Désiré-Alexandre Batton

Désiré-Alexandre Batton ritratto in un medaglione di Francisque Duret

Désiré-Alexandre Batton (Parigi, 2 gennaio 1798 – Versailles, 15 ottobre 1855) è stato un compositore francese.

Biografia

Figlio di un fabbricante di fiori artificiali, studiò al conservatorio di Parigi tra il 1806 e il 1817. Uno dei suoi insegnanti fu Luigi Cherubini, di cui frequentò la classe di contrappunto.[1] Nel 1816 ottenne il secondo premio a un concorso dell'Institut de France, e nel 1817 vinse il primo premio al Prix de Rome per la cantata La mort d'Adonis[1]. La vincita del premio gli consentì di viaggiare alcuni anni, ma prima di partire fece rappresentare a Parigi la sua prima opera, La fenêtre secrète, che conteneva sprazzi di «graziosa orchestrazione»[2]. Fu per qualche tempo a Bruxelles e Copenaghen[2], quindi si trasferì a Roma, dove compose musica religiosa, un oratorio, alcuni brani di musica strumentale[1] e un'opera, Vellèda, mai rappresentata[2]. Prima di rientrare a Parigi nel 1823, Batton soggiornò anche a Monaco, dove compose una sinfonia e altri brani per la locale società dei concerti.[1]

Nel 1823 andò in scena Ethelwina, opera a tinte fosche che non ebbe fortuna, con musica troppo uniforme e priva di effetto.[1] Altrettanto poco fortunate furono anche le successive opere, Le prisonnier d'état e Le camp du drap d'or, entrambe del 1828.[1] In seguito a questi insuccessi Batton decise di abbandonare la muisca e subentrare al padre nella conduzione dell'azienda familiare.[1]

Batton riprese l'attività musicale nel 1831, con La marquise de Brinvilliers, un'opera collaborativa scritta con Cherubini, Auber, Boieldieu e altri musicisti, che ebbe un certo successo.[1] Nel 1837 andò in scena l'ultima opera di Batton, Le remplaçant, il cui successo fu ostacolato dal pessimo libretto[2], «uno dei più deboli di Scribe».[1]

Nel 1842 Batton venne nominato ispettore delle succursali del conservatorio di Parigi. Nel 1849 divenne insegnante nello stesso conservatorio.[1]

Composizioni

Opere

Titolo Genere Atti Libretto Première Città, teatro Note
fenêtreLa fenêtre secrète, ou Une soirée à Madrid opéra comique 3 essartJoseph Des-Essarts d'Ambreville 1818-11-1717 novembre 1818 Parigi, Opéra-Comique (Théâtre Feydeau)
VellèdaVellèda opéra comique 1 Composta nel 1820; non rappresentata.
Da Les martyrs di Chateaubriand
EthelwinaEthelwina, ou L'exilé opéra comique 3 kockPaul de Kock e Mme Lemaignan 1827-03-3131 marzo 1827 Parigi, Opéra-Comique (Théâtre Feydeau)
prisonnierLe prisonnier d'état opéra comique 1 MélesvilleMélesville [A.-H.-J. Duveyrier] 1828-02-066 febbraio 1828 Parigi, Opéra-Comique (Théâtre Feydeau)
campLe camp du drap d'or opéra comique 3 kockPaul de Kock 1828-02-2323 febbraio 1828 Parigi, Opéra-Comique (Théâtre Feydeau) Scritta in collaborazione con Louis-Victor-Étienne Rifaut e Aimé Leborne
marquiseLa marquise de Brinvilliers drame lyrique 3 scribeEugène Scribe e Castil-Blaze 1831-10-3131 ottobre 1831 Parigi, Opéra-Comique (Salle Ventadour) Scritta in collaborazione con Auber, Berton, Blangini, Boieldieu, Carafa, Cherubini, Hérold e Paer
remplaçant Le remplaçant opéra comique 3 scribeEugène Scribe e Jean-François Bayard 1837-08-1111 agosto 1837 Parigi, Opéra-Comique (Théâtre des Nouveautés)

Altro

  • La mort du Tasse, cantata su testo di Étienne de Jouy, 1816
  • La mort d'Adonis, cantata su testo di J.-A. Vinaty, 1817
  • Berenice, scena lirica, Roma, 1820
  • Ciro, scena lirica, Roma, 1819-23
  • Ouverture, Monaco, 1821
  • L'attente, per voce e pianoforte, 1839
  • Triste hiver, per 3 voci, Parigi, 1855

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Fétis, Biographie universelle
  2. ^ a b c d The New Grove Dictionary of Opera

Bibliografia

  • Batton (Désiré-Alexandre), in François-Joseph Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, vol. 1, Parigi, Firmin-Didot, 1866-1868, p. 273
  • (EN) M.C. Carr, Marie Louise Pereyra, David Charlton, Benjamin Walton, Batton, Désiré-Alexandre, in New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2001
  • (EN) Stanley Sadie (a cura di), Batton, Désiré-Alexandre, in The New Grove Dictionary of Opera, Volume One, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-522186-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Désiré-Alexandre Batton

Collegamenti esterni

  • Opere di Désiré-Alexandre Batton, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Désiré-Alexandre Batton, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54415453 · ISNI (EN) 0000 0000 8133 5101 · SBN MUSV005261 · CERL cnp01228593 · Europeana agent/base/51623 · LCCN (EN) no2006054626 · GND (DE) 141943564 · BNF (FR) cb14846043n (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie