Coppa Davis 2011 Zona Euro-Africana Gruppo II

Il Gruppo II della Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è il secondo livello di competizione della Zona Euro-Africana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2011. I due vincitori sono ammessi al Gruppo I.

  • Formula: 16 squadre partecipanti. Torneo ad eliminazione diretta. Tutte le squadre prendono parte al torneo fin dal primo turno, gli ottavi di finale, fino a che non rimangono solo due squadre le quali vengono promosse al Gruppo I della zona Euro-Africana. Le otto squadre sconfitte nel primo turno disputano un turno eliminatorio parallelo fra di loro in cui le quattro sconfitte retrocedono al Gruppo III.

Tabellone

  Play-off
8-10 luglio
1º turno
4–6 marzo
2º turno
8-10 luglio
3º turno
16-18 settembre
                                     
  Bolton (Gran Bretagna)
    1  Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 4  
  Dublino (Irlanda)    Bandiera della Tunisia Tunisia 1     Glasgow (Gran Bretagna)
 Bandiera della Tunisia Tunisia 2       1  Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 4  
8  Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3   Dublino (Irlanda)    Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 1  
  8  Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1
     Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 3    
     Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 5
  Minsk (Bielorussia)      Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0
    3  Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4  
  Sofia (Bulgaria)    Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1     Gödöllő (Ungheria)
 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2       3  Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2
5  Bandiera di Cipro Cipro 3   Nicosia (Cipro)    Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3  
  5  Bandiera di Cipro Cipro 0
     Bandiera dell'Ungheria Ungheria 5  
  Marrakech (Marocco)
     Bandiera del Marocco Marocco 2  
  Vilnius (Lituania)   6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3     Tuzla (Bosnia ed Erzegovina)
 Bandiera del Marocco Marocco 5       6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3  
4  Bandiera della Lituania Lituania 0   Tallinn (Estonia)    Bandiera dell'Estonia Estonia 2  
   Bandiera dell'Estonia Estonia 3
    4  Bandiera della Lituania Lituania 2    
     Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2
  Kolding (Danimarca)      Bandiera della Danimarca Danimarca 3
     Bandiera della Danimarca Danimarca 3  
  Salonicco (Grecia)   7  Bandiera di Monaco Monaco 2     Frederiksberg (Danimarca)
7  Bandiera di Monaco Monaco 3        Bandiera della Danimarca Danimarca 3
 Bandiera della Grecia Grecia 2   Salonicco (Grecia)   2  Bandiera della Lettonia Lettonia 2  
   Bandiera della Grecia Grecia 1
    2  Bandiera della Lettonia Lettonia 4  
Tunisia, Bulgaria, Lituania, e Grecia
retrocesse al Group III della Coppa Davis 2012.
Gran Bretagna e Danimarca
promosse al Group I della Coppa Davis 2012.

Primo turno

Gran Bretagna vs. Tunisia

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
4
Bolton Arena, Bolton, Gran Bretagna
4 marzo-6 marzo 2011
cemento (indoor)
Bandiera della Tunisia
Tunisia
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Tunisia
Jamie Baker
Malek Jaziri
6
4
3
6
5
7
2
6
   
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Tunisia
James Ward
Sami Ghorbel
6
0
6
2
6
0
     
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Tunisia
Colin Fleming / Jamie Murray
Slim Hamza / Malek Jaziri
6
1
3
6
6
3
6
4
   
4 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Tunisia
James Ward
Malek Jaziri
3
6
6
3
3
6
6
3
8
6
 
5 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Tunisia
Jamie Baker
Slim Hamza
6
1
6
4
       

Irlanda vs. Lussemburgo

Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
1
David Lloyd Riverview Lawn Tennis Club, Dublino, Irlanda
4 marzo-6 marzo 2011
cemento - acrilico (indoor)
Bandiera del Lussemburgo
Lussemburgo
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera del Lussemburgo
Conor Niland
Mike Vermeer
6
1
6
0
6
2
     
2 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera del Lussemburgo
Barry King
Gilles Müller
6
4
1
6
3
6
3
6
   
3 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera del Lussemburgo
James Cluskey / Barry King
Laurent Bram / Gilles Müller
64
7
64
7
4
6
     
4 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera del Lussemburgo
Conor Niland
Gilles Müller
4
6
4
6
4
6
     
5 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera del Lussemburgo
James McGee
Mike Vermeer
           

Bielorussia vs. Bulgaria

Bandiera della Bielorussia
Bielorussia
4
Republic Olympic Training Center for Tennis, Minsk, Bielorussia
4 marzo-6 marzo 2011
cemento - acrilico (indoor)
Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Bielorussia
Bandiera della Bulgaria
Uladzimir Ihnacik
Todor Enev
6
2
3
6
64
7
6
2
6
2
 
2 Bandiera della Bielorussia
Bandiera della Bulgaria
Sergej Betov
Dimitar Kutrovsky
5
7
4
6
6
2
62
7
   
3 Bandiera della Bielorussia
Bandiera della Bulgaria
Uladzimir Ihnacik / Maks Mirny
Valentin Dimov / Dimitar Kuzmanov
6
2
6
4
6
4
     
4 Bandiera della Bielorussia
Bandiera della Bulgaria
Uladzimir Ihnacik
Dimitar Kutrovsky
3
6
6
2
6
1
6
4
   
5 Bandiera della Bielorussia
Bandiera della Bulgaria
Aljaksandr Bury
Dimitar Kuzmanov
6
2
6
3
       

Cipro vs. Ungheria

Bandiera di Cipro
Cipro
0
National Tennis Centre, Nicosia, Cipro
4 marzo-6 marzo 2011
cemento - acrilico (outdoor)
Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
5
1 2 3 4 5
1 Bandiera di Cipro
Bandiera dell'Ungheria
Rareş Cuzdriorean
Ádám Kellner
4
6
4
6
3
6
     
2 Bandiera di Cipro
Bandiera dell'Ungheria
Philippos Tsangaridis
Attila Balázs
1
6
2
6
2
6
     
3 Bandiera di Cipro
Bandiera dell'Ungheria
Rareş Cuzdriorean / Christopher Koutrouzas
Attila Balázs / Kornél Bardóczky
1
6
4
6
3
6
     
4 Bandiera di Cipro
Bandiera dell'Ungheria
Sergis Kyratzis
Attila Balázs
4
6
66
7
       
5 Bandiera di Cipro
Bandiera dell'Ungheria
Philippos Tsangaridis
Márton Fucsovics
4
6
3
6
       

Marocco vs. Bosnia-Erzegovina

Bandiera del Marocco
Marocco
2
Royal Tennis Club de Marrakech, Marrakech, Marocco
4 marzo-6 marzo 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia ed Erzegovina
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera del Marocco
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Reda El Amrani
Amer Delić
6
2
7
64
6
4
     
2 Bandiera del Marocco
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Talal Ouahabi
Aldin Setkić
4
6
6
2
7
5
3
6
4
6
 
3 Bandiera del Marocco
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Reda El Amrani / Talal Ouahabi
Amer Delić / Ismar Gorčić
3
6
2
6
6
1
4
6
   
4 Bandiera del Marocco
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Reda El Amrani
Aldin Setkić
2
6
6
2
6
0
6
1
   
5 Bandiera del Marocco
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Talal Ouahabi
Amer Delić
1
6
3
6
6
4
4
6
   

Estonia vs. Lituania

Bandiera dell'Estonia
Estonia
3
Rocca al Mare Tennisekeskus, Tallinn, Estonia
4 marzo-6 marzo 2011
cemento (indoor)
Bandiera della Lituania
Lituania
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Estonia
Bandiera della Lituania
Jaak Poldma
Ričardas Berankis
63
7
2
6
3
6
     
2 Bandiera dell'Estonia
Bandiera della Lituania
Jürgen Zopp
Laurynas Grigelis
4
5
         
ritiro
3 Bandiera dell'Estonia
Bandiera della Lituania
Mait Künnap / Jürgen Zopp
Ričardas Berankis / Dovydas Šakinis
6
2
6
3
3
6
6
3
   
4 Bandiera dell'Estonia
Bandiera della Lituania
Jürgen Zopp
Ričardas Berankis
6
1
6
4
4
6
3
6
9
11
 
5 Bandiera dell'Estonia
Bandiera della Lituania
Jaak Poldma
Dovydas Šakinis
6
1
6
4
1
6
6
1
   

Danimarca vs. Monaco

Bandiera della Danimarca
Danimarca
3
Bramdrupdam Hallerne, Kolding, Danimarca
4 marzo-6 marzo 2011
carpet (indoor)
Bandiera di Monaco
Monaco
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Danimarca
Bandiera di Monaco
Martin Pedersen
Jean-René Lisnard
63
7
6
4
4
6
6
2
2
6
 
2 Bandiera della Danimarca
Bandiera di Monaco
Frederik Nielsen
Thomas Oger
7
5
6
2
7
5
     
3 Bandiera della Danimarca
Bandiera di Monaco
Thomas Kromann / Frederik Nielsen
Guillaume Couillard / Jean-René Lisnard
6
2
6
3
6
1
     
4 Bandiera della Danimarca
Bandiera di Monaco
Frederik Nielsen
Jean-René Lisnard
6
3
6
2
6
4
     
5 Bandiera della Danimarca
Bandiera di Monaco
Soren Wedege
Benjamin Balleret
2
6
65
7
       

Grecia vs. Lettonia

Bandiera della Grecia
Grecia
1
Thessaloniki Tennis Club, Salonicco, Grecia
4 marzo-6 marzo 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera della Lettonia
Lettonia
4
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Grecia
Bandiera della Lettonia
Theodoros Angelinos
Andis Juška
3
6
5
7
2
6
     
2 Bandiera della Grecia
Bandiera della Lettonia
Alex Jakupovic
Deniss Pavlovs
3
6
1
6
1
6
     
3 Bandiera della Grecia
Bandiera della Lettonia
Konstantinos Economidis / Alex Jakupovic
Andis Juška / Deniss Pavlovs
4
6
3
6
3
6
     
4 Bandiera della Grecia
Bandiera della Lettonia
Paris Gemouchidis
Deniss Pavlovs
3
6
4
6
       
5 Bandiera della Grecia
Bandiera della Lettonia
Konstantinos Economidis
Mikelis Libietis
6
1
6
2
       

Secondo turno

Gran Bretagna vs. Lussemburgo

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
4
Braehead Arena, Glasgow, Gran Bretagna
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (indoor) - Greenset Grand Prix
Bandiera del Lussemburgo
Lussemburgo
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Lussemburgo
James Ward
Gilles Müller
3
6
64
7
1
6
     
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Lussemburgo
Andy Murray
Laurent Bram
6
0
6
0
6
0
     
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Lussemburgo
Andy Murray / Jamie Murray
Laurent Bram / Mike Vermeer
7
5
6
2
6
0
     
4 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Lussemburgo
Andy Murray
Gilles Müller
6
4
6
3
6
1
     
5 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Lussemburgo
James Ward
Mike Vermeer
6
1
6
3
       

Ungheria vs. Bielorussia

Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
3
Gödöllő Kiskastely, Gödöllő, Ungheria
8 luglio-10 luglio 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera della Bielorussia
Bielorussia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bielorussia
Ádám Kellner
Uladzimir Ihnacik
65
7
4
6
7
5
6
1
5
7
 
2 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bielorussia
Attila Balázs
Sergej Betov
6
2
6
1
7
5
     
3 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bielorussia
Kornél Bardóczky / Márton Fucsovics
Uladzimir Ihnacik / Maks Mirny
5
7
7
64
7
62
1
6
4
6
 
4 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bielorussia
Attila Balázs
Uladzimir Ihnacik
7
65
6
3
7
67
     
5 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bielorussia
Ádám Kellner
Sergej Betov
6
2
6
0
6
2
     

Bosnia-Erzegovina vs. Estonia

Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia ed Erzegovina
3
SKPC Mejdan, Tuzla, Bosnia ed Erzegovina
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (indoor) - Acrilico
Bandiera dell'Estonia
Estonia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia
Aldin Šetkić
Jürgen Zopp
6
1
5
7
3
6
7
5
2
6
 
2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia
Amer Delić
Jaak Poldma
6
4
6
1
7
5
     
3 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia
Amer Delić / Ismar Gorčić
Mait Künnap / Jürgen Zopp
6
4
6
1
61
7
2
6
6
2
 
4 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia
Amer Delić
Jürgen Zopp
7
612
6
3
7
5
     
5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia
Tomislav Brkić
Vladimir Ivanov
5
7
6
3
3
6
     

Danimarca vs. Lettonia

Bandiera della Danimarca
Danimarca
3
KB Pile Alle, Frederiksberg, Danimarca
8 luglio-10 luglio 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera della Lettonia
Lettonia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Lettonia
Martin Pedersen
Andis Juška
2
6
63
7
6
2
2
6
   
2 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Lettonia
Frederik Nielsen
Martins Podzus
0
6
1
6
7
5
6
3
6
0
 
3 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Lettonia
Thomas Kromann / Frederik Nielsen
Andis Juška / Deniss Pavlovs
6
1
3
6
4
6
6
4
6
2
 
4 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Lettonia
Frederik Nielsen
Andis Juška
1
6
6
4
2
6
2
6
   
5 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Lettonia
Martin Pedersen
Martins Podzus
6
2
6
4
6
1
     

Spareggi salvezza

Irlanda vs. Tunisia

Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
3
David Lloyd Riverview Lawn Tennis Club, Dublino, Irlanda
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (indoor) - Proflex
Bandiera della Tunisia
Tunisia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera della Tunisia
Conor Niland
Anis Ghorbel
6
4
6
2
6
1
     
2 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera della Tunisia
Barry King
Malek Jaziri
1
6
1
6
5
7
     
3 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera della Tunisia
James Cluskey / Conor Niland
Anis Ghorbel / Malek Jaziri
4
6
64
7
65
7
     
4 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera della Tunisia
Conor Niland
Malek Jaziri
7
5
7
5
6
1
     
5 Bandiera dell'Irlanda
Bandiera della Tunisia
Barry King
Anis Ghorbel
7
67
6
2
6
1
     

Bulgaria vs. Cipro

Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
2
Tennis Hall Sofia, Sofia, Bulgaria
8 luglio-10 luglio 2011
sintetico (indoor) - Taraflex
Bandiera di Cipro
Cipro
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Bulgaria
Bandiera di Cipro
Tzvetan Mihov
Marcos Baghdatis
1
6
4
6
1
6
     
2 Bandiera della Bulgaria
Bandiera di Cipro
Dimitar Kutrovsky
Philippos Tsangaridis
6
0
6
2
6
2
     
3 Bandiera della Bulgaria
Bandiera di Cipro
Todor Enev / Dimitar Kutrovsky
Marcos Baghdatis / Rareş Cuzdriorean
2
6
2
6
6
3
6
4
4
6
 
4 Bandiera della Bulgaria
Bandiera di Cipro
Dimitar Kutrovsky
Marcos Baghdatis
3
6
6
3
63
7
5
7
   
5 Bandiera della Bulgaria
Bandiera di Cipro
Dimitar Kuzmanov
Christopher Koutrouzas
6
2
6
1
       

Lituania vs. Marocco

Bandiera della Lituania
Lituania
0
Sereikiskiai Tennis Courts, Vilnius, Lituania
8 luglio-10 luglio 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera del Marocco
Marocco
5
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Lituania
Bandiera del Marocco
Lukas Mugevicius
Reda El Amrani
5
7
1
6
1
6
     
2 Bandiera della Lituania
Bandiera del Marocco
Dovydas Sakinis
Yassine Idmbarek
6
2
2
6
3
6
0
2
  ritiro
 
3 Bandiera della Lituania
Bandiera del Marocco
Lukas Mugevicius / Dovydas Sakinis
Anas Fattar / Hicham Khaddari
4
6
4
6
6
3
2
6
   
4 Bandiera della Lituania
Bandiera del Marocco
Julius Tverijonas
Hicham Khaddari
4
6
3
6
       
5 Bandiera della Lituania
Bandiera del Marocco
Julius Gotovskis
Yassine Idmbarek
6
1
4
6
2
6
     

Grecia vs. Monaco

Bandiera della Grecia
Grecia
2
Thessaloniki Tennis Club, Salonicco, Grecia
8 luglio-10 luglio 2011
terra rossa (outdoor)
Bandiera di Monaco
Monaco
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Grecia
Bandiera di Monaco
Alexandros Jakupovic
Jean-René Lisnard
2
6
6
3
5
7
4
6
   
2 Bandiera della Grecia
Bandiera di Monaco
Theodoros Angelinos
Benjamin Balleret
6
3
65
7
4
6
4
6
   
3 Bandiera della Grecia
Bandiera di Monaco
Konstantinos Economidis / Alexandros Jakupovic
Guillaume Couillard / Thomas Oger
6
3
2
6
6
7
6
2
2
6
 
4 Bandiera della Grecia
Bandiera di Monaco
Konstantinos Economidis
Benjamin Balleret
6
3
7
64
       
5 Bandiera della Grecia
Bandiera di Monaco
Theodoros Angelinos
Jean-René Lisnard
7
63
6
1
       

Terzo turno

Gran Bretagna vs. Ungheria

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
5
Braehead Arena, Glasgow, Gran Bretagna
16 settembre-18 settembre 2011
Cemento (acrilico - indoor)
Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
James Ward
Attila Balázs
6
4
6
4
4
6
6
4
   
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Andy Murray
Sebo Kiss
6
0
6
2
7
63
     
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Colin Fleming / Ross Hutchins
Attila Balázs / Kornél Bardóczky
6
3
6
4
6
4
     
4 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Andy Murray
György Balázs
7
63
6
3
       
5 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Colin Fleming
Sebo Kiss
6
4
6
3
       

Danimarca vs. Bosnia-Erzegovina

Bandiera della Danimarca
Danimarca
3
Hillerod Tennisklub, Hillerød, Danimarca
16 settembre-18 settembre 2011
Cemento (acrilico - indoor)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia ed Erzegovina
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Frederik Nielsen
Aldin Šetkić
6
4
6
2
6
3
     
2 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Martin Pedersen
Amer Delić
1
6
7
65
61
7
6
4
4
6
 
3 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Thomas Kromann / Frederik Nielsen
Amer Delić / Ismar Gorčić
3
6
6
2
6
3
3
6
6
3
 
4 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Frederik Nielsen
Amer Delić
65
7
5
7
3
6
     
5 Bandiera della Danimarca
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Martin Pedersen
Damir Džumhur
3
6
6
1
6
4
6
1
   

Verdetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale Coppa Davis, su daviscup.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis