Colpo di grazia (film)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Colpo di grazia
Titolo originaleDer Fangschuß
Paese di produzioneGermania Ovest, Francia
Anno1976
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generedrammatico
RegiaVolker Schlöndorff
SoggettoMarguerite Yourcenar (racconto)
SceneggiaturaGeneviève Dormann, Margarethe von Trotta e Jutta Brückner
FotografiaIgor Luther
MontaggioJane Seitz
MusicheStanley Myers
ScenografiaHans Jürgen Kiebach
Interpreti e personaggi
  • Margarethe von Trotta : Sophie von Reval
  • Matthias Habich : Erich von Lhomond
  • Rüdiger Kirschstein : Conrad von Reval
  • Mathieu Carrière : Volkmar von Plessen
  • Valeska Gert : Zia Praskovia
  • Frederik Zichy : Franz von Aland
  • Bruno Thost : Chopin
  • Marc Eyraud : Dottor Paul Rugen

Colpo di grazia (Der Fangschuß) è un film del 1976 diretto da Volker Schlöndorff tratto dal racconto Coup de grâce di Marguerite Yourcenar.

Trama

Dopo la prima guerra mondiale, in Curlandia c'è una guerra tra partigiani bolscevichi russi e aristocratici tedeschi controrivoluzionari. Sophie, sorella di uno dei nobili tedeschi, si invaghisce di Erich, un commilitone del fratello Conrad, ma costui la respinge. Per ripicca Sophie si concede ad altri soldati, ma appreso in seguito del legame erotico tra i due uomini, si unisce ai ribelli. Catturata, chiede proprio ad Erich di essere uccisa da lui in persona.

Critica

«Passioni, abiezione, rimpianto per l'innocenza perduta e la fine di un mondo, in un gioco al massacro...» ** [1]

Note

  1. ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987010857639205171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema