Charles Piazzi Smyth

Abbozzo
Questa voce sull'argomento astronomi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Charles Piazzi Smyth

Charles Piazzi Smyth (Napoli, 1819 – Clova, 1900) è stato un astronomo britannico.

Biografia

Educato fin dall'infanzia all'astronomia, il suo padrino fu il celebre astronomo Giuseppe Piazzi.

Assistente al Capo di Buona Speranza, divenne nel 1854 astronomo reale scozzese. Insegnante universitario ad Edimburgo, sostenne che gli osservatori si sarebbero dovuti costruire in alta montagna, al fine di poter scrutare meglio il cielo.

Come il padre, il geografo William Henry Smyth, compì lunghi e numerosi viaggi.

Condusse studi sulle aurore polari che gli valsero numerosi premi. Discreto egittologo, studiò le piramidi egizie, arrivando ad affermare che queste erano state costruite secondo precisi criteri matematici che, attraverso formule, davano le date degli avvenimenti più importanti della Storia.

Per queste non confermate ricerche fu definito da alcuni, in segno di scherno, un piramidiota[1]

Note

  1. ^ (EN) Mark Lehner, 2003, The complete Pyramid, Thames & Hudson, p. 57, ISBN 0-500-05084-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Charles Piazzi Smyth
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Piazzi Smyth

Collegamenti esterni

  • Smith, Charles Piazzi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Smyth Piazzi, Charles, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Charles Piazzi Smyth, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Piazzi Smyth / Charles Piazzi Smyth (altra versione) / Charles Piazzi Smyth (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42647586 · ISNI (EN) 0000 0000 8223 5364 · CERL cnp00405883 · ULAN (EN) 500066719 · LCCN (EN) n85801477 · GND (DE) 119404370 · BNE (ES) XX1442613 (data) · J9U (ENHE) 987007268126105171 · CONOR.SI (SL) 31424355 · WorldCat Identities (EN) viaf-42647586
  Portale Astronomia
  Portale Biografie