Cantare è d'amore

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cantare è d'amore
album in studio
ArtistaAmedeo Minghi
Pubblicazione1996
Dischi1
Tracce8
GenerePop
EtichettaEMI
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Amedeo Minghi - cronologia
Album precedente
Come due soli in cielo "Il racconto" (Live)
(1995)
Album successivo
Decenni
(1998)

Cantare è d'amore è un album di Amedeo Minghi, pubblicato nel 1996.

Dall'album sono state estratte Cantare è d'amore, presentata al Festival di Sanremo 1996, È la pioggia che resterà, promossa nell'estate di quell'anno, e Un solo amore al mondo. Nei Paesi Bassi invece si è scelto di proporre al pubblico come singolo il brano Di canzone in canzone, accompagnato da un videoclip.

L'album vanta anche una sua trasposizione in lingua spagnola, effettuata dallo stesso Minghi che con le sue 250 000 copie vendute, si fa conoscere in sud America.[2]

Testi di Pasquale Panella, musiche di Amedeo Minghi.

Tracce

  1. Cantare è d'amore
  2. È la pioggia che resterà
  3. Vissi così
  4. La Santità d'Italia
  5. In esilio andremo soli
  6. Le cose d'amore così
  7. Di canzone in canzone
  8. Un solo amore al mondo

Formazione

  • Amedeo Minghi – voce, tastiera, pianoforte
  • Derek Wilson – batteria, percussioni
  • Mario Zannini Quirini – tastiera, pianoforte
  • Alex Brittichitarra acustica
  • Luca Trolli – batteria, percussioni
  • Pippo Matinobasso
  • Rocco Zifarelli – chitarra acustica
  • Antonio Giordano – programmazione
  • Roberto Mezzetti – batteria, percussioni
  • Maurizio Moricci – chitarra acustica

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1996-1997) Posizione
massima
Brasile[3] 16
Italia[4] 7
Paesi Bassi[5] 81

Classifiche di fine anno

Classifica (1996) Posizione
Italia[6] 51

Note

  1. ^ SORPRESA: LA TERRA DI ELIO E' L'UNICA CHE VENDE, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. ^ https://www.amedeominghi.info/la-storia/
  3. ^ (EN) Top 50 Brazil Top-selling albums (PDF), su worldradiohistory.com, Billboard (Pag.61). URL consultato il 25 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Hits of the world (PDF), su worldradiohistory.com, Billboard (Pag.78). URL consultato il 25 aprile 2021.
  5. ^ (NL) Amedeo Minghi - Cantare è d'amore, su dutchcharts.nl. URL consultato il 25 aprile 2021.
  6. ^ I più venduti del 1996, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 29 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Cantare è d'amore

Collegamenti esterni

  • (EN) Cantare è d'amore, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cantare è d'amore, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica