Dino Felicetti

Dino Felicetti
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1995)
Altezza 177 cm
Peso 92 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Ala destra
Tiro Sinistro
Termine carriera 2008
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1989-1990 Hamilton Dukes 10 0 0 0
Squadre di club0
1992-1996   Fassa 98 74 85 159
1996-1997   Kaufbeuren 67 19 47 66
1997-1998   Fassa 33 23 30 53
1998-2002   EC Bad Nauheim 194 87 159 246
2002-2003   Fassa 41 11 30 41
2003-2007   Milano Vipers 170 58 151 209
2007-2008   Dundas Real McCoys 18 2 19 21
Nazionale
1995-2006 Bandiera dell'Italia Italia 78 21 26 47
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dino Felicetti (Burlington, 22 dicembre 1970) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano.

Carriera

Club

Dino Felicetti crebbe nella Ontario Hockey League giocando la 1989-90 stagione con gli Hamilton Dukes. Pochi anni più tardi si trasferì in Italia nell'HC Val di Fassa, squadra per cui giocò dal 1992 al 1996 disputando oltre alla Serie A anche la Alpenliga.[1]

Nelle stagioni successive si trasferì in Germania giocando per una stagione e mezza con l'ESV Kaufbeuren nella DEL.[2] Dopo un breve ritorno in Italia, di nuovo al Fassa, Felicetti giocò per quattro anni dal 1998 al 2002 in 2. Eishockey-Bundesliga con il Bad Nauheim.

Ritornato per una terza volta al Fassa nel 2004 passò ai Milano Vipers.[1] Al termine del campionato 2003-2004, concluso con il primo scudetto in carriera, Felicetti conquistò il titolo di capocannoniere del campionato grazie agli 83 punti ottenuti in 40 gare di stagione regolare.[3] Rimase a Milano fino al 2007, anno in cui decise di ritirarsi dall'attività agonistica.

Nazionale

Dino Felicetti esordì in competizioni ufficiali con la maglia della Nazionale azzurra nei mondiali del 1997, con tre punti in otto gare. Nel 1998 fu inserito nel roster che prese parte al torneo olimpico di Nagano 1998.[4] Nel corso della propria carriera prese parte a quattro mondiali di Gruppo A (1997, 1999, 2000, 2001) e a due di Prima Divisione nel 2004 e nel 2005, quest'ultimo vinto.[5]

Palmarès

Club

Milano Vipers: 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006
  • Coppa Italia: 2
Milano Vipers: 2004-2005, 2005-2006
  • Supercoppa italiana: 1
Milano Vipers: 2006

Nazionale

Paesi Bassi 2005

Individuale

2003-2004 (83 punti)
  • Maggior numero di assist della Serie A: 1
2003-2004 (56 assist)

Note

  1. ^ a b #19 - Dino Felicetti, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 27 maggio 2014.
  2. ^ (DE) Kaufbeurer Eagles - Adler 1997/98, su hockey.muc4u.net. URL consultato il 27 maggio 2014.
  3. ^ Felicetti a Spazio Hockey, su hockeytime.net, 16 febbraio 2004. URL consultato il 27 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Dino Felicetti Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  5. ^ Mondiali Eindhoven: i convocati, su hockeytime.net, 18 marzo 2005. URL consultato il 27 maggio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Dino Felicetti, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dino Felicetti, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dino Felicetti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dino Felicetti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio