Chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari

Chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Indirizzovia di San Giovanni Decollato, 9 - Roma
Coordinate41°53′25.26″N 12°28′55.74″E41°53′25.26″N, 12°28′55.74″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareEligio di Noyon
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1513
Sito webwww.arciconfraternitasanteligio.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via di San Giovanni Decollato.

Storia e descrizione

Una Messa nella chiesa

Conosciuta anche come "chiesa di Sant'Alo" e talvolta anche "Sant'Anigro", fu costruita nel 1513 dall'Università dei ferrai o ferrari e dedicata al loro santo protettore: l'edificio sorge sull'area della più antica chiesa di San Giacomo d'Altopascio (ricordata già in una bolla di Bonifacio VIII del 1302) e di San Martino de Monte Tito (menzionata per la prima volta nel 1192), entrambe concesse nel 1453 all'università dei Ferrari (che fino al 1509 comprendeva oltre ai fabbri anche gli orefici, che poi costituirono una confraternita propria).[1]

L'interno della chiesa, a navata unica con tre altari per lato, è riccamente decorato, con legno e stucco dorato (1604). Tra le opere più notevoli, si possono citare:

  • una statua lignea di Sant'Antonio del XVII secolo;
  • la Salita al Calvario, resti di un affresco manierista ritrovato nel 1989;
  • all'altare maggiore, Madonna in trono, san Giacomo ed i vescovi Eligio e Martino di Girolamo Siciolante da Sermoneta (fine XVI secolo);
  • Martirio e gloria di sant'Orsola di Ambrogio Mattei (1764).

Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito da Nicola Morettini nel 1905, integro nelle sue caratteristiche foniche originarie e dotato di 8 registri su unico manuale e pedale.[2]

Annesso alla chiesa è il Museo della confraternita di sant'Eligio dei Ferrari

Note

  1. ^ F. Lombardi, pp. 300, 310.
  2. ^ P. Barbieri, A. Morelli, p. 70.

Bibliografia

  • Filippo Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, Roma, Pagliarini, 1763, ISBN non esistente.
  • Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana, 1891, ISBN non esistente.
  • Christian Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze, Leo S. Olschki, 1927, ISBN non esistente.
  • Patrizio Barbieri e Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985, pp. 63-103, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP). URL consultato il 17 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  • Ferrucco Lombardi, Roma, le chiese scomparse, Roma, Fratelli Palombi, 1996, pp. 300, 310, ISBN 88-7621-069-5.
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma, Roma, Newton & Compton Editori, 2004, p. 97, ISBN 978-88-541-1833-1.
  • Alberto Manodori, Rione XII Ripa, in I rioni di Roma, vol. II, Roma, Newton Compton, 2006, pp. 766-830, ISBN 978-88-541-0595-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247005083 · LCCN (EN) no2012155271 · GND (DE) 7678287-6 · J9U (ENHE) 987007323209005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012155271
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma