Chiesa cattolica in Mozambico

Chiesa cattolica in Mozambico
Anno2017[1]
Cattolici7.621.000
Popolazione27.129.000
Parrocchie343
Presbiteri682
Seminaristi599
Diaconi permanenti2
Religiosi451
Religiose1.207
Presidente della
Conferenza episcopale
Lucio Andrice Muandula
Nunzio apostolicoLuís Miguel Muñoz Cárdaba
CodiceMZ
Manuale
Mappa delle circoscrizioni ecclesiastiche del Mozambico, con l'indicazione dell'arcidiocesi di Maputo in verde chiaro.

La Chiesa cattolica in Mozambico è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Storia

L'evangelizzazione del Mozambico inizia col XVI secolo e l'arrivo dei gesuiti (1560). Nel 1612 papa Paolo V erige il territorio del Mozambico a prelatura territoriale suffraganea dell'arcidiocesi di Goa in India. Questa situazione resta tale fino al 1940 quando è eretta l'arcidiocesi di Lourenço Marques (oggi arcidiocesi di Maputo). Nel 1988 papa Giovanni Paolo II compie la visita pastorale alla Chiesa cattolica del Mozambico, e nomina il primo cardinale autoctono.

Il 9 dicembre 2011 Santa Sede e Mozambico hanno per la prima volta sottoscritto un accordo bilaterale che consolida i vincoli di amicizia e collaborazione tra i due Paesi e regola lo statuto giuridico della Chiesa cattolica in Mozambico.[2]

Organizzazione ecclesiastica

La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 3 sedi metropolitane e 9 diocesi suffraganee:

Statistiche

Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica in Mozambico contava:

  • 294 parrocchie;
  • 507 preti;
  • 956 suore religiose;
  • 295 istituti scolastici;
  • 178 istituti di beneficenza.

La popolazione cattolica ammontava a 10.593.714 cristiani, pari al 53,21% della popolazione.

Nunziatura apostolica

La delegazione apostolica del Mozambico fu istituita il 17 novembre 1974 con il breve apostolico In vertice di papa Paolo VI. Il 14 dicembre 1995, con l'instaurazione di rapporti diplomatici tra la Santa Sede e il Mozambico, viene stabilita la nunziatura apostolica con sede a Maputo, con il breve Quo firmiores reddantur di papa Giovanni Paolo II.

Delegati apostolici

Nunzi apostolici

Conferenza episcopale

L'episcopato locale fa parte della Conferenza episcopale del Mozambico (Confêrencia Episcopal de Moçambique, CEM).

La CEM è membro della Inter-Regional Meeting of Bishops of Southern Africa (IMBISA) e del Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar (SECAM).

Elenco dei Presidenti della Conferenza episcopale:


Elenco dei Vicepresidenti della Conferenza episcopale:


Elenco dei Segretari generali della Conferenza episcopale:

Note

  1. ^ Dati statistici riportati del sito web della Santa Sede in occasione del viaggio di papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Maurizio nel 2019.
  2. ^ Firma dell'accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Mozambico, su press.vatican.va, 9 dicembre 2011. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  3. ^ Con effetto dal 15 ottobre successivo.

Bibliografia

  • Guida delle missioni cattoliche 2005, a cura della Congregatio pro gentium evangelizatione, Roma, Urbaniana University Press, 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa cattolica in Mozambico

Collegamenti esterni

  • (PT) Sito ufficiale della Conferenza episcopale del Mozambico
  • (EN) La Chiesa cattolica in Mozambico sul sito di Gcatholic
  • (EN) La Chiesa cattolica in Mozambico sul sito di Catholic Hierarchy
  • (PT) Sito della Commissione Iustitia et Pax della Conferenza episcopale del Mozambico
  • (PT) Sito ufficiale Archiviato il 13 gennaio 2017 in Internet Archive. dell'Università Cattolica del Mozambico
  • (PT) Annuario Cattolico 2008, su google.it.
  • (LA) Breve In vertice, AAS 67 (1975), p. 89
  • (LA) Breve Quo firmiores reddantur, AAS 88 (1996), p. 537
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo