Donald Pleasence

Donald Pleasence a Londra nel 1973

Donald Henry Pleasence (AFI: [ˈplɛzəns][1]) (Worksop, 5 ottobre 1919 – Saint-Paul-de-Vence, 2 febbraio 1995) è stato un attore britannico.

Interprete valente di solida formazione teatrale, tra i ruoli maggiormente conosciuti della sua pluridecennale carriera spiccano quello dello psichiatra Sam Loomis nella serie horror di Halloween (dal 1978 al 1995), del flight lieutenant Colin Blythe ne La grande fuga (1963), del marito umiliato in Cul-de-sac (1966), di Ernst Stavro Blofeld, nemesi storica di James Bond, in Agente 007 - Si vive solo due volte (1967) e del presidente degli Stati Uniti in 1997: Fuga da New York (1981).

Biografia

Nacque a Worksop, nella regione del Nottinghamshire, in Inghilterra, da Alice e Thomas Stanley Pleasence. La sua famiglia era composta da impiegati ferroviari; suo nonno era addetto alle segnalazioni, mentre suo padre e suo fratello erano capistazione. Dopo aver tentato invano di ottenere una borsa di studio per la RASA, si diede alla stessa occupazione dei familiari, divenendo un impiegato presso la stazione del padre, prima di diventare capostazione a Swinton, nello Yorkshire.

Donald Pleasence nel trailer di Cerimonia per un delitto (1966)

Scrisse a varie compagnie teatrali in cerca di un impiego e fu accettato da una compagnia di Jersey nella primavera del 1939, ottenendo l'incarico di assistente direttore di scena. Il suo debutto come attore avvenne con la trasposizione teatrale di Cime tempestose, alla vigilia della seconda guerra mondiale. Nel 1942 interpretò Curio in La dodicesima notte, ma la sua carriera fu interrotta per prestare servizio militare nella Royal Air Force. Venne catturato in Francia e poi incarcerato in un campo di prigionia tedesco.

Una volta rimpatriato, Pleasence ritornò sulle scene recitando ne I fratelli Karamazov, prodotto e diretto da Peter Brook e con Alec Guinness protagonista, pur perdendosi la prima perché malato di morbillo. A ciò seguì un impiego a Broadway con la compagnia di Laurence Olivier e gli allestimenti di Cesare e Cleopatra di George Bernard Shaw e Antonio e Cleopatra di William Shakespeare. Tornato in Inghilterra ricevette il plauso della critica per la sua performance in La scelta di Maggie. Nel 1952 iniziò a lavorare sul piccolo schermo, ottenendo ruoli modesti. Divenne noto grazie alla sua interpretazione del Principe Giovanni nella serie televisiva Robin Hood. Nel 1962 venne contattato da Buck Houghton, produttore della serie Ai confini della realtà, per apparire come guest star nell'episodio Il cambio della guardia.

Il suo esordio nel mondo del cinema avvenne nel 1954 con Il grande flagello. Del 1963 è il suo primo ruolo di rilievo in The Caretaker - Il guardiano, tratto da un dramma di Harold Pinter già interpretato da Pleasence a teatro. In quello stesso anno fu nel cast de La grande fuga. Nel 1966 venne diretto da Roman Polański in Cul-de-sac. Nel 1967 recitò in Agente 007 - Si vive solo due volte, dando per la prima volta un volto al personaggio di Ernst Stavro Blofeld, il diabolico capo della SPECTRE, nemico numero uno di James Bond.

Nel 1973 ebbe il ruolo di antagonista in un episodio della serie televisiva Colombo, dove interpretò un produttore di vino di origine italiana. Dopo aver preso parte ad un considerevole numero di pellicole, nel 1978 accettò di interpretare il ruolo del dott. Loomis in Halloween - La notte delle streghe di John Carpenter (ruolo che avrebbe ricoperto in molti film della saga), ottenendo così la sua definitiva consacrazione internazionale. Tornò a lavorare con Carpenter nel film d'azione 1997: Fuga da New York (1981), nel quale interpretò il presidente degli Stati Uniti d'America prigioniero di una banda di criminali metropolitani, e negli horror demoniaci Il signore del male (1987) e Paganini Horror (1989).

Lavorò spesso in produzioni italiane: interpretò il ruolo del "Dottore" in ...altrimenti ci arrabbiamo! (1974), fu un entomologo paraplegico in Phenomena di Dario Argento e un commissario di polizia in Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina, entrambi del 1985. Nel 1991, sempre diretto da Vanzina, interpretò il banchiere Ripa in Miliardi. La sua ultima apparizione sul grande schermo fu nel giallo Fatal Frames - Fotogrammi mortali di Al Festa, uscito nel 1997.

Pleasence morì in Francia, il 2 febbraio 1995, all'età di 75 anni, a seguito di complicazioni dovute ad un intervento chirurgico per la sostituzione di una valvola cardiaca, subito nel dicembre precedente[2]. Il corpo fu cremato.[3]

Vita privata

Pleasence si sposò quattro volte[4]: la prima con l'attrice Miriam Raymond (1941–1958), dalla quale ebbe le figlie Angela e Jean; la seconda con la cantante e attrice Josephine Crombie (1959–1970), dalla cui unione nacquero le figlie Lucy e Polly Jo; la terza con l'attrice Meira Shore (1970–1988), dal cui matrimonio nacque la sua ultima figlia Miranda; la quarta e ultima volta con Linda Kentwood (dal 1988 fino alla morte).[4]

Filmografia

Donald Pleasence nel 1973

Cinema

Televisione

  • BBC Sunday-Night Theatre – serie TV, 5 episodi (1952-1959)
  • The Dybbuk, regia di Rudolph Cartier – film TV (1952)
  • The Coiners – film TV (1954)
  • Montserrat, regia di Stephen Harrison – film TV (1954)
  • The Runaway Slave – film TV (1954)
  • The Face of Love, regia di Alvin Rakoff – film TV (1954)
  • 1984 - BBC Live TV Productions, regia della BBC Television Orchestra – film TV (1954)
  • The Grove Family – serie TV, episodio 1x46 (1955)
  • On Camera – serie TV, episodio 2x14 (1955)
  • General Motors Presents – serie TV, episodio 4x08 (1956)
  • H.M. Tennent Globe Theatre – serie TV, episodio 1x01 (1956)
  • ITV Play of the Week – serie TV, episodi 1x30-5x31-11x35 (1956-1966)
  • ITV Television Playhouse – serie TV, 6 episodi (1956-1959)
  • Robin Hood (The Adventures of Robin Hood) – serie TV, 5 episodi (1956-1958)
  • Assignment Foreign Legion – serie TV, episodio 1x23 (1957)
  • Armchair Theatre – serie TV, 8 episodi (1957-1967)
  • I Spy, regia di Douglas Allen – film TV (1958)
  • The Killing Stones – serie TV, episodio 1x01 (1958)
  • Hotel Imperial – serie TV, episodio 1x11 (1958)
  • The Desk Set, regia di Willard Stoker – film TV (1958)
  • Granite, regia di Brandon Acton-Bond – film TV (1958)
  • The Scarf – serie TV, 6 episodi (1959)
  • Guglielmo Tell (The Adventures of William Tell) – serie TV, episodio 1x37 (1959)
  • The Traitor, regia di Gerard Glaister – film TV (1959)
  • The Four Just Men – serie TV, episodio 1x17 (1960)
  • Somerset Maugham Hour – serie TV, episodio 1x06 (1960)
  • Rendezvous – serie TV, episodio 1x32 (1960)
  • BBC Sunday-Night Play – serie TV, episodio 1x22 (1960)
  • Interpol Calling – serie TV, episodio 1x39 (1960)
  • Gioco pericoloso (Danger Man) – serie TV, episodi 1x07-1x17 (1960-1961)
  • Alcoa Presents: One Step Beyond – serie TV, episodio 3x27 (1961)
  • Disneyland – serie TV, episodi 8x02-8x03 (1961)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 3x37 (1962)
  • The Hatchet Man – film TV (1962)
  • The Outer Limits – serie TV, episodio 1x04 (1963)
  • Missione segreta (Espionage) – serie TV, episodio 1x21 (1964)
  • La parola alla difesa (The Defenders) – serie TV, episodio 4x20 (1965)
  • Armchair Mystery Theatre – serie TV, episodio 3x15 (1965)
  • Il fuggiasco (The Fugitive) – serie TV, episodio 3x25 (1966)
  • The Wednesday Play – serie TV, episodio 1x70 (1966)
  • Seven Deadly Sins – serie TV, episodio 2x02 (1967)
  • Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank), regia di Alex Segal – film TV (1967)
  • Thirty-Minute Theatre – serie TV, episodi: Taste (1967) e The News-Benders (1968)[5]
  • Confession – serie TV, episodio 1x08 (1970)
  • Poliziotti in cilindro: i rivali di Sherlock Holmes (The Rivals of Sherlock Holmes) – serie TV, episodio 1x05 (1971)
  • Play for Today – serie TV, episodi 1x18-2x07-13x16 (1971-1983)
  • Hawaii Squadra Cinque Zero (Hawaii Five-O) – serie TV, episodio 4x17 (1972)
  • The Man Outside, serie TV, episodio 1x08 (1972)
  • The Spirit of Dark and Lonely Water, regia di Jeff Grant – film TV (1973) - voce
  • Il dottor Jekyll e Mister Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde), regia di David Winters – film TV (1973)
  • I misteri di Orson Welles (Orson Welles' Great Mysteries) – serie TV, episodio 1x01 (1973)
  • Colombo (Columbo) – serie TV, episodio 3x02 (1973)
  • BBC2 Playhouse – serie TV, episodi 1x02-1x03-4x01 (1974-1976)
  • Occupations, regia di Michael Lindsay-Hogg – film TV (1974)
  • Performance – serie TV, 1 episodio (1975)
  • Il conte di Montecristo (The Count of Monte-Cristo), regia di David Greene – film TV (1975)
  • Shades of Greene – serie TV, episodio 1x06 (1975)
  • Ubu re, regia di Paul Kafno – film TV (1976)
  • Death of an Informer, regia di Francis Megahy – film TV (1976)
  • Hindle Wakes, regia di June Howson e Laurence Olivier – film TV (1976)
  • Gesù di Nazareth, regia di Franco Zeffirelli – miniserie TV (1977)
  • The Defection of Simas Kudirka, regia di David Lowell Rich – film TV (1978)
  • The Dark Secret of Harvest Home, regia di Leo Penn – miniserie TV (1978) – voce
  • Il bastardo (The Bastard), regia di Lee H. Katzin – miniserie TV (1978)
  • Colorado – serie TV, 12 episodi (1978-1979)
  • Mrs. Columbo – serie TV, episodio 1x02 (1979)
  • Le 7 città d'oro (Gold of the Amazon Women), regia di Mark L. Lester – film TV (1979)
  • Il giorno in cui voleranno le allodole (Better Late Than Never), regia di Richard Crenna – film TV (1979)
  • Niente di nuovo sul fronte occidentale (All Quiet on the Western Front), regia di Delbert Mann – film TV (1979)
  • Il transatlantico della paura (The French Atlantic Affair), regia di Douglas Heyes – miniserie TV (1979)
  • The Ghost Sonata, regia di Philip Saville – film TV (1980)
  • Blade on the Feather, regia di Richard Loncraine – film TV (1980)
  • Dick Turpin – serie TV, episodio 3x04 (1981)
  • Computercide, regia di Robert Michael Lewis – film TV (1982)
  • The Barchester Chronicles – serie TV, 7 episodi (1982)
  • La padrona del gioco (Master of the Game), regia di Kevin Connor e Harvey Hart – miniserie TV (1984)
  • Arco di trionfo, regia di Waris Hussein – film TV (1984)
  • Naso di cane, regia di Pasquale Squitieri – film TV (1986)
  • Basements, regia di Robert Altman – film TV (1987)
  • Gila and Rik, regia di Enzo Doria – film TV (1987)
  • The Ray Bradbury Theater – serie TV, episodio 2x07 (1988)
  • La grande fuga II (The Great Escape II: The Untold Story), regia di Jud Taylor e Paul Wendkos – film TV (1988)
  • Scoop, regia di Gavin Millar – film TV (1989)
  • Miss Marple (Agatha Christie's Miss Marple) – serie TV, episodio 1x10 (1989)
  • Moi, général de Gaulle, regia di Denys Granier-Deferre – film TV (1990)
  • Donne armate, regia di Sergio Corbucci – film TV (1991)
  • L'avvoltoio sa attendere, regia di Gian Pietro Calasso – film TV (1991)
  • Lovejoy – serie TV, episodio 3x14 (1992)
  • Screen Two – serie TV, episodio 9x04 (1993)
  • The Big Freeze, regia di Eric Sykes – film TV (1993)
  • Il grande amore di Ginevra (Guinevere), regia di Jud Taylor – film TV (1994)
  • Signs and Wonders, regia di Maurice Phillips – film TV (1995)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Donald Pleasence è stato doppiato da:

Note

  1. ^ (EN) Pleasence - definition and meaning Collins English Dictionary, su collinsdictionary.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  2. ^ È morto il 'cattivo' Donald Pleasence, su repubblica.it, 3 febbraio 1995. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Donald Pleasence (1919-1995), su it.findagrave.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  4. ^ a b (EN) DONALD PLEASENCE: TO HALLOWEEN AND BACK, su spookyisles.com, 27 giugno 2020. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  5. ^ BFI Screenonline: News-Benders, The (1968), su www.screenonline.org.uk. URL consultato il 15 ottobre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Donald Pleasence

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74038635 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 6727 · LCCN (EN) n88100581 · GND (DE) 140958355 · BNE (ES) XX1305430 (data) · BNF (FR) cb138985511 (data) · J9U (ENHE) 987007443747505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione