Dumontite

Dumontite
Classificazione StrunzVII/E.07-90
Formula chimicaPb2(UO2)3O2(PO4)2·5(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa=8,16 b=16,73 c=7,02 Z=2
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/m
Proprietà fisiche
Densità5,6-5,7 g/cm³
Coloregiallo chiaro
Diffusioneestremamente rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La dumontite è un minerale, chimicamente un fosfato idrato di piombo e uranile, appartenente al gruppo della fosfuranilite.

Etimologia

Così denominato in onore di André Dumont.[1]

Abito cristallino

Si presenta in cristalli prismatici appiattiti e striati.[1]

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Località di ritrovamento

A Shinkolobwe (Katanga) si presenta associata a parsonsite e metatorbernite.[1]

Note

  1. ^ a b c (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • (EN) Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America (PDF), su handbookofmineralogy.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia