Canonici regolari della Congregazione lateranense austriaca

I canonici regolari della Congregazione lateranense austriaca (in latino Congregatio Canonicorum Regularium S. Augustini Lateranensium Austriaca) sono la federazione di sei monasteri sui iuris di canonici regolari: fanno parte della Confederazione dei canonici regolari di Sant'Agostino.

Storia

A partire dall'XI secolo la vita canonicale in Austria conobbe una straordinaria fioritura e nel XVIII secolo esistevano ventotto abbazie autonome: a causa della politica ecclesiastica dell'imperatore Giuseppe II, tutti i monasteri che non praticavano l'insegnamento o attività ospedaliere vennero soppressi e solo sei comunità di canonici sopravvissero.

Questi monasteri superstiti (Sankt Florian, Herzogenburg, Klosterneuburg, Reichersberg, Vorau e Novacella), con decreto della Sacra Congregazione per i vescovi e i regolari del 25 giugno 1907, vennero federati in una congregazione che venne aggregata ai canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense.

Con la lettera apostolica Caritas Unitas del 4 maggio 1959, papa Giovanni XXIII riunì questa e altre quattro congregazioni nella Confederazione dei canonici regolari di Sant'Agostino.

Organizzazione della congregazione

La Congregazione Lateranense Austriaca è la federazione di sei monasteri sui iuris: a capo di ciascuna delle sei comunità autonome è posto un preposito, eletto a vita dai canonici del monastero, assistito da un decano, eletto con mandato di sei anni. Le decisioni di minore importanza vengono prese dal preposito e dal consilium, composto da alcuni delegati in rappresentanza dei canonici, mentre le questioni più rilevanti vengono discusse dal capitolo plenario, composto da tutti i membri della comunità.

I prepositi, i decani e i delegati di ogni monastero compongono il capitolo generale della congregazione, che si riunisce per eleggere, tra i prepositi, l'abate generale della congregazione (con mandato quinquennale).

Attività e diffusione

I canonici regolari della congregazione si dedicano al culto liturgico solenne, al ministero pastorale, all'educazione della gioventù e all'ospitalità: ogni monastero conserva caratteri propri ed è, in certi casi, dedito ad attività specializzate e particolari.

Cinque delle sei abbazie si trovano in territorio austriaco, una in Alto Adige (Novacella).

Alla fine del 2015 alla congregazione appartenevano 153 canonici, 133 dei quali sacerdoti, in 6 case.

Bibliografia

  • M. Schmid, in Dizionario degli istituti di perfezione, vol. II, Milano, Edizioni paoline, 1975, col. 89.
  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017, p. 1395. ISBN 978-88-209-9975-9.

Collegamenti esterni

  • Il sito web del monastero di Sankt Florian, su cms.ttg.at. URL consultato il 27 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  • Il sito web del monastero di Novacella, su kloster-neustift.it.
  • Il sito web del monastero di Reichersberg, su stift-reichersberg.at.
  • Il sito web del monastero di Herzogenburg, su stift-herzogenburg.at. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2016).
  • Il sito web del monastero di Vorau, su stift-vorau.at. URL consultato il 27 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  • Il sito web del monastero di Klosterneuburg, su stift-klosterneuburg.at.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1198154381070830292567 · GND (DE) 81712-0
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo