Caricaceae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento brassicales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caricaceae
Alberetto di papaya
(Carica papaya)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
FamigliaCaricaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCaricaceae
Dumort.
generi
vedi testo

Le Caricacee (Caricaceae Dumort.) sono una piccola famiglia di arbusti (raramente liane) appartenenti all'ordine Brassicales[1] diffusi, allo stato selvatico, in America centrale e meridionale e in Africa equatoriale. Alcune specie sono coltivate in tutte le regioni del mondo a clima tropicale o temperato.

Tassonomia

In questa famiglia sono riconosciuti sei generi:[2]

  • Carica L.
  • Cylicomorpha Urb.
  • Horovitzia V.M.Badillo
  • Jacaratia A.DC.
  • Jarilla Rusby
  • Vasconcellea A.St.-Hil.

Il sistema Cronquist assegnava questa famiglia all'ordine Violales.[3]

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Caricaceae Dumort., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caricaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Caricaceae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1801 · LCCN (EN) sh88022647 · BNF (FR) cb12424293w (data) · J9U (ENHE) 987007530068705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica