Champions Hockey League 2015-2016

Voce principale: Champions Hockey League.

Champions Hockey League 2015-2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Champions Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione II
Organizzatore IIHF
Date dal 20 agosto 2015
al 9 febbraio 2016
Partecipanti 48
Formula Fase a gironi; playoff
Risultati
Vincitore   Frölunda
(1º titolo)
Secondo   Oulun Kärpät
Semi-finalisti   Davos
  Lukko Rauma
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Ryan Lasch
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Ryan Lasch (16)
Incontri disputati 157
Gol segnati 806 (5,13 per incontro)
Pubblico 512 040
(3 261 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Champions Hockey League 2015-2016 è stata la seconda edizione della Champions Hockey League, la più importante competizione europea di hockey su ghiaccio organizzata da 26 squadre, 6 campionati nazionali e la IIHF.[1] A differenza della stagione inaugurale il parco delle partecipanti fu ampliato da 44 a 48, e venne inoltre modificato il calendario riducendo le gare dei gironi e aggiungendo i sedicesimi di finale.

La stagione regolare ha inizio il 20 agosto 2015 e si conclude il 6 settembre 2015. I playoff invece si tengono a partire dal 22 settembre 2014 fino alla finale del 9 febbraio 2015.

La seconda edizione è stato vinta dal Frölunda HC, formazione svedese che sconfisse in finale i finlandesi dell'Oulun Kärpät per 2-1.[2]

Formula

Assegnazione delle licenze

Partecipano 48 formazioni provenienti da 12 diversi paesi europei. Le squadre possono qualificarsi al torneo attraverso tre tipi di licenza: A, B e C.[3]

  • Licenza A: le 26 squadre fondatrici partecipano di diritto al trofeo e usufruiscono della licenza di tipo A.
  • Licenza B: all'interno dei campionati fondatori (EBEL, ELH, Liiga, DEL, LNA e SHL) due squadre, la miglior classificata al termine dell'ultima stagione regolare e la miglior squadra agli ultimi playoff sprovviste di una licenza A prendono parte al torneo.[4] Se queste posizioni fossero occupate da squadre con la licenza A altre formazioni possono prendere il loro posto. I criteri sono i seguenti:[4][5]
  1. Campione nazionale
  2. Vincitore della stagione regolare
  3. Secondo posto stagione regolare
  4. Finalista dei play-off
  5. Miglior semifinalista
  6. Peggior semifinalista
  • Licenza C: per la stagione 2015-16 sono state invitate dieci formazioni wild card contro le sei della prima edizione. Come l'anno scorso sono stati invitati i campioni nazionali di Norvegia, Danimarca, Slovacchia, Francia e Regno Unito. Queste nazioni eccetto la Danimarca ottennero anche una seconda licenza per le finaliste dei playoff.[6] Una licenza wild card fu assegnata alla formazione vincitrice della Continental Cup 2014-2015, i bielorussi del Neman Hrodna.[1][7]

Date

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi Prima giornata 13 maggio 2015
(Praga)
20-21 agosto 2015
Seconda giornata 22-23 agosto 2015
Terza giornata 27-28 agosto 2015
Quarta giornata 29-30 agosto 2015
Quinta giornata 3-4 settembre 2015
Sesta giornata 5-6 settembre 2015
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 8 settembre 2015
(Helsinki)
22 settembre 2015 6 ottobre 2015
Ottavi di finale 3 novembre 2015 10 novembre 2015
Quarti di finale 1º dicembre 2015 8 dicembre 2015
Semifinali 12 gennaio 2016 19 gennaio 2016
Finale 9 febbraio 2016

Squadre partecipanti

Squadra Città Campionato Qualificazione Licenza
  Red Bull Salisburgo Bandiera dell'Austria Salisburgo EBEL Squadra fondatrice A
  Vienna Capitals Bandiera dell'Austria Vienna
  HIFK Bandiera della Finlandia Helsinki Liiga
  JYP Bandiera della Finlandia Jyväskylä
  KalPa Bandiera della Finlandia Kuopio
  Oulun Kärpät Bandiera della Finlandia Oulu
  Tappara Bandiera della Finlandia Tampere
  TPS Bandiera della Finlandia Turku
  Adler Mannheim Bandiera della Germania Mannheim DEL
  Eisbären Berlino Bandiera della Germania Berlino
  ERC Ingolstadt Bandiera della Germania Ingolstadt
  Krefeld Pinguine Bandiera della Germania Krefeld
  Bílí Tygři Liberec Bandiera della Rep. Ceca Liberec Extraliga
  Pardubice Bandiera della Rep. Ceca Pardubice
  Sparta Praga Bandiera della Rep. Ceca Praga
  Vítkovice Steel Bandiera della Rep. Ceca Ostrava
  Berna Bandiera della Svizzera Berna Lega Nazionale A
  Friburgo-Gottéron Bandiera della Svizzera Friborgo
  ZSC Lions Bandiera della Svizzera Zurigo
  Zugo Bandiera della Svizzera Zugo
  Frölunda Bandiera della Svezia Göteborg SHL
  Färjestad Bandiera della Svezia Karlstad
  HV71 Bandiera della Svezia Jönköping
  Linköping Bandiera della Svezia Linköping
Squadra Città Lega Qualificazione Licenza
  Luleå Bandiera della Svezia Luleå SHL Squadra fondatrice A
  Djurgården Bandiera della Svezia Stoccolma
  Black Wings Linz Bandiera dell'Austria Linz EBEL Secondo stagione regolare B
  KAC Bandiera dell'Austria Klagenfurt Semifinalista playoff
  Lukko Rauma Bandiera della Finlandia Rauma Liiga Semifinalista playoff
  Espoo Blues Bandiera della Finlandia Espoo Quinto stagione regolare
  Red Bull München Bandiera della Germania Monaco di Baviera DEL Vincitore stagione regolare
  Düsseldorfer EG Bandiera della Germania Düsseldorf Semifinalista playoff
  Oceláři Trinec Bandiera della Rep. Ceca Třinec Extraliga Secondo stagione regolare
  Litvínov Bandiera della Rep. Ceca Litvínov Vincitore playoff
  Davos Bandiera della Svizzera Davos Lega Nazionale A Vincitore playoff
  Ginevra-Servette Bandiera della Svizzera Ginevra Semifinalista playoff
  Växjö Lakers Bandiera della Svezia Växjö SHL Vincitore playoff
  Skellefteå AIK Bandiera della Svezia Skellefteå Vincitore stagione regolare
  Neman Hrodna Bandiera della Bielorussia Hrodna Extraliga Vincitore Continental Cup C
  Stavanger Oilers Bandiera della Norvegia Stavanger GET-ligaen Vincitore playoff
  Storhamar Dragons Bandiera della Norvegia Hamar Secondo stagione regolare
  Košice Bandiera della Slovacchia Košice Extraliga Vincitore playoff
  Nitra Bandiera della Slovacchia Nitra Secondo stagione regolare
  SønderjyskE Bandiera della Danimarca Vojens Metal Ligaen Vincitore playoff
  Sheffield Steelers Bandiera del Regno Unito Sheffield EIHL Vincitore stagione regolare
  Braehead Clan Bandiera del Regno Unito Glasgow Secondo stagione regolare
  Rapaces de Gap Bandiera della Francia Gap Ligue Magnus Vincitore playoff
  Brûleurs de Loups Bandiera della Francia Grenoble Vincitore stagione regolare

Sorteggio

Il sorteggio per la definizione della fase a gironi si è svolto il 13 maggio 2015 a Praga; sono state create 3 urne, e le squadre sono state suddivise in ordine di ranking.[8] Le squadre vincitrici dei campionati e le migliori della stagione regolare sono state inserite nell'urna numero 1 mentre le squadre rimanenti nelle altre due urne, in particolare le formazioni con licenza C sono state inserite nell'urna 3.[9] Nei gironi preliminari non possono esserci due squadre provenienti dalla stessa nazione.[9]

Urna 1 Urna 2 Urna 3

Bandiera della Svezia Växjö Lakers Hockey
Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät
Bandiera della Rep. Ceca Litvínov
Bandiera della Svizzera Davos
Bandiera dell'Austria Red Bull Salisburgo
Bandiera della Germania Adler Mannheim
Bandiera della Svezia Skellefteå AIK
Bandiera della Finlandia Tappara
Bandiera della Rep. Ceca Oceláři Třinec
Bandiera della Svizzera ZSC Lions
Bandiera dell'Austria Black Wings Linz
Bandiera della Germania Red Bull Monaco
Bandiera della Svezia Frölunda
Bandiera della Finlandia Lukko Rauma
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga
Bandiera della Svizzera Berna

Bandiera dell'Austria Vienna Capitals
Bandiera della Germania ERC Ingolstadt
Bandiera della Svezia Linköpings
Bandiera della Finlandia JYP Jyväskylä
Bandiera della Rep. Ceca Pardubice
Bandiera della Svizzera Ginevra-Servette
Bandiera dell'Austria KAC
Bandiera della Germania Düsseldorfer EG
Bandiera della Svezia HV71
Bandiera della Finlandia Espoo Blues
Bandiera della Rep. Ceca Vítkovice Steel
Bandiera della Svizzera EV Zug
Bandiera della Germania Eisbären Berlin
Bandiera della Svezia Luleå
Bandiera della Finlandia KalPa
Bandiera della Rep. Ceca Bílí Tygři Liberec

Bandiera della Svizzera Fribourg-Gottéron
Bandiera della Germania Krefeld Pinguine
Bandiera della Svezia Färjestad
Bandiera della Finlandia HIFK
Bandiera della Svezia Djurgården
Bandiera della Finlandia TPS Turku
Bandiera della Slovacchia Košice
Bandiera della Norvegia Stavanger Oilers
Bandiera della Danimarca SønderjyskE
Bandiera del Regno Unito Sheffield Steelers
Bandiera della Francia Rapaces de Gap
Bandiera della Slovacchia Nitra
Bandiera della Svezia Storhamar Dragons
Bandiera del Regno Unito Braehead Clan
Bandiera della Francia Brûleurs de Loups
Bandiera della Bielorussia Neman Hrodna

Fase a gironi

Per la stagione 2015-2016 la stagione regolare si allargò a 48 squadre, divise in 16 gruppi da 3 squadre ciascuno. Le prime due squadre ci ciascun raggruppamento avanzano ai sedicesimi di finale.[1] Ogni squadra gioca per un totale di quattro giornate, due partite in casa e due in trasferta.[10]

Squadre qualificate ai sedicesimi di finale.

Gruppo A

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   Linköping 11 4 3 1 0 0 14 4 +10
Bandiera della Finlandia   HIFK 4 4 1 0 1 2 6 8 -2
Bandiera della Svizzera   Berna 3 4 0 1 1 2 7 15 -8
LHC IFK SCB
Bandiera della Svezia LHC 2 - 0 3 - 2 dr
Bandiera della Finlandia IFK 1 - 2 3 - 1
Bandiera della Svizzera SCB 1 - 7 3 - 2 dr

Gruppo B

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Finlandia   Tappara 10 4 3 0 1 0 16 6 +10
Bandiera della Svezia   Djurgården 8 4 2 1 0 1 13 11 +2
Bandiera della Svizzera   Zugo 0 4 0 0 0 4 6 18 -12
TAP DIF EVZ
Bandiera della Finlandia TAP 2 - 3 dts 3 - 1
Bandiera della Svezia DIF 2 - 4 5 - 3
Bandiera della Svizzera EVZ 0 - 7 2 - 3

Gruppo C

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   HV71 12 4 4 0 0 0 16 4 +12
Bandiera dell'Austria   Red Bull Salisburgo 3 4 1 0 0 3 10 13 -3
Bandiera della Danimarca   SønderjyskE 3 4 1 0 0 3 8 17 -9
HV71 RBS SON
Bandiera della Svezia HV71 4 - 1 7 - 1
Bandiera dell'Austria RBS 1 - 3 7 - 2
Bandiera della Danimarca SON 1 - 2 4 - 1

Gruppo D

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   Skellefteå AIK 11 4 3 1 0 0 16 6 +10
Bandiera della Rep. Ceca   Bílí Tygři Liberec 6 4 2 0 0 2 13 9 +4
Bandiera della Slovacchia   Nitra 1 4 0 0 1 3 4 18 -14
SKE LIB NIT
Bandiera della Svezia SKE 5 - 2 3 - 2 dr
Bandiera della Rep. Ceca LIB 0 - 4 2 - 0
Bandiera della Slovacchia NIT 2 - 4 0 - 9

Gruppo E

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svizzera   Davos 10 4 3 0 1 0 12 6 +6
Bandiera della Svezia   Färjestad 7 4 1 2 0 1 8 9 -1
Bandiera della Rep. Ceca   Pardubice 1 4 0 0 1 3 10 15 -5
DAV FBK PCE
Bandiera della Svizzera DAV 0 - 1 dts 5 - 3
Bandiera della Svezia FBK 0 - 4 4 - 3 dts
Bandiera della Rep. Ceca PCE 2 - 3 2 - 3

Gruppo F

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Rep. Ceca   Litvínov 11 4 3 1 0 0 14 7 +7
Bandiera della Finlandia   Espoo Blues 4 4 1 0 1 2 7 8 -1
Bandiera della Francia   Brûleurs de Loups 3 4 1 0 0 3 9 15 -6
LIT ESP GRE
Bandiera della Rep. Ceca LIT 3 - 2 dts 6 - 4
Bandiera della Finlandia ESP 0 - 1 4 - 2
Bandiera della Francia GRE 1 - 4 2 - 1

Gruppo G

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Finlandia   TPS 9 4 2 1 1 0 15 9 +6
Bandiera della Germania   Düsseldorfer EG 5 4 1 1 0 2 15 14 +1
Bandiera dell'Austria   Black Wings Linz 4 4 1 0 1 2 11 18 -7
TPS DEG LNZ
Bandiera della Finlandia TPS 1 - 2 dr 6 - 1
Bandiera della Germania DEG 4 - 5 6 - 3
Bandiera dell'Austria LNZ 2 - 3 dts 5 - 3

Gruppo H

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Germania   Red Bull München 12 4 4 0 0 0 15 4 +11
Bandiera della Slovacchia   Košice 5 4 1 1 0 2 7 8 -1
Bandiera dell'Austria   KAC 1 4 0 0 1 3 5 15 -10
RBM KOS KAC
Bandiera della Germania RBM 1 - 0 6 - 1
Bandiera della Slovacchia KOS 2 - 4 2 - 1 dr
Bandiera dell'Austria KAC 1 - 4 2 - 3

Gruppo I

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Germania   Adler Mannheim 8 4 2 1 0 1 6 5 +1
Bandiera della Rep. Ceca   Vítkovice Steel 7 4 2 0 1 1 7 5 +2
Bandiera della Bielorussia   Neman Hrodna 3 4 1 0 0 3 4 7 -3
MAN VIT NEM
Bandiera della Germania MAN 2 - 1 dr 2 - 1
Bandiera della Rep. Ceca VIT 1 - 2 3 - 1
Bandiera della Bielorussia NEM 2 - 0 0 - 2

Gruppo J

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Finlandia   Oulun Kärpät 12 4 4 0 0 0 12 1 +11
Bandiera dell'Austria   Vienna Capitals 4 4 1 0 1 2 8 14 -6
Bandiera della Germania   Krefeld Pinguine 2 4 0 1 0 3 9 14 -5
KAR VIC KRE
Bandiera della Finlandia KAR 4 - 0 4 - 1
Bandiera dell'Austria VIC 0 - 2 2 - 3 dr
Bandiera della Germania KRE 0 - 2 5 - 6

Gruppo K

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   Luleå 8 4 2 1 0 1 14 9 +5
Bandiera della Finlandia   Lukko Rauma 6 4 1 1 1 1 11 12 -1
Bandiera della Svizzera   Friburgo-Gottéron 4 4 1 0 1 2 11 15 -4
LHF LUK FRI
Bandiera della Svezia LHF 4 - 3 dr 4-2
Bandiera della Finlandia LUK 0 - 3 4 - 2
Bandiera della Svizzera FRI 4 - 3 3 - 4 dr

Gruppo L

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Norvegia   Stavanger Oilers 7 4 2 0 1 1 11 7 +4
Bandiera della Rep. Ceca   Oceláři Trinec 6 4 1 1 1 1 14 11 +3
Bandiera della Finlandia   KalPa 5 4 1 1 0 2 6 13 -7
OIL TRI KAL
Bandiera della Norvegia OIL 4 - 1 3 - 0
Bandiera della Rep. Ceca TRI 4 - 3 dts 6 - 0
Bandiera della Finlandia KAL 2 - 1 4 - 3 dr

Gruppo M

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Norvegia   Storhamar Dragons 9 4 3 0 0 1 12 5 +7
Bandiera della Rep. Ceca   Sparta Praga 7 4 2 0 1 1 12 10 +2
Bandiera della Svizzera   Ginevra-Servette 2 4 0 1 0 3 7 16 -9
STO SPA GEN
Bandiera della Norvegia STO 2 - 3 5 - 1
Bandiera della Rep. Ceca SPA 1 - 2 5 - 2
Bandiera della Svizzera GEN 0 - 3 4 - 3 dts

Gruppo N

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   Frölunda 12 4 4 0 0 0 20 5 +15
Bandiera della Finlandia   JYP 6 4 2 0 0 2 10 9 +1
Bandiera del Regno Unito   Sheffield Steelers 0 4 0 0 0 4 4 20 -16
FHC JYP SHE
Bandiera della Rep. Ceca FHC 3 - 2 9 - 1
Bandiera della Finlandia JYP 1 - 4 3 - 0
Bandiera del Regno Unito SHE 1 - 4 2 - 4

Gruppo O

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svezia   Växjö Lakers 9 4 3 0 0 1 20 10 +10
Bandiera della Germania   ERC Ingolstadt 6 4 2 0 0 2 16 15 +1
Bandiera del Regno Unito   Braehead Clan 3 4 1 0 0 3 11 22 -11
VAX ING BRA
Bandiera della Svezia VAX 4 - 2 10 - 2
Bandiera della Germania ING 5 - 3 5 - 2
Bandiera del Regno Unito BRA 1 - 3 6 - 4

Gruppo P

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
Bandiera della Svizzera   ZSC Lions 12 4 4 0 0 0 20 10 +10
Bandiera della Germania   Eisbären Berlino 3 4 1 0 0 3 12 13 -1
Bandiera della Francia   Rapaces de Gap 3 4 1 0 0 3 9 18 -9
ZSC BER GAP
Bandiera della Svizzera ZSC 3 - 2 6 - 1
Bandiera della Germania BER 3 - 6 6 - 1
Bandiera della Francia GAP 4 - 5 3 - 1

Fase a eliminazione diretta

Nel corso dei playoff le formazioni giocano incontri di andata e di ritorno; la formazione vincitrice del girone ha diritto a disputare la gara di ritorno in casa. L'unica eccezione è la finale, sfida secca giocata in casa della squadra meglio classificata nel corso del torneo.

Per determinare le sfide della fase a eliminazione diretta si svolse un unico sorteggio ad Helsinki l'8 settembre 2015; al termine della procedura fu ufficializzato il tabellone definitivo valido fino alla finale. Le vincitrici dei gironi furono scelte come teste di serie, con il vantaggio di giocare la seconda gara in casa. Ai sedicesimi di finale furono permessi i derby fra squadre della stessa nazione ma non furono consentite le sfide fra squadre che già avevano giocato nello stesso girone.[11]

Qualificate

Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A Bandiera della Svezia Linköpings HC Bandiera della Finlandia HIFK
B Bandiera della Finlandia Tappara Bandiera della Svezia Djurgårdens IF
C Bandiera della Svezia HV71 Bandiera dell'Austria Red Bull Salzburg
D Bandiera della Svezia Skellefteå AIK Bandiera della Rep. Ceca Bílí Tygři Liberec
E Bandiera della Svizzera HC Davos Bandiera della Svezia Färjestad BK
F Bandiera della Rep. Ceca HC Litvínov Bandiera della Finlandia Espoo Blues
G Bandiera della Finlandia TPS Bandiera della Germania Düsseldorfer EG
H Bandiera della Germania Red Bull München Bandiera della Slovacchia HC Košice
I Bandiera della Germania Adler Mannheim Bandiera della Rep. Ceca Vítkovice Steel
J Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät Bandiera dell'Austria Vienna Capitals
K Bandiera della Svezia Luleå Hockey Bandiera della Finlandia Lukko
L Bandiera della Norvegia Stavanger Oilers Bandiera della Rep. Ceca Oceláři Třinec
M Bandiera della Norvegia Storhamar Ishockey Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga
N Bandiera della Svezia Frölunda HC Bandiera della Finlandia JYP
O Bandiera della Svezia Växjö Lakers Bandiera della Germania ERC Ingolstadt
P Bandiera della Svizzera ZSC Lions Bandiera della Germania Eisbären Berlin

Tabellone

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Rep. Ceca Oceláři Třinec 2 1 3
Bandiera della Svezia HV71 2 3 5 Bandiera della Svezia HV71 1 1 2
Bandiera della Finlandia Espoo Blues 4 2 6 Bandiera della Finlandia Espoo Blues 3 1 4
Bandiera della Germania Adler Mannheim 1 3 4 Bandiera della Finlandia Espoo Blues 2 1 3
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 3 3 6 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 0 5 5
Bandiera della Svizzera ZSC Lions 2 0 2 Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 4 1 5
Bandiera della Germania Düsseldorfer EG 0 0 0 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 2 4 6
Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 2 3 5 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 2 3 5
Bandiera dell'Austria Red Bull Salzburg 1 2 3 Bandiera della Finlandia Lukko 2 2 4
Bandiera della Norvegia Storhamar Ishockey 3 3 6 Bandiera della Norvegia Storhamar Ishockey 3 1 4
Bandiera della Finlandia JYP 2 1 3 Bandiera della Finlandia TPS 4 2 6
Bandiera della Finlandia TPS 2 4 6 Bandiera della Finlandia TPS 3 1 4
Bandiera della Finlandia Lukko 5 3 8 Bandiera della Finlandia Lukko (so) 3 2 5
Bandiera della Germania Red Bull München 3 0 3 Bandiera della Finlandia Lukko 2 2 4
Bandiera della Svezia Djurgårdens IF 4 3 7 Bandiera della Svezia Djurgårdens IF 1 1 2
Bandiera della Svezia Växjö Lakers 3 3 6 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 1
Bandiera della Rep. Ceca Bílí Tygři Liberec 4 6 10 Bandiera della Svezia Frölunda HC 2
Bandiera della Svezia Linköpings HC 1 3 4 Bandiera della Rep. Ceca Bílí Tygři Liberec 3 3 6
Bandiera della Finlandia HIFK 2 2 4 Bandiera della Svizzera HC Davos 5 4 9
Bandiera della Svizzera HC Davos 1 5 6 Bandiera della Svizzera HC Davos 1 4 5
Bandiera della Germania Eisbären Berlin 3 3 6 Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 1 1 2
Bandiera della Norvegia Stavanger Oilers 0 3 3 Bandiera della Germania Eisbären Berlin 2 1 3
Bandiera della Slovacchia HC Košice 4 0 4 Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 5 2 7
Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 3 3 6 Bandiera della Svizzera HC Davos 0 1 1
Bandiera della Germania ERC Ingolstadt 4 1 5 Bandiera della Svezia Frölunda HC 5 1 6
Bandiera della Svezia Frölunda HC (dts) 2 4 6 Bandiera della Svezia Frölunda HC 1 6 7
Bandiera dell'Austria Vienna Capitals 3 2 5 Bandiera della Rep. Ceca HC Litvínov 2 0 2
Bandiera della Rep. Ceca HC Litvínov (dts) 4 2 6 Bandiera della Svezia Frölunda HC 3 4 7
Bandiera della Rep. Ceca Vítkovice Steel 0 1 1 Bandiera della Svezia Luleå Hockey (so) 2 6 8
Bandiera della Finlandia Tappara 2 2 4 Bandiera della Finlandia Tappara 2 0 2
Bandiera della Svezia Färjestad BK 0 3 3 Bandiera della Svezia Luleå Hockey 1 5 6
Bandiera della Svezia Luleå Hockey 3 1 4

Sedicesimi di finale

Le gare di andata si sono disputate il 22-29 settembre 2015, quelle di ritorno il 6 ottobre 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Oceláři Třinec Bandiera della Rep. Ceca 3 - 5 Bandiera della Svezia HV71 2 - 2 1 - 3
Espoo Blues Bandiera della Finlandia 6 - 4 Bandiera della Germania Adler Mannheim 4 - 1 2 - 3
Sparta Praga Bandiera della Rep. Ceca 6 - 2 Bandiera della Svizzera ZSC Lions 3 - 2 3 - 0
Düsseldorfer EG Bandiera della Germania 0 - 5 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 0 - 2 0 - 3
Red Bull Salzburg Bandiera dell'Austria 3 - 6 Bandiera della Norvegia Storhamar Ishockey 1 - 3 2 - 3
JYP Bandiera della Finlandia 3 - 6 Bandiera della Finlandia TPS 2 - 2 1 - 4
Lukko Bandiera della Finlandia 8 - 3 Bandiera della Germania Red Bull München 5 - 3 3 - 0
Djurgårdens IF Bandiera della Svezia 7 - 6 Bandiera della Svezia Växjö Lakers 4 - 3 3 - 3
Bílí Tygři Liberec Bandiera della Rep. Ceca 10 - 4 Bandiera della Svezia Linköpings HC 4 - 1 6 - 3
HIFK Bandiera della Finlandia 4 - 6 Bandiera della Svizzera HC Davos 2 - 1 2 - 5
Eisbären Berlin Bandiera della Germania 6 - 3 Bandiera della Norvegia Stavanger Oilers 3 - 0 3 - 3
HC Košice Bandiera della Slovacchia 4 - 6 Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 4 - 3 0 - 3
ERC Ingolstadt Bandiera della Germania 5 - 6 Bandiera della Svezia Frölunda HC 4 - 2 1 - 4 (ot)
Vienna Capitals Bandiera dell'Austria 5 - 6 Bandiera della Rep. Ceca HC Litvínov 3 - 4 2 - 2 (ot)
Vítkovice Steel Bandiera della Rep. Ceca 1 - 4 Bandiera della Finlandia Tappara 0 - 2 1 - 2
Färjestad BK Bandiera della Svezia 3 - 4 Bandiera della Svezia Luleå Hockey 0 - 3 3 - 1

Ottavi di finale

Le gare di andata si sono disputate il 3 novembre 2015, quelle di ritorno il 10 novembre 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Espoo Blues Bandiera della Finlandia 4 - 2 Bandiera della Svezia HV71 3 - 1 1 - 1
Sparta Praga Bandiera della Rep. Ceca 5 - 6 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 4 - 2 1 - 4
TPS Bandiera della Finlandia 6 - 4 Bandiera della Norvegia Storhamar Ishockey 4 - 3 2 - 1
Djurgårdens IF Bandiera della Svezia 2 - 4 Bandiera della Finlandia Lukko 1 - 2 1 - 2
Bílí Tygři Liberec Bandiera della Rep. Ceca 6 - 9 Bandiera della Svizzera HC Davos 3 - 5 3 - 4
Eisbären Berlin Bandiera della Germania 3 - 7 Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 2 - 5 1 - 2
HC Litvínov Bandiera della Rep. Ceca 2 - 7 Bandiera della Svezia Frölunda HC 2 - 1 0 - 6
Tappara Bandiera della Finlandia 2 - 6 Bandiera della Svezia Luleå Hockey 2 - 1 0 - 5

Quarti di finale

Le gare di andata si sono disputate il 1º dicembre 2015, quelle di ritorno l'8 dicembre 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Espoo Blues Bandiera della Finlandia 3 - 5 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 2 - 0 1 - 5
TPS Bandiera della Finlandia 4 - 5 Bandiera della Finlandia Lukko 3 - 3 1 - 2 (dr)
HC Davos Bandiera della Svizzera 5 - 2 Bandiera della Svezia Skellefteå AIK 1 - 1 4 - 1
Luleå Hockey Bandiera della Svezia 7 - 8 Bandiera della Svezia Frölunda HC 3 - 2 4 - 6 (dr)

Semifinali

Le gare di andata si sono disputate il 12 gennaio 2016, quelle di ritorno il 19 gennaio 2016.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lukko Bandiera della Finlandia 4 - 5 Bandiera della Finlandia Oulun Kärpät 2 - 3 2 - 2
HC Davos Bandiera della Svizzera 1 - 6 Bandiera della Svezia Frölunda HC 0 - 5 1 - 1

Finale

Oulu
9 febbraio 2016, ore 18:30 UTC+2
Oulun Kärpät 1 – 2
(0-2; 0-0; 1-0)
referto
FrölundaOulun Energia Areena (6.614 spett.)
Arbitri: Bandiera della Svizzera Tobias Wehrli
Bandiera della Svizzera Marc Wiegand
(S. Suoranta, A. Masuhr) J. Keränen Segnato dopo 47:01 minuti 47:01MarcatoriSegnato dopo 16:20 minuti 16:20 R. Lasch (O. Fantenberg, J. Larsson)
Segnato dopo 17:43 minuti 17:43 S. Abbott (H. Tömmernes, J. Sundström)

Statistiche

Classifica marcatori

Aggiornata al 9 febbraio 2015.[12]

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
Bandiera degli Stati Uniti Ryan Lasch   Frölunda 13 7 9 16
Bandiera del Canada Spencer Abbott   Frölunda 11 8 5 13
Bandiera della Finlandia Toni Koivisto   Lukko Rauma 12 7 6 13
Bandiera della Finlandia Janne Lahti   Lukko Rauma 9 3 10 13
Bandiera della Finlandia Artturi Lehkonen   Frölunda 13 5 7 12
Bandiera degli Stati Uniti John Laliberte   ERC Ingolstadt 6 4 7 11
Bandiera della Svizzera Andres Ambühl   Davos 11 7 3 10
Bandiera del Canada Jacob Micflikier   Luleå 10 6 4 10
Bandiera della Rep. Ceca Petr Tatíček   ERC Ingolstadt 6 5 5 10
Bandiera degli Stati Uniti Dave Spina   TPS 10 4 6 10

Classifica portieri

Aggiornata al 9 febbraio 2015.[13]

Giocatore Squadra PG MGS Sv%
Bandiera della Slovacchia Dominik Riečický   Košice 3 0.96 95.7
Bandiera della Slovacchia Jaroslav Janus   Litvínov 3 1.00 96.8
Bandiera della Finlandia Mika Noronen   Tappara 3 1.00 96.6
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kantor   Vítkovice Steel 3 1.00 95.7
Bandiera della Finlandia Sami Aittokallio   Oulun Kärpät 11 1.09 95.0
Bandiera della Svezia Markus Svensson   Skellefteå AIK 7 1.18 94.6
Bandiera della Svezia Erik Ersberg   HV71 4 1.25 94.3
Bandiera della Svezia Lars Johansson   Frölunda 10 1.27 93.3
Bandiera della Svezia Christian Engstrand   Espoo Blues 6 1.34 95.0
Bandiera della Svezia Fredrik Wentzel   HV71 4 1.50 92.5

Vincitori

Squadra vincitrice

Campioni d'Europa 2015-2016

Frölunda HC

Portieri: Hugo Fagerblom, Johan Gustafsson, Lars Johansson

Difensori: Lukas Bengtsson, Oliver Bohm, Elias Fälth, Oscar Fantenberg (A), Kristoffer Gunnarsson, Jacob Larsson, Oliver Lauridsen, Tom Nilsson, Christoffer Persson, Kim Roussakoff, Henrik Tömmernes, Alexander Younan

Attaccanti: Spencer Abbott, Anton Axelsson, Patrik Carlsson, John Dahlström, Christoffer Ehn, Kevin Elgestål, Robin Figren, Andreas Johnson, Anton Karlsson, Ryan Lasch, Niklas Lasu (A), Artturi Lehkonen, Joel Lundqvist (C), Mats Rosseli-Olsen, Sebastian Stålberg, Johan Sundström, Kristian Vesalainen, Linus Weissbach, Pontus Widerström

Staff Tecnico: Roger Rönnberg (Allenatore), Robert Ohlsson (Ass. allenatore), Christian Lechtaler (Ass. allenatore)

Premi individuali

Alla fine del torneo fu consegnato il premio NordicBet MVP Trophy al Most Valuable Player della stagione 2015-2016, selezionato fra una rosa di tre finalisti:[14]

Note

  1. ^ a b c (EN) CHL to play with 48 teams in 2015–16, su championshockeyleague.net, 4 dicembre 2014. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
  2. ^ (EN) Frolunda Gothenburg win Champions Hockey League Final!, su championshockeyleague.net, 9 febbraio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  3. ^ La nuova Champions Hockey League partirà ad agosto 2014, su hockeytime.net, 9 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014.
  4. ^ a b (EN) How did the 44 clubs qualify for the 2014/2015 CHL?, su championshockeyleague.net, 10 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  5. ^ (EN) New clubs join CHL, su iihf.com, 4 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
  6. ^ (EN) Belarus’ Neman Grodno marks CHL foray into Eastern Europe (PDF), su championshockeyleague.net, 19 febbraio 2015. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  7. ^ (EN) CHL links with IIHF Continental Cup, su championshockeyleague.net, 28 giugno 2014. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  8. ^ (EN) Växjö lead rankings of 48 CHL clubs ahead of Draw, su championshockeyleague.net, 13 maggio 2015. URL consultato il 29 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2015).
  9. ^ a b (EN) Group Stage Draw in Prague, Wednesday at 12:00 CET, su championshockeyleague.net, 12 maggio 2015. URL consultato il 14 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  10. ^ (EN) Draw complete! Who will your team play?, su championshockeyleague.net, 13 maggio 2015. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  11. ^ (EN) Samu Haber of Sunrise Avenue to draw Round of 32, Tuesday at 12:00 [collegamento interrotto], su championshockeyleague.net, 3 settembre 2015. URL consultato l'8 settembre 2015.
  12. ^ (EN) Statistics - Players, su championshockeyleague.net. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. ^ (EN) Statistics - Goalkeepers, su championshockeyleague.net. URL consultato il 16 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  14. ^ (EN) CHL Most Valuable Player: Finalists announced, su championshockeyleague.net, 2 febbraio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).
  15. ^ (EN) Ryan Lasch: NordicBet MVP!, su championshockeyleague.net, 9 febbraio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champions Hockey League 2015-2016

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su championshockeyleague.net.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio