Campionato mondiale di calcio Under-17 1995

Campionato mondiale Under-17 1995
FIFA U-17 World Championship Ecuador 1995
Campeonato Mundial Sub-17 de la FIFA Ecuador 1995
Competizione Campionato mondiale di calcio Under-17
Sport Calcio
Edizione
Date 3-20 agosto 1995
Luogo Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Partecipanti 16
Impianto/i 6 stadi (in 6 città)
Risultati
Vincitore Bandiera del Ghana Ghana
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Brasile Brasile
Terzo Bandiera dell'Argentina Argentina
Quarto Bandiera dell'Oman Oman
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Oman Mohammed Al-Kathiri
Miglior marcatore Bandiera dell'Oman Mohammed Al-Kathiri
Bandiera dell'Australia Danny Allsopp (5 gol)
Incontri disputati 32
Gol segnati 84 (2,63 per incontro)
Pubblico 463 000
(14 469 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato mondiale di calcio Under-17 1995, sesta edizione del torneo, si è svolto nelle città di Guayaquil, Portoviejo, Quito, Ibarra, Cuenca e Riobamba in Ecuador tra il 3 e il 20 agosto 1995. È stato vinto dal Ghana, che ha conquistato il suo secondo titolo battendo in finale il Brasile per 3-2.

Potevano partecipare alla competizione i giocatori nati dopo il 1º agosto 1978. Per la prima volta nella storia del torneo la durata delle partite fu portata a 90 minuti (45 per tempo) rispetto agli 80 (40 per tempo) delle edizioni precedenti.[1] Fu inoltre indrodotta la possibilità per le squadre di chiedere due time out durante la partita; tutte le squadre, ad eccezione di Ghana e Guinea, ne chiesero chiesero uno almeno una volta.[1] Nella fase ad eliminazione diretta, come già avvenuto nell'edizione precedente, era previsto il golden goal. Tuttavia non ci fu mai la possibilità di applicare la regola, in quanto tutte le partite della fase ad eliminazione diretta si decisero nell'arco dei tempi regolamentari.[1]

Sedi

Città Stadio
Cuenca Estadio Alejandro Serrano Aguilar
Guayaquil Estadio Monumental Isidro Romero Carbo
Ibarra Estadio Olímpico de Ibarra
Portoviejo Estadio Reales Tamarindos
Quito Estadio Olímpico Atahualpa
Riobamba Estadio Olímpico de Riobamba

Squadre partecipanti

Confederazione Torneo di qualificazione Qualificate
AFC (Asia) Campionato asiatico di calcio Under-17 1994 Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera dell'Oman Oman
Bandiera del Qatar Qatar
CAF (Africa) Campionato africano di calcio Under-17 1995 Bandiera del Ghana Ghana
Bandiera della Guinea Guinea
Bandiera della Nigeria Nigeria
CONCACAF
(America Centrale, Settentrionale e Caraibi)
Campionato nordamericano di calcio Under-17 1994 Bandiera del Canada Canada
Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CONMEBOL (Sud America) Nazione ospitante Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Campionato sudamericano di calcio Under-17 1995 Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Brasile Brasile
OFC (Oceania) Campionato oceaniano di calcio Under-17 1995 Bandiera dell'Australia Australia
UEFA (Europa) Campionato europeo di calcio Under-16 1995 Bandiera della Germania Germania
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Spagna Spagna

Fase a gironi

Gruppo A

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Bandiera del Ghana Ghana 9 3 3 0 0 5 1 +4
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 4 3 1 1 1 3 2 +1
Bandiera del Giappone Giappone 4 3 1 1 1 2 2 0
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 3 0 0 3 1 6 -5
Quito
3 agosto 1995, ore 18:00
Ghana Bandiera del Ghana1 – 0
referto
Bandiera del Giappone GiapponeEstadio Olímpico Atahualpa (28 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Leslie Irvine
Kamara Gol 70’Marcatori

Quito
3 agosto 1995, ore 20:15
Ecuador Bandiera dell'Ecuador2 – 0
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEstadio Olímpico Atahualpa (28 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Fritz Stuchlik
Moreira Gol 31’
Corozo Gol 83’
Marcatori

Quito
5 agosto 1995, ore 16:00
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti1 – 2
referto
Bandiera del Giappone GiapponeEstadio Olímpico Atahualpa (12 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Fritz Stuchlik
Redmond Gol 60’MarcatoriGol 49’ Yamazaki
Gol 86’ Takahara

Quito
5 agosto 1995, ore 18:15
Ecuador Bandiera dell'Ecuador1 – 2
referto
Bandiera del Ghana GhanaEstadio Olímpico Atahualpa (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay José Luis da Rosa
Angulo Gol 32’MarcatoriGol 6’ Sule
Gol 68’ Gambo

Quito
8 agosto 1995, ore 18:00
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti0 – 2
referto
Bandiera del Ghana GhanaEstadio Olímpico Atahualpa (28 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Vasyl Melnychuk
MarcatoriGol 35’ Iddrisu
Gol 65’ Akwei

Quito
8 agosto 1995, ore 20:15
Ecuador Bandiera dell'Ecuador0 – 0
referto
Bandiera del Giappone GiapponeEstadio Olímpico Atahualpa (34 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Marocco Said Belqola

Gruppo B

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Bandiera dell'Argentina Argentina 9 3 3 0 0 7 0 +7
Bandiera del Portogallo Portogallo 3 3 1 0 2 5 6 -1
Bandiera della Guinea Guinea 3 3 1 0 2 3 6 -3
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 3 3 1 0 2 2 5 -3
Cuenca
4 agosto 1995, ore 18:00
Argentina Bandiera dell'Argentina3 – 0
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloEstadio Alejandro Serrano Aguilar (6 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Hartmut Strampe
Gatti Gol 5’
La Paglia Gol 19’, Gol 88’ (rig.)
Marcatori

Cuenca
4 agosto 1995, ore 20:15
Costa Rica Bandiera della Costa Rica2 – 0
referto
Bandiera della Guinea GuineaEstadio Alejandro Serrano Aguilar (6 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Barry Tasker
Fonseca Gol 80’
Campos Gol 87’
Marcatori

Cuenca
6 agosto 1995, ore 13:15
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 3
referto
Bandiera della Guinea GuineaEstadio Alejandro Serrano Aguilar (2 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Malaysia Ahmed Haji Yaakub
Zeferino Gol 11’, Gol 26’MarcatoriGol 30’ Bangoura
Gol 48’ (rig.) Conté
Gol 65’ Keïta

Cuenca
6 agosto 1995, ore 20:15
Argentina Bandiera dell'Argentina2 – 0
referto
Bandiera della Costa Rica Costa RicaEstadio Alejandro Serrano Aguilar (2 500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Hossein Asgari
Caserio Gol 62’
Gatti Gol 79’
Marcatori

Cuenca
9 agosto 1995, ore 18:00
Portogallo Bandiera del Portogallo3 – 0
referto
Bandiera della Costa Rica Costa RicaEstadio Alejandro Serrano Aguilar (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ecuador Roger Zambrano
Vargas Gol 88’, Gol 90+1’
Adolfo Gol 89’
Marcatori

Cuenca
9 agosto 1995, ore 20:15
Argentina Bandiera dell'Argentina2 – 0
referto
Bandiera della Guinea GuineaEstadio Alejandro Serrano Aguilar (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Antonio Marrufo
Peralta Gol 18’
Aimar Gol 26’
Marcatori

Gruppo C

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Bandiera della Nigeria Nigeria 7 3 2 1 0 5 2 +3
Bandiera dell'Australia Australia 4 3 1 1 1 5 4 +1
Bandiera della Spagna Spagna 4 3 1 1 1 4 4 0
Bandiera del Qatar Qatar 1 3 0 1 2 1 5 -4
Riobamba
4 agosto 1995, ore 12:00
Nigeria Bandiera della Nigeria1 – 1
referto
Bandiera del Qatar QatarEstadio Olímpico de Riobamba (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Antonio Marrufo
Anyamkygh Gol 37’MarcatoriGol 39’ Ghulam

Riobamba
4 agosto 1995, ore 14:15
Australia Bandiera dell'Australia2 – 2
referto
Bandiera della Spagna SpagnaEstadio Olímpico de Riobamba (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Trinidad e Tobago Ramesh Ramdhan
Anyamkygh Gol 16’, Gol 73’MarcatoriGol 55’ (rig.) Duarte
Gol 73’ Mista

Riobamba
6 agosto 1995, ore 12:00
Nigeria Bandiera della Nigeria2 – 0
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaEstadio Olímpico de Riobamba (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ecuador Roger Zambrano
Anyamkygh Gol 59’
Obiorah Gol 90+3’
Marcatori

Riobamba
6 agosto 1995, ore 14:15
Qatar Bandiera del Qatar0 – 1
referto
Bandiera della Spagna SpagnaEstadio Olímpico de Riobamba (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Paraguay Epifanio González
MarcatoriGol 83’ Ferrón

Riobamba
9 agosto 1995, ore 12:00
Qatar Bandiera del Qatar0 – 3
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaEstadio Olímpico de Riobamba (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Hartmut Strampe
MarcatoriGol 43’ (rig.) Kewell
Gol 48’, Gol 56’ Allsopp

Riobamba
9 agosto 1995, ore 14:15
Nigeria Bandiera della Nigeria2 – 1
referto
Bandiera della Spagna SpagnaEstadio Olímpico de Riobamba (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Barry Tasker
Obiorah Gol 48’
Onwuzuruike Gol 84’
MarcatoriGol 57’ (rig.) Duarte

Gruppo D

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Bandiera del Brasile Brasile 7 3 2 1 0 5 0 +5
Bandiera dell'Oman Oman 7 3 2 1 0 5 1 +4
Bandiera della Germania Germania 3 3 1 0 2 3 6 -3
Bandiera del Canada Canada 0 3 0 0 3 1 7 -6
Ibarra
4 agosto 1995, ore 13:00
Brasile Bandiera del Brasile3 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaEstadio Olímpico de Ibarra (16 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Marocco Said Belqola
Djimi Gol 39’
Carlos Alberto Gol 54’
Juan Gol 63’
Marcatori

Ibarra
4 agosto 1995, ore 15:15
Oman Bandiera dell'Oman2 – 1
referto
Bandiera del Canada CanadaEstadio Olímpico de Ibarra (16 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Gabon Pierre Mounguengui
Al-Kathiri Gol 43’, Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 70’ Bernier

Ibarra
6 agosto 1995, ore 14:00
Brasile Bandiera del Brasile0 – 0
referto
Bandiera dell'Oman OmanEstadio Olímpico de Ibarra (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Vasyl Melnychuk

Ibarra
6 agosto 1995, ore 16:15
Germania Bandiera della Germania3 – 0
referto
Bandiera del Canada CanadaEstadio Olímpico de Ibarra (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Marocco Said Belqola
Brezina Gol 23’
Rost Gol 68’
Bugera Gol 73’
Marcatori

Ibarra
9 agosto 1995, ore 13:00
Germania Bandiera della Germania0 – 3
referto
Bandiera dell'Oman OmanEstadio Olímpico de Ibarra (9 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay José Luis da Rosa
MarcatoriGol 4’ (rig.) Al-Kathiri
Gol 81’, Gol 87’ Al-Siyabi

Ibarra
9 agosto 1995, ore 15:15
Brasile Bandiera del Brasile2 – 0
referto
Bandiera del Canada CanadaEstadio Olímpico de Ibarra (9 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Leslie Irvine
Bel Gol 1’
Eduardo Gol 46’
Marcatori

Fase ad eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
12 agosto - Quito
 Bandiera del Ghana Ghana  2
17 agosto - Portoviejo
 Bandiera del Portogallo Portogallo  0  
 Bandiera del Ghana Ghana  3
13 agosto - Portoviejo
   Bandiera dell'Oman Oman  1  
 Bandiera dell'Oman Oman  2
20 agosto - Guayaquil
 Bandiera della Nigeria Nigeria  1  
 Bandiera del Ghana Ghana  3
12 agosto - Guayaquil
   Bandiera del Brasile Brasile  2
 Bandiera dell'Argentina Argentina  3
17 agosto - Guayaquil
 Bandiera dell'Ecuador Ecuador  1  
 Bandiera dell'Argentina Argentina  0 Finale per il terzo posto
13 agosto - Portoviejo
   Bandiera del Brasile Brasile  3  
 Bandiera del Brasile Brasile  3  Bandiera dell'Oman Oman  0
 Bandiera dell'Australia Australia  1    Bandiera dell'Argentina Argentina  2
20 agosto - Guayaquil

Quarti di finale

Quito
12 agosto 1995, ore 17:00
Ghana Bandiera del Ghana2 – 0
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloEstadio Olímpico Atahualpa (2 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Epifanio González
Bentil Gol 14’
Amaniampong Gol 87’
Marcatori

Portoviejo
12 agosto 1995, ore 20:00
Nigeria Bandiera della Nigeria1 – 2
referto
Bandiera dell'Oman OmanEstadio Reales Tamarindos (12 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Hartmut Strampe
Chukwueke Gol 13’ (rig.)MarcatoriGol 32’ Al-Kathiri
Gol 49’ Al-Dhabit

Portoviejo
13 agosto 1995, ore 14:00
Brasile Bandiera del Brasile3 – 1
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaEstadio Reales Tamarindos (12 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Antonio Maruffo
Rodrigo Gol 14’
Kléber Gol 65’
Marco Antônio Gol 75’
MarcatoriGol 32’ Allsopp

Guayaquil
13 agosto 1995, ore 17:00
Argentina Bandiera dell'Argentina3 – 1
referto
Bandiera dell'Ecuador EcuadorEstadio Monumental Isidro Romero Carbo (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Leslie Irvine
Mercado Gol 36’ (aut.)
Aimar Gol 46’
Gatti Gol 66’
MarcatoriGol 86’ Ayala

Semifinali

Portoviejo
17 agosto 1995, ore 17:00
Ghana Bandiera del Ghana3 – 1
referto
Bandiera dell'Oman OmanEstadio Reales Tamarindos (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay José Luis da Rosa
Ansah Gol 38’
Kamara Gol 54’
Iddrisu Gol 72’
MarcatoriGol 67’ Al-Kathiri

Guayaquil
17 agosto 1995, ore 20:00
Argentina Bandiera dell'Argentina0 – 3
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstadio Monumental Isidro Romero Carbo (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Fritz Stuchlik
MarcatoriGol 74’ Rodrigo
Gol 88’ Rocha
Gol 90’ Fábio

Finale per il 3º posto

Guayaquil
20 agosto 1995, ore 14:30
Oman Bandiera dell'Oman0 – 2
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaEstadio Monumental Isidro Romero Carbo (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Marocco Said Belqola
MarcatoriGol 20’ Gatti
Gol 71’ Cambiasso

Finale

Guayaquil
21 settembre 1995, ore 18:15
Ghana Bandiera del Ghana3 – 2
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstadio Monumental Isidro Romero Carbo (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Leslie Irvine
Sule Gol 39’
Iddrisu Gol 45’
Bentil Gol 49’
MarcatoriGol 47’ Juan
Gol 90’ Marco Antônio

Classifica marcatori

Gol Rigori Minuti giocati Giocatore Squadra[2]
5 2 540' Bandiera dell'Oman Mohammed Al-Kathiri Oman
5 360' Bandiera dell'Australia Danny Allsopp Australia
4 532' Bandiera dell'Argentina Fernando Gatti Argentina
3 493' Bandiera del Ghana Abu Iddrisu Ghana

Premi individuali

I seguenti premi sono stati assegnati alla fine del torneo. Tutti i premi, tranne il FIFA Fair Play Award, erano sponsorizzati da adidas.[3][4]

Pallone d'oro Pallone d'argento Pallone di bronzo
Bandiera dell'Oman Mohammed Al-Kathiri Bandiera dell'Argentina César La Paglia Bandiera del Ghana Emanuel Bentil
Scarpa d'oro Scarpa d'argento Scarpa di bronzo
Bandiera dell'Australia Danny Allsopp[n 1] Bandiera dell'Oman Mohammed Al-Kathiri Bandiera dell'Argentina Fernando Gatti
5 gol (1 assist) 5 gol (1 assist) 4 gol (1 assist)
FIFA Fair Play Award
Bandiera del Brasile Brasile
  1. ^ Danny Allsopp ha vinto la scarpa d'oro per aver giocato, a parità di gol e assist, meno partite di Mohammed Al-Kathiri (4 contro 6) per un totale di 360' contro 540'.

Note

  1. ^ a b c (EN) FIFA Technical Report Ecuador '95 (PDF), p. 13. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011).
  2. ^ (EN) FIFA U-17 World Championship Ecuador 1995 - Statistics - Players - Top goals, su fifa.com. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato il 23 settembre 2017).
  3. ^ (EN) FIFA U-17 World Championship Ecuador 1995 - Awards, su fifa.com. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato il 23 settembre 2017).
  4. ^ (EN) FIFA Technical Report Ecuador '95 (PDF), p. 26. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011).

Collegamenti esterni

  • (ENDEFRES) Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
  • (ENDEFRES) FIFA Technical Report Ecuador '95: parte 1 (pp. 1-45), parte 2 (pp. 46-89), parte 3 (pp. 90-132) (PDF)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio