Carlo Angelo Crova

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ingegneri italiani e dirigenti d'azienda italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carlo Angelo Crova (Asti, 1862 – 23 luglio 1922) è stato un ingegnere e dirigente pubblico italiano. Fu direttore generale delle Ferrovie dello Stato (FS)[1][2].

Studi

Conseguì la laurea in Ingegneria nel 1885[1].

Attività industriale

Nel 1886 fu assunto dalla Rete Adriatica, e in essa rimase sempre assegnato al Servizio Movimento[1].

Attività nelle Ferrovie dello Stato

Nelle Ferrovie dello Stato, dopo essere stato direttore del Servizio Movimento e, per qualche tempo, del Servizio Personale[1], dal 18 febbraio al 31 agosto 1920 fu direttore dell'esercizio. A seguito della seconda riorganizzazione delle funzioni dirigenziali, dal 1º settembre 1920 ricoprì la carica di direttore generale, che tenne fino alla morte (23 luglio 1922)[1][3].

Docenza universitaria e attività scientifica

Fu collaboratore e componente del Comitato di redazione della Rivista tecnica delle ferrovie italiane[1].

Note

  1. ^ a b c d e f Ing. Cav. Gr. Cr. Carlo Crova, p. 102.
  2. ^ Corbellini, p. 347.
  3. ^ Corbellini, p. 344 e 348.

Bibliografia

  • Ing. Cav. Gr. Cr. Carlo Crova, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, a. 11, 22, n. 3, 1922, pp. 102-103.
  • Guido Corbellini, Le Ferrovie dello Stato compiono cinquanta anni di vita, in Ingegneria Ferroviaria, vol. 9, n. 5-6, 1955, pp. 339-354.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Trasporti