Cremlino di Astrachan'

Cremlino di Astrachan'
Астраханский кремль
La cattedrale della Trinità
del Cremlino di Astrachan'
Ubicazione
StatoBandiera della Russia Russia
CittàAstrachan'
Coordinate46°20′58.2″N 48°01′51.96″E46°20′58.2″N, 48°01′51.96″E
Informazioni generali
TipoCremlino
Costruzione1582-1589
CostruttoreDej Gubastyj e Michail Vel'jaminov
Sito webastmuseum.ru/ru/museums/istoriko-arkhitekturnyy-kompleks-astrakhanskiy-kreml-J6ns/
Lunghezza1.487 metri
(RU) Sito del museo storico di Astrachan'
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Cremlino di Astrachan' (in russo Астраханский кремль?) è la fortezza della città russa di Astrachan', di cui rappresenta il centro storico. Ospita al proprio interno alcuni monumenti di rilevanza nazionale, tra cui spicca la cattedrale della Dormizione. Si trova sulla collina di un'isola bagnata dal Volga e da altri tre piccoli fiumi. Dal 2009 è tra i luoghi in lizza per l'ingresso nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO.[1]

Storia

A seguito della vittoria delle armate dello zar Ivan il Terribile e della conseguente conquista del Khanato di Astrachan' nel 1556, furono avviati i lavori di costruzione di un sistema di fortificazioni analogo ai tipici cremlini delle città russe. I lavori più imponenti furono tuttavia realizzati a partire dal 1582, anno in cui i costruttori Michail Vel'jaminov e Dej Gubastyj si misero all'opera per la costruzione delle mura in pietra bianca e delle torri. Tra i materiali utilizzati per la fortezza non mancarono mattoni di edifici distrutti nella leggendaria città di Saraj.

Nel 1710, al termine del completamento della cattedrale della Dormizione, furono avviati i lavori di costruzione della torre campanaria del tempio. Essa fu costruita sul punto in cui era già presente la porta cittadina denominata Prečistenskaja. Tuttavia, il nuovo campanile risultò profondamente instabile e per evitarne il crollo il governatore V. Beketov ne decretò l'abbattimento nel 1765. Vari anni dopo un cittadino decise di finanziare la costruzione di una nuova torre campanaria. I lavori di costruzione si svolsero tra il 1809 ed il 1813 e condussero all'edificazione di una struttura stilisticamente neoclassica. Anche questa seconda torre però presentò dei difetti, divenuti particolarmente evidenti nel 1896, quando la sua pendenza divenne visibile ad occhio nudo.

Nel 1910 il campanile fu quindi abbattuto e sostituito da una nuova torre ancora più imponente e sfarzosa, oggi considerata uno dei maggiori simboli di Astrachan'. Negli anni novanta numerosi edifici del Cremlino sono stati oggetto di interventi di restauro. Nel 2013 è previsto l'ingresso ufficiale del complesso nella lista dei patrimoni dell'umanità.[2]

I monumenti

La cattedrale della Dormizione

All'interno delle mura del Cremlino trovano spazio numerosi edifici di rilievo storico ed architettonico. In particolare:

  • Le mura e le torri costruite tra il 1582 ed il 1589;
  • La cattedrale della Dormizione completata nel 1710;
  • La torre campanaria e la Porta Prečistenskaja ricostruite tra il 1910 ed il 1912;
  • Il complesso che comprende la Cattedrale della Trinità e le chiese della Presentazione del Signore e della Presentazione della Vergine;
  • La Porta della chiesa di San Nicola costruita tra il 1729 ed il 1738;
  • Il Lobnoe Mesto sito accanto alla cattedrale della Dormizione;
  • La cappella di Cirillo costruita nel 1677 sopra la tomba del primo egumeno del monastero della Trinità;
  • Il corpo di guardia risalente al 1807 ed attualmente in fase di restauro;
  • La casa vescovile costruita sul finire del XVII secolo;
  • Il Palazzo dell'amministrazione risalente al XIX secolo ed attualmente sede di un museo;
  • Il monumento funebre dedicato ai combattenti sovietici Čugunov, Denisov e Trofimov.

Galleria d'immagini

  • Campanile della cattedrale e Porta Prečistenskaja
    Campanile della cattedrale e Porta Prečistenskaja
  • Torre dei Gerarchi Archierejskaja Bašnja Архиерейская Башня
    Torre dei Gerarchi
    Archierejskaja Bašnja
    Архиерейская Башня
  • Torre di Crimea Krymskaja Bašnja Крымская башня
    Torre di Crimea
    Krymskaja Bašnja
    Крымская башня
  • Torre «Porta Rossa» Bašnja «Krasnye Vorota» башня «Красные Ворота»
    Torre «Porta Rossa»
    Bašnja «Krasnye Vorota»
    башня «Красные Ворота»
  • Torre dell'Artiglieria Artillerijskaja Bašnja Артиллерийская башня
    Torre dell'Artiglieria
    Artillerijskaja Bašnja
    Артиллерийская башня
  • Porta della chiesa di San Nicola
    Porta della chiesa
    di San Nicola
  • Mura del Cremlino
    Mura del Cremlino
  • Cattedrale della Trinità
    Cattedrale della Trinità
  • Cappella di Cirillo
    Cappella di Cirillo
  • Corpo di guardia
    Corpo di guardia
  • Lobnoe Mesto
    Lobnoe Mesto
  • Piazza Lenin
    Piazza Lenin
  • Giardino del Cremlino
    Giardino del Cremlino

Note

Francobollo commemorativo del 450º anniversario di Astrachan'
  1. ^ (RU) Articolo sul sito dell'agenzia RIA Novosti
  2. ^ (RU) Articolo sulla questione sul sito roskult.ru Archiviato il 6 novembre 2012 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cremlino di Astrachan'

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito della cattedrale della Dormizione, su astrsobor.ru.
  • (RU) Il museo del Cremlino sul sito museum.ru, su museum.ru.
  • (RU) Visita virtuale al Cremlino di Astrachan', su astrakhan3d.ru. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  Portale Architettura
  Portale Russia