Deir el Kamar

Deir el Kamar
centro abitato e comune
Deir el Kamar – Bandiera
Deir el Kamar – Veduta
Deir el Kamar – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Libano Libano
GovernatoratoMonte Libano
DistrettoShuf
Territorio
Coordinate33°42′N 35°34′E33°42′N, 35°34′E (Deir el Kamar)
Altitudine790 m s.l.m.
Abitanti4 494 (2024)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Libano
Deir el Kamar
Deir el Kamar
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Deir el Kamar è un centro abitato e comune (municipalité) del Libano situato nel distretto dello Shuf, governatorato del Monte Libano[1].

Storia

Deyr el-Qamar fu la capitale del Monte Libano all'inizio del XVII secolo, sotto il regno dell'Emiro druso Fakhr al-Dīn II, del casato dei Maʿn, fino alla sua morte nel 1635, al quale è dedicata una moschea.
Durante il XVI e il XVII secolo, Deyr el-Qamar era stata la residenza dei governatori ottomani (mutasarrif) del Libano ma il villaggio merita di essere ricordato anche per la fortezza-palazzo (qalʿa) cosiddetta di Mūsā e per vari edifici di pregio, tra cui la sinagoga del XVII secolo, segno di una vivace e ben tollerata presenza ebraica.

Alla sua acme il villaggio fu il centro della tradizione letteraria libanese e fu il primo villaggio a diventare comune nel 1864.
Fu luogo natìo di varie personalità illustri: artisti, scrittori e politici. È stata inoltre la capitale dell’area a maggioranza drusa del Monte Libano durante il periodo 1840-1860.

Note

  1. ^ (FR) Ministère Libanais de l'intérieur et des municipalités, Lista dei comuni libanesi, su libandata.org, maggio 2016. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2019).

Voci correlate

Comuni del Libano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Deyr el-Qamar

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su deirelqamar.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127746312 · LCCN (EN) n88012774 · GND (DE) 4478154-4 · BNF (FR) cb12443033n (data) · J9U (ENHE) 987007567231205171
  Portale Libano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Libano