Dermatophagoides pteronyssinus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dermatophagoides pteronyssinus
un Dermatophagoides pteronyssinus ingrandito
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseArachnida
SottoclasseAcarina
OrdineAcariformes
FamigliaPyroglyphidae
GenereDermatophagoides
SpecieD. pteronyssinus
Nomenclatura binomiale
Dermatophagoides pteronyssinus
Bogdanov, 1864

Dermatophagoides pteronyssinus è un acaro della famiglia Pyroglyphidae.

Distribuzione e habitat

Gli acari della polvere domestica che appartengono al genere Dermatophagoides infestano le case di tutto il mondo, essendo presenti sui materassi, cuscini e sui tappeti e nutrendosi della forfora umana e delle squame della cute.[1]

Importanza sanitaria

Questo piccolo aracnide è fra i maggiori responsabili della cosiddetta allergia alla polvere.[1] Nei soggetti allergici, questo acaro (anche se morto) può provocare asma, rinite, congiuntivite ed eczema.[2]

Note

  1. ^ a b Michel Jossay, Gli allergeni, in Come potenziare le tue difese immunitarie, De Vecchi Editore, 1991, p. 144.
  2. ^ Prevenzione delle Malattie Allergiche ALLERGIA AGLI ACARI, su pneumologiamo.it. URL consultato il 23 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dermatophagoides pteronyssinus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dermatophagoides pteronyssinus
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529380005171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi