Elettronica nucleare

Abbozzo elettronica
Questa voce sugli argomenti elettronica e fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo fisica

L'elettronica nucleare comprende un sottoinsieme di modelli e tecniche di fisica nucleare, fisica degli acceleratori di particelle e fisica delle particelle elementari legate alla progettazione e all'utilizzo di sistemi elettronici ad alta velocità per ricerca, uso industriale e medico.[1]

Componenti di base

Alcuni dei componenti elettronici che compongono un sistema di analisi di elettronica nucleare comprendono:

  • Rivelatori di particelle (ad esempio, particelle cariche);
  • Alimentatori di tensione di polarizzazione;
  • Pre-amplificatori;
  • Discriminatori, per separare le particelle in base all'energia;
  • Logiche di coincidenza e porte di veto e altri circuiti logici veloci per l'identificazione di particolari tipi di eventi particellari complessi,
  • Contatori, per contare gli impulsi prodotti dalle singole particelle;
  • Analizzatori di altezza di impulso (PHA), per la selezione e il conteggio di raggi gamma o interazioni di particelle in base all'energia, per l'analisi spettrale

Questi elementi sono stati originariamente sviluppati e costruiti nei laboratori degli scienziati che svolgono il lavoro pionieristico nel campo, ma sono oggi progettati, sviluppati e prodotti da una varietà di fornitori industriali specializzati.

Note

  1. ^ Selected topics in Nuclear Electronics - IAEA - 1986 (PDF), su www-pub.iaea.org.

Voci correlate

  • Elettronica
  • Tecnologia nucleare

Collegamenti esterni

  • https://nucleus.iaea.org/sites/nuclear-instrumentation/Pages/Nuclear-Electronics.aspx