Colette Bourgonje

Colette Bourgonje
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza170 cm
Peso48 kg
Sci di fondo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 3 3

Vedi maggiori dettagli

Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità, mezzofondo
Carriera
Nazionale
Bandiera del Canada Canada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 0 4
Mondiali paralimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Colette Bourgonje (Saskatoon, 17 gennaio 1962) è un'ex fondista ed ex atleta paralimpica canadese.

Biografia

Prima di divenire paraplegica, gareggiava a livello nazionale nello sci di fondo. A diciotto anni, nel 1980, ha perso l'uso delle gambe in seguito a un incidente d'auto. È stata fortemente incoraggiata a continuare in ambito paralimpico dove, dopo un periodo di transizione, si è dedicata all'atletica leggera e allo sci nordico.[1]

Colette Bourgonje ha partecipato a tre Paralimpiadi estive e a sette Paralimpiadi invernali. Ha vinto dieci medaglie (tre d'argento e sette di bronzo), conquistando inoltre molti piazzamenti di riguardo. Nel 2010, a Vancouver, è stata la prima atleta a vincere una medaglia per il Canada. Ha smesso l'attività agonistica internazionale nel 2014, ma fa parte di numerose iniziative per promuovere lo sport tra i disabili, scoprire talenti e allenare atleti.

Ha ricevuto molti riconoscimenti per i suoi meriti sportivi e umani. in particolare, le è stata intitolata una via e una scuola elementare[2] a Saskatoon (Saskatchewan). Nel 2019 è entrata a far parte della Canada's Sport Hall of Fame.[3]

Palmarès

Atletica leggera

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona 100 m piani TW3   Bronzo 18"68
200 m piani TW3 34"16
400 m piani TW3 1'04"49
800 m piani TW3   Bronzo 2'07"89
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m piani T52   Bronzo 18"35
200 m piani T52   Bronzo 33"18
400 m piani T52 1'15"07
800 m piani T52 2'08"81
Maratona T52-53 2h12'50"
1998 Mondiali paralimpici Bandiera del Regno Unito Birmingham 200 m piani T54
400 m piani T54
800 m piani T54   Bronzo
Maratona T55

Sci di fondo

Note

  1. ^ (EN) Colette Bourgonje, su paralympic.ca. URL consultato il 9 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Colette Bourgonje School, su spsd.sk.ca. URL consultato il 9 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Sask. Paralympian Colette Bourgonje among Canada's Sports Hall of Fame 2019 inductees, su thestarphoenix.com. URL consultato il 9 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colette Bourgonje

Collegamenti esterni

  • (EN) Colette Bourgonje, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Colette Bourgonje, su ipc.infostradasports.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Colette Bourgonje, su paralympic.ca.
  • (EN) Colette Bourgonje, su paralympic.ca.
  • (EN) All-time Canadian Paralympic Games medallists, su athletics.ca. URL consultato il 9 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2021).
  • Filmato audio Colette Bourgonje (Paralympic Canadian Athlete), su YouTube.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
  Portale Sport per disabili