Egor Kuz'mič Ligačëv

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Egor Kuz'mič Ligačëv
Ligačëv a Neuzelle nel 1989

Secondo Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Durata mandato10 marzo 1985 –
14 luglio 1990
PredecessoreMichail Gorbačëv
SuccessoreVladimir Ivaško (come Vice-segretario generale)

Capo del Dipartimento di lavoro organizzativo del Comitato centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Durata mandato29 aprile 1983 –
23 aprile 1985
PredecessoreIvan Kapitonov
SuccessoreGeorgij Razumovskij

Primo Segretario del Comitato Regionale di Tomsk del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Durata mandato26 novembre 1965 –
29 aprile 1983
PredecessoreIvan Marcenko
SuccessoreAleksandr Melnikov

Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS
LegislaturaVII, VIII, IX, X, XI
CircoscrizioneOblast' di Tomsk

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica
(1944-1990)
Partito Comunista della Federazione Russa
(1993-2021)

Egor Kuz'mič Ligačëv (in russo Егор Кузьмич Лигачёв?; Dubinkino, 29 novembre 1920 – Mosca, 7 maggio 2021) è stato un politico sovietico, dal 1991 russo.

Biografia

Nato nel governatorato di Tomsk, terminò nel 1943 l'Istituto aeronautico Ordžonikidze di Mosca e iniziò a lavorare a Novosibirsk, dove fu attivo nel Komsomol e poi nel PCUS. Fece parte della Segreteria del Comitato partitico regionale dell'oblast' di Novosibirsk dal 1958 al 1959, e successivamente fu Primo segretario del Comitato dell'oblast' di Tomsk (1965-1983). Divenne membro del Comitato Centrale del PCUS nel 1976, della Segreteria nel 1983 e del Politburo nel 1985,[1] dopo l'elezione a segretario generale di Michail Gorbačëv. Nella dirigenza dell'epoca della Perestrojka, Ligačëv si distinse per la linea moderata e più conservatrice rispetto a quella radicale di Aleksandr Jakovlev, mentre Gorbačëv si poneva fra i due in una posizione intermedia.[2]

Egor Ligačëv si ritirò dalla scena politica nel 1990.[1]

Onorificenze

Ordine di Lenin (2) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1970, 1980

Note

  1. ^ a b Ligačëv Egor Kuz'mič.
  2. ^ Bezborodov, Eliseeva, pp. 344-346.

Bibliografia

  • (RU) A. B. Bezborodov, N. V. Eliseeva (a cura di), Istorija Kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza [Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica], Mosca, Političeskaja ėnciklopedija, 2014, p. 671, ISBN 978-5-8243-1824-1.
  • (RU) Ligačëv Egor Kuz'mič, su Spravočnik po istorii Kommunističeskoj partii i Sovetskogo Sojuza 1898-1991. URL consultato il 17 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egor Kuz'mič Ligačëv
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12409244 · ISNI (EN) 0000 0001 1038 6443 · LCCN (EN) n87855091 · GND (DE) 118896423 · BNF (FR) cb124837620 (data) · J9U (ENHE) 987007302126205171 · NDL (ENJA) 00470485
  Portale Biografie
  Portale Comunismo
  Portale Storia