Cotesto

Il cotesto o co-testo è composto dal testo che precede e segue una unità linguistica.

Ad esempio, il cotesto di un lessema è composto dalle parole scritte prima e dopo di esso,[1] mentre il cotesto di un fonema è la parola in cui appare. Il cotesto è anche utilizzato in linguistica computazionale, nell'analisi delle concordanze, per contestualizzare la forma oggetto dell'analisi. La parola-chiave è difatti visualizzata all'interno della frase intera, che serve da riferimento e aiuto per l'operatore.[2] In questo caso, il cotesto può essere composto da un numero fisso di parole.[2]

Note

  1. ^ De Mauro, p. 42.
  2. ^ a b Chiari, p. 73.

Bibliografia

  • Tullio De Mauro, Linguistica elementare, Bari, Laterza, 1998, p. 187, ISBN 978-88-420-6977-5.
  • Isabella Chiari, Introduzione alla linguistica computazionale, Bari, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8209-5.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica