Cifrario del prodotto

Abbozzo crittografia
Questa voce sull'argomento crittografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In crittologia il cifrario del prodotto (in inglese product cipher) è un algoritmo di cifratura molto diffuso che elabora un blocco di dati alla volta.

Descrizione del problema

L'algoritmo lavora eseguendo una serie di trasformazioni composte da sostituzioni, permutazioni e operazioni di aritmetica modulare. Normalmente l'algoritmo itera le trasformazioni un certo numero di volte per blocco, in modo da ottenere le proprietà di confusione e diffusione. Le singole operazioni non sono sicure, ma combinate insieme ed eseguite un numero di volte sufficientemente alto sono in grado di resistere alla crittanalisi. L'idea di questo algoritmo venne a Claude Shannon che presentò l'algoritmo nel suo saggio fondamentale Communication Theory of Secrecy Systems.

Approcci principali

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento matematica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Pseudo-codifica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento matematica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Esempi di applicazioni

Un cifrario del prodotto che utilizza solamente sostituzioni o permutazioni viene chiamato rete a sostituzione e permutazione. Il cifrario di Feistel è un'importante classe di algoritmi appartenenti alla famiglia del cifrario del prodotto.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gustavus J. Simmons, product cipher, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Crittografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di crittografia