Domenico Fischietti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Domenico Fischietti (Napoli, 1725 – Salisburgo, 1810) è stato un compositore italiano.

La vita

Studiò al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana sotto la guida di Leonardo Leo e Francesco Durante. Debuttò nel 1742 con L'Armindo al Teatro dei Fiorentini di Napoli. Nel 1755 fu a Venezia per rappresentare Lo speziale, la prima opera su libretto di Carlo Goldoni. Da questo momento a Venezia e altrove riscosse notevole successo mettendo in scena svariati drammi giocosi goldoniani: seguirono a breve distanza La ritornata a Londra (1756), Il mercato di Malmantile (1758), Il signor dottore (1758) e La fiera di Sinigaglia (1760).

Nel 1764 fu a Praga come direttore di una compagnia teatrale, e nel 1766 a Dresda fu nominato maestro di cappella di corte; inoltre prese il posto di direttore della musica sacra accanto a Johann Gottlieb Naumann e di direttore dell'Opera Buffa. Nel 1772 lasciò Dresda e si recò dapprima a Vienna e poi a Salisburgo, dove diventò maestro di cappella del principe-arcivescovo Hieronymus Conte di Colloredo-Mannsfeld. Fino al 1783 il suo nome fu legato alla posizione di maestro di cappella titolare, dopodiché di Fischietti si persero le tracce.

Opere

Sono note 30 opere di Fischietti. L'anno e la città si riferiscono alla prima rappresentazione.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Fischietti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 118496187 · ISNI (EN) 0000 0000 8187 5634 · CERL cnp00434058 · Europeana agent/base/22060 · LCCN (EN) n83160018 · GND (DE) 121409163 · BNE (ES) XX1767902 (data) · BNF (FR) cb14813371c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-118496187
  Portale Biografie
  Portale Musica classica