Caradrio

Abbozzo mitologia greca
Questa voce sull'argomento mitologia greca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Illustrazione delle profezie del Caradrio in un'edizione del 1588 de Il Fisiologo

Il caradrio (anche caladrio o calandro) è un uccello bianco[1] che, secondo la leggenda, viveva nei giardini reali. Ha la caratteristica unica di espellere feci mentre mangia. Platone lo cita nel Gorgia nel discorso di Socrate con Callicle per raffigurare l'uomo dissoluto alla perpetua ricerca dei piaceri.

Poteri

Le sue feci si dice abbiano il potere di curare le infiammazioni degli occhi. Inoltre esso aveva la capacità di sapere se una persona era affetta da una malattia mortale o no. In tal caso l'uccello distoglieva lo sguardo dal malato, altrimenti lo fissava e ne assorbiva i malesseri, poi volava verso il sole bruciando in tal modo le malattie raccolte.

Simbologia

Considerato nel medioevo simbolo di purezza e del sacrificio di Cristo.[1]

Note

  1. ^ a b Il Fisiologo, a cura di Francesco Zambon, Adelphi, Milano, 2011. ISBN 978-88-459-0176-8

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Caradrio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caradrio

Collegamenti esterni

  • Il Caradrio, su bluedragon.it.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca