Domenico Corradi d'Austria

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dei calcoli differenziale e integrale, 1743

Domenico Corradi d'Austria (Modena, 5 novembre 1677 – Modena, 8 maggio 1756) è stato un matematico italiano.

Scrisse De' calcoli differenziale e integrale memorie analitiche, che venne stampata a Modena, Torri nel 1743-1744.

Opere

  • Considerazioni sopra la proporzione del vigor delle polveri da fuoco, Modena, Bartolomeo Soliani (2.), 1708.
  • Effetti dannosi, che produrrà il Reno se sia messo in Pò di Lombardia, e progetto per recapitare senza danno non solo il Reno, ma le acque, che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara, e Bologna, con la risposta a quanto nella scrittura del signor dottore Eustachio Manfredi ... intitolata, risposta alle ragioni de' signori Ceva, e Moscatelli &c. si trova opposto a' predetti due capi, di Domenico de' Corradi d'Austria ..., In Modona, per Bartolomeo Soliani stampatore ducale, 1717.
  • Ragguagli di una scrittura intitolata compendio ed esame del libro pubblicato in Modena col titolo Effetti dannosi che produrrà il Reno se sia messo in Pò di Lombardia, In Modena, per Bartolomeo Soliani stampatore ducale, 1719.
  • Dei calcoli differenziale e integrale, In Modena, Francesco Torri, 1743. URL consultato il 13 giugno 2015.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 308212007 · SBN PUVV167544 · CERL cnp02101590 · GND (DE) 1050675843
  Portale Biografie
  Portale Matematica