Diocesi di Elatea

Elatea
Sede vescovile titolare
Dioecesis Elatensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Elatea
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Elatea
Suffraganea diAtene
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Elatea (in latino: Dioecesis Elatensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Elatea, oggi nel territorio comunale di Amflikeia-Elateia, è un'antica sede vescovile della Grecia. Non è più menzionata nella Notitia Episcopatuum redatta dall'imperatore bizantino Leone VI (886-912) ed in quelle successive.

A questa antica diocesi, scomparsa probabilmente con le prime invasioni barbariche, Le Quien attribuisce due vescovi: Atenodoro, che prese parte al concilio di Sardica; e Alessandro, che sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi della Grecia all'imperatore Leone I dopo la morte di Proterio di Alessandria.

Dal 1933 Elatea è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 26 maggio 1981.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Atenodoro † (menzionato nel 344)
  • Alessandro † (menzionato nel 458)

Cronotassi dei vescovi titolari

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238376674
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi