Cyclanthaceae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Pandanales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyclanthaceae
Cyclanthus bipartitus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdinePandanales
FamigliaCyclanthaceae
Poit. ex A.Rich.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdineCyclanthales
Nakai, 1930
FamigliaCyclanthaceae
Generi
vedi testo

Cyclanthaceae Poit. ex A.Rich. è una famiglia di angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Pandanales,[1] diffusa nei neotropici.[2]

Tassonomia

Il sistema Cronquist) considerava Cyclanthaceae come unica famiglia nell'ordine Cyclanthales.[3] La moderna classificazione APG IV (2016) la assegna all'ordine Pandanales nel clade delle monocotiledoni.[1]

La famiglia ed è composta da 12 generi con un totale di circa 230 specie conosciute:[4][2]

  • Asplundia Harling
  • Carludovica Ruiz & Pav.
  • Chorigyne R.Erikss.
  • Cyclanthus Poit.
  • Dianthoveus Hammel & Wilder
  • Dicranopygium Harling
  • Evodianthus Oerst.
  • Ludovia Brongn.
  • Schultesiophytum Harling
  • Sphaeradenia Harling
  • Stelestylis Drude
  • Thoracocarpus Harling

Usi

Una delle specie più note è Carludovica palmata, coltivata in Ecuador, Bolivia e Perù, dove viene utilizzata per le foglie, con le cui fibre vengono confezionati i cappelli di Panama.[5]

Asplundia divergens viene usato come ingrediente per la preparazione della bevanda allucinogena ayahuasca.[6]

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Cyclanthaceae Poit. ex A.Rich., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.
  4. ^ (EN) Christenhusz, M. J. M. e Byng, J. W., The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, Magnolia Press, 2016, pp. 201–217, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1.
  5. ^ Carludovica, su sapere.it. URL consultato il 24 settembre 2019.
  6. ^ (EN) Rätsch C., Ayahuasca Recipes, in The Encyclopedia of Psychoactive Plants, 2005, pp. 703-708. URL consultato il 24 settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyclanthaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cyclanthaceae

Collegamenti esterni

  • Cyclanthaceae in L. Watson and M. J. Dallwitz (1992 onwards), The families of flowering plants
  • Systematics of the Cyclanthaceae
  • NCBI Taxonomy Browser: Cyclanthaceae
  • CSDL, Texas: Cyclanthaceae Archiviato il 21 aprile 2007 in Internet Archive.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007530055905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica