Catharanthus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Catharanthus
Catharanthus roseus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùVinceae
SottotribùCatharanthinae
GenereCatharanthus
G.Don, 1837
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùVinceae
GenereCatharanthus
Specie
  • Catharanthus coriaceus
  • Catharanthus lanceus
  • Catharanthus longifolius
  • Catharanthus makayensis
  • Catharanthus ovalis
  • Catharanthus pusillus
  • Catharanthus roseus
  • Catharanthus scitulus
  • Catharanthus trichophyllus

Catharanthus G.Don, 1837 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee[1] che comprende nove specie, otto delle quali endemiche del Madagascar e una (C. pusillus) originaria del subcontinente indiano.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

  • Catharanthus coriaceus Markgr.
  • Catharanthus lanceus (Bojer ex A.DC.) Pichon.
  • Catharanthus longifolius (Pichon) Pichon
  • Catharanthus makayensis L.Allorge, Phillipson & Razakamal.
  • Catharanthus ovalis Markgr.
  • Catharanthus pusillus (Murray) G.Don.
  • Catharanthus roseus (L.) G.Don.
  • Catharanthus scitulus (Pichon) Pichon
  • Catharanthus trichophyllus (Baker) Pichon

Usi

Una specie, C. roseus, è nota per le sue proprietà medicinali, ed è utilizzata dalle industrie farmaceutiche per ricavarne due alcaloidi (la vincristina e la vinblastina) utilizzati, tra l'altro, nella cura della leucemia[2].

Lo sfruttamento commerciale di questa pianta è stato fra gli episodi che hanno dato origine alla controversia sul concetto di biopirateria[non chiaro][3].

Note

  1. ^ a b (EN) Catharanthus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 dicembre 2023.
  2. ^ Smithsonian Centre for Education and Museum Studies, A traditional brew leads to cancer cure.
  3. ^ Karasov, C., Who Reaps the Benefits of Biodiversity?, in Environmental Health Perspectives, vol. 109, n. 12, 2001, pp. A582-A587.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catharanthus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Catharanthus

Collegamenti esterni

  • Catharanthus GRIN Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007530067505171
  Portale Botanica
  Portale Madagascar