facente funzioni in sostituzione del dimissionario Giuseppe Fanfani.
  4. ^ Commissario prefettizio da febbraio 2015 in sostituzione di Nella Brambatti (Centro-sinistra).
  5. ^ Commissario prefettizio da gennaio 2015 in sostituzione di Luigi Nicola Riserbato (Centro-destra).
  6. ^ Commissario prefettizio da luglio 2014 in sostituzione di Marco Zambuto (Centro).
  7. ^ La lista include candidati di SEL e PRC.
  8. ^ La lista include candidati di SEL, PRC e Verdi.
  9. ^ Sindaco di Alvignano. Per i risultati delle elezioni cfr. con:POLITICA - Caserta - Elezioni provinciali: ecco i 16 consiglieri eletti - Casertanews.it Archiviato il 20 luglio 2015 in Internet Archive.
  10. ^ Sindaco di Cesio. Per i risultati delle elezioni cfr. con: Risultati del voto |Provincia di Imperia - Elezioni Provinciali Archiviato il 5 luglio 2015 in Internet Archive.
  11. ^ Sindaco di Filignano. Provincia di Isernia, Risultato elezioni Presidente della Provincia, su provincia.isernia.it.
  12. ^ Sindaco di Pratola Peligna. Per i risultati delle elezioni cfr. con [1] Archiviato il 5 luglio 2015 in Internet Archive.
  13. ^ Sindaco di Capannori. Peri risultati delle elezioni cfr. con Menesini presidente con il 64% dei voti ma Giannini sorride, in Il Tirreno, Lucca, 21 settembre 2015.
  14. ^ Sindaco di Monsummano Terme. Presidenza Provincia, il Pd candida Vanni, in Il Tirreno, Pistoia, 30 giugno 2015.
  15. ^ Rinaldo Vanni eletto presidente della Provincia, in Il Tirreno, Pistoia, 20 luglio 2015.
  16. ^ Sindaco di Tarquinia. Per i risultati delle elezioni cfr. con Provincia di Viterbo |Consiglio Provinciale Archiviato il 2 luglio 2015 in Internet Archive.
  17. ^ Città metropolitana di Venezia, Eletti - Risultati delle votazioni, su elezioni.cittametropolitana.venezia.it.
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia