Davide Oldani

Abbozzo cuochi
Questa voce sugli argomenti professionisti televisivi italiani e cuochi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Davide Oldani di fronte al suo ristorante, il D'O

Davide Oldani (Milano, 1º ottobre 1967) è un cuoco italiano.

Biografia

La famiglia di Davide Oldani è originaria di Cornaredo, in provincia di Milano. Allievo del celebre chef Gualtiero Marchesi, Oldani ha aperto nel 2003 il suo ristorante, il D'O, proprio a Cornaredo, nella frazione San Pietro all'Olmo, che ha ricevuto una stella Michelin, diventate due dal 2020.

Ha inventato la cosiddetta "cucina pop", basata sulla semplicità e su materie prime umili.[1][2]

Premi e onorificenze

  • Nel dicembre 2008 ha ricevuto l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano.
  • Nel 2016 la Guida Michelin conferma 1 stella Michelin.[3]
  • Nel 2020 la Guida Michelin assegna 2 stelle Michelin.
  • Nel 2023 ha ricevuto alla Camera dei Deputati il Premio America della Fondazione Italia USA.[4]
  • Davide Oldani è uno dei 50 chef ambasciatori della cucina italiana nel mondo.

Radio e televisione

  • The Chef, La5 e Canale 5 (2013-2014)
  • Mangia come parli, Radio 24[5] (2017-)

Opere

  • Cuoco andata e ritorno. Viaggi, sogni, ricette di un uomo che voleva cucinare, Touring Editore, 2007. ISBN 88-365-4327-8
  • La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni, Rizzoli, 2009. ISBN 88-17-02927-0
  • Pop. La nuova grande cucina italiana. D'O, ricette e gioco di squadra, Rizzoli, 2010. ISBN 88-17-04055-X
  • Panettone a due voci. Carlo Cracco, Davide Oldani e il lievito delle feste. Storia, tradizioni, cucina d'autore, Giunti Editore, 2010. ISBN 88-09-75561-8
  • Il giusto e il gusto. L'arte della cucina pop, Feltrinelli, 2012. ISBN 88-07-49130-3
  • Chefacile, Mondadori, 2013. ISBN 978-8804637370
  • Le D’Onne lo sanno. La cucina. La famiglia. La vita, La Nave di Teseo, 2018, ISBN 978-88-9395-508-9
  • Mangia come parli, Il Sole 24 Ore, 2020, ISBN 9788863456479

Note

  1. ^ Storia di Oldani, il primo chef che ha inventato la cucina pop, su linkiesta.it, 28 ottobre 2013. URL consultato il 30 luglio 2019.
  2. ^ «Io, chef con le radici in periferia Così ho inventato la cucina pop», su milano.corriere.it, 15 marzo 2015. URL consultato il 30 luglio 2019.
  3. ^ D'O, su viamichelin.it. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
  4. ^ Premio America - Edizione 2023, su italiausa.org.
  5. ^ Mangia come parli, su radio24.ilsole24ore.com. URL consultato il 23 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Davide Oldani

Collegamenti esterni

  • Opere di Davide Oldani, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 868151898605624190000 · ISNI (EN) 0000 0004 1977 6538 · SBN LO1V326507 · LCCN (EN) no2016080852
  Portale Biografie
  Portale Cucina