Dora di Bardonecchia

Dora di Bardonecchia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Portata media4,3 m³/s[1]
Bacino idrografico240,5 km²[1]
Altitudine sorgente1 250 m s.l.m.[2]
NasceConfluenza di torrenti della conca di Bardonecchia nel comune medesimo
SfociaDora Riparia a Oulx
45°02′38.73″N 6°50′06.02″E45°02′38.73″N, 6°50′06.02″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Dora di Bardonecchia è un fiume di breve percorso, che scorre interamente nell'alta valle di Susa (Piemonte centro-occidentale), tributario della Dora Riparia e quindi facente parte del bacino del Po.

Percorso

Essa si forma subito all'uscita del paese di Bardonecchia, con la confluenza dei torrenti provenienti dalla valle di Rochemolles (torrente di Rochemolles), da quella del Frejus (rio Gautier), dalla valle della Rho (torrente Rho) e dalla Valle Stretta (Rio di valle Stretta).

Il fiume scende lungo la valle per una ventina di chilometri per unirsi alla Dora Riparia a N-E nel territorio del comune di Oulx. Parallelamente alla Dora di Bardonecchia corrono: la Statale 335, detta “di Bardonecchia”, la sede ferroviaria a doppio binario della linea internazionale Roma-Torino-Parigi e l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia.

Affluenti

Il torrente di Rochemolles
  • Torrente di Rochemolles
  • Rio Gautier
  • Torrente Rho
  • Rio di valle Stretta

Note

  1. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Caratterizzazione bacini idrografici (elab.I.c/7) - Allegato tecnico al Piano di Tutela delle Acque, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ Altezza del punto di confluenza dei corsi d'acqua di cui detto, dalla quale ha inizio la denominazione di Dora di Bardonecchia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dora di Bardonecchia
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte