Carlo Morgari

Carlo Morgari (Torino, 20 ottobre 1888 – Torino, 1º novembre 1970) è stato un pittore italiano, attivo a Torino.

Biografia

Figlio d'arte, Carlo Morgari fu il figlio terzogenito del pittore Luigi Morgari, fu fratello di Paolo Emilio junior ed Emilia, anch'essi artisti[1], oltre che essere il nipote di Paolo Emilio senior e il pronipote di Giuseppe Morgari. Tra le varie opere per le quali è noto si segnala la decorazione di numerose chiese dalla Valle d'Aosta, effettuata nella prima metà del XX secolo, e l'esecuzione dei dipinti su tela che illustrano la via Crucis della Collegiata di Sant'Orso.[2] Fu in generale un artista molto prolifico e venne spesso apprezzato dalla committenza ecclesiastica.[3]

Opere

  • Ferrere (AT), affreschi nella navata e sulla parete del coro della chiesa parrocchiale (1926).[4]
  • Brusson (AO): pala dell'altare maggiore della parrocchiale di San Maurizio (1931).[5]
  • Botticino (BS): affresco navate della chiesa parrocchiale (1932).[6]
  • Bruino (TO): affresco raffigurante San Martino sulle pareti esterne del castello.[7]
  • Torino, Santuario di Maria Ausiliatrice: quadro di Gesù con la croce nella cappella laterale dedicata al Sacro Cuore (1939).[8]
  • San Domenico Savio, (1950), opera custodita nella basilica concattedrale del Santissimo Salvatore di Messina.
  • Chieri (TO): pala dedicata al Sacro Cuore nella sacrestia della chiesa di Sant’Antonio Abate (1957).[3]

Note

  1. ^ Pb - Morgari, su parrocchiadibelgirate.it. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
  2. ^ (FR) Aldo Perrin e Pierre-Georges Thiébat, La collégiale Saint-Ours, Aoste - guide de l'ensemble monumental, Imprimerie valdôtaine, 1996, p. 117, ISBN 9788886523295. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  3. ^ a b Sacrestia - Carlo Morgari, Sacro Cuore (1957), in Centotorri - quotidiano chierese. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  4. ^ Chiesa di San Secondo (Ferrere), su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  5. ^ Ada Quazza, 8. La Valle d'Aosta, in Piemonte, Valle d'Aosta, Touring club italiano, 1996, p. 206. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  6. ^ AA.VV., 9. Brescia, in Lombardia (esclusa Milano), collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1999, p. 608. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  7. ^ Castello di Bruino, su fondoambiente.it, FAI. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  8. ^ Daniela Schembri Volpe, 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino, Newton Compton Editori, 2015, ISBN 9788854187993. URL consultato il 6 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Morgari
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura