Cagliari Calcio 2012-2013

Voce principale: Cagliari Calcio.
Cagliari Calcio
Stagione 2012-2013
Sport calcio
Squadra  Cagliari
AllenatoreBandiera dell'Italia Massimo Ficcadenti,[1] poi
Bandiera dell'Italia Ivo Pulga
All. in secondaBandiera dell'Italia Bruno Conca, poi
Bandiera dell'Uruguay Diego López
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo Cellino
Serie A11º
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Agazzi, Ibarbo, Nainggolan (34)
Totale: Ibarbo (37)
Miglior marcatoreCampionato: Sau (12)
Totale: Sau (12)
StadioIs Arenas, poi
Nereo Rocco
Maggior numero di spettatori16 500 vs Napoli
(26 novembre 2012)
Minor numero di spettatori0 vs Atalanta
(2 settembre 2012)[2]
Media spettatori6801
2011-12
2013-14
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione

Confermato Ficcadenti in panchina, nell'estate 2012 la società cagliaritana compie gli acquisti di Luca Rossettini, Vincenzo Camilleri, Federico Casarini e Danilo Avelar: vengono inoltre ufficializzati i riscatti delle proprietà di Ekdal e Pinilla. La stagione si apre ufficialmente il 18 agosto, con il terzo turno di Coppa Italia, che vede i rossoblù sconfiggere per 2-1 lo Spezia. Dopo aver eliminato il Pescara (neopromosso in A) al quarto turno, i sardi escono agli ottavi di finale per mano della Juventus, che vince 1-0 a Torino.

Il 2 settembre, alla seconda giornata del Campionato 2012-2013, viene inaugurato lo stadio Is Arenas in occasione dell'incontro Cagliari-Atalanta (finito 1-1). Il 22 settembre a seguito di un comunicato emesso dalla società[3] alcuni giorni prima, il prefetto è costretto a rinviare l'incontro Cagliari-Roma: ai giallorossi viene però assegnata la vittoria a tavolino per 3-0 (nonostante il ricorso presentato, la sentenza viene confermata il 20 novembre). In data 2 ottobre, due giorni dopo la sconfitta subita contro il Pescara (terza sconfitta in sei giornate), Cellino esonera Ficcadenti: al suo posto una bandiera del Cagliari, Ivo Pulga (che giocò nel club dal 1985 al 1991). Nonostante un inizio positivo, con quattro vittorie consecutive, nelle seguenti otto giornate la squadra ottiene solo due punti: a causa dell'indisponibilità del nuovo stadio, l'incontro del 21 dicembre con la Juventus (perso 1-3) viene disputato al Tardini di Parma.[4] Il 6 gennaio 2013, perdendo per 2-1 contro la Lazio, la squadra stabilisce il record negativo di sconfitte consecutive (sei): la striscia viene interrotta la domenica seguente, grazie alla vittoria per 2-1 sul Genoa.

Nel mese di febbraio la vittoria contro la Roma (4-2) e il pareggio contro il Milan (1-1) contribuiscono ad allontanare il Cagliari dalla zona retrocessione. Nemmeno l'arresto del presidente Massimo Cellino (avvenuto il 14 febbraio, con le accuse di peculato e falso ideologico) incide sul rendimento della squadra, che perde solo due volte nelle dieci partite successive. Il 5 maggio il pareggio per 0-0 contro il Chievo, unito alla contestuale sconfitta del Palermo contro la Juventus, significa l'aritmetica salvezza con tre domeniche di anticipo. La squadra cagliaritana termina il campionato all'undicesimo posto, con 47 punti. Tra le note positive della stagione va citato Marco Sau: il giovane attaccante segna 12 reti nel campionato d'esordio in Serie A.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico è Kappa, mentre i due sponsor ufficiali sono Sardegna e Tirrenia.

La prima maglia presenta di nuovo la divisione a mezzi e colletto tutto blu, mentre cambiano la dimensione dei simboli Kappa sulle spalle e il giromanica.

La seconda maglia presenta alcune novità, come il colletto e le maniche rossoblù e la dimensione, posizione e colore dei simboli Kappa, che diventano grandi, si trasferiscono sulle spalle e diventano totalmente blu. Altra novità è la bandiera sarda dei quattro mori che sostituisce il simbolo del Cagliari sul petto.

Rimangono uguali la terza maglia (rossa) e la quarta maglia (blu) e le maglie da portiere (verde, grigia e gialla).

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2º divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
3ª portiere

Rosa

Rosa aggiornata al 12 febbraio 2013.[5]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Michael Agazzi
2 Bandiera dell'Italia D Vincenzo Camilleri[6]
3 Bandiera dell'Italia D Lorenzo Ariaudo
4 Bandiera del Belgio C Radja Nainggolan
5 Bandiera dell'Italia C Daniele Conti (capitano)
7 Bandiera dell'Italia C Andrea Cossu
8 Bandiera del Brasile D Danilo Avelar
9 Bandiera dell'Argentina A Joaquín Larrivey[7]
13 Bandiera dell'Italia D Davide Astori (vice capitano)
14 Bandiera dell'Italia D Francesco Pisano
15 Bandiera dell'Italia D Luca Rossettini
16 Bandiera della Svezia C Sebastian Eriksson
18 Bandiera del Brasile A Nenê
19 Bandiera del Brasile A Thiago Ribeiro
N. Ruolo Calciatore
20 Bandiera della Svezia C Albin Ekdal
21 Bandiera dell'Italia C Daniele Dessena
22 Bandiera dell'Uruguay C Matías Cabrera[8]
23 Bandiera della Colombia A Víctor Ibarbo
24 Bandiera dell'Italia D Gabriele Perico
25 Bandiera della Serbia P Vlada Avramov
26 Bandiera dell'Italia P Riccardo Anedda
27 Bandiera dell'Italia A Marco Sau
29 Bandiera dell'Italia D Nicola Murru
30 Bandiera dell'Uruguay C Pablo Ceppelini[6]
32 Bandiera dell'Italia C Federico Casarini
33 Bandiera dell'Italia C Marco Piredda
34 Bandiera dell'Italia D Dario Del Fabro
51 Bandiera del Cile A Mauricio Pinilla

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente e Amministratore delegato: Massimo Cellino
  • Consigliere Responsabile Marketing: Ercole Cellino
  • Consigliere di Amministrazione: Edoardo Cellino
  • Consigliere Resp. Impianti Tecnici e della Sicurezza: Marcello Vasapollo
  • Consigliere Ammin. Delegato Rapporti Tifoseria: Giampaolo Caboni

Area marketing

  • Respons. Marketing: Stefania Campus
  • Respons. Cagliari Point: Laura Mareddu

Area organizzativa

  • Responsabile Amministrativo: Carlo Catte
  • Resp. e Direttore Tecnico Settore Giovanile: Gianfranco Matteoli
  • Direttore Generale: Francesco Marroccu
  • Resp. Relazioni Esterne: Sandro Angioni
  • Consulente Marketing: Stefania Campus
  • Segretaria Presidenza: Yveline Fonteny
  • Segretario Generale Sportivo: Matteo Stagno
  • Addetto Ufficio stampa: Francesco Ciusa

Area tecnica

Area sanitaria

  • Resp. Sanitario: Marco Scorcu
  • Medico Prima Squadra: Francesco Piras
  • Fisioterapisti: Salvatore Congiu, Francesco Todde

Calciomercato

Sessione estiva (dal 01/06 al 31/8)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Luca Rossettini Siena definitivo[9]
D Danilo Fernando Avelar Karpaty prestito[9]
D Vincenzo Camilleri Reggina prestito[9]
D Vlado Šmit SPAL definitivo[9]
C Daniele Dessena Sampdoria riscatto[9]
C Albin Ekdal Juventus riscatto compartecipazione[9]
C Federico Casarini Bologna prestito con diritto di riscatto[9]
A Mauricio Pinilla Palermo riscatto a 3,7 mln[9]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Michele Canini Genoa definitivo
D Alessandro Agostini Torino rescissione
D Vlado Šmit Triglav definitivo
C Rui Sampaio Olhanense prestito

Trasferimenti tra le due sessioni di mercato

Cessioni
R. Nome a Modalità
A Joaquín Larrivey rescissione[10]
A Daniele Ragatzu rescissione[11]

Sessione invernale (dal 3/01 al 31/01)

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Matías Cabrera Nacional definitivo[12]
C Rui Sampaio Olhanense risoluzione prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Pablo Cepellini Lumezzane prestito
D Vincenzo Camilleri Reggina risoluzione prestito
C Rui Sampaio Beira-Mar prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2012-2013.

Girone di andata

Genova
26 agosto 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa  2 – 0
referto
  CagliariStadio Luigi Ferraris (17.236 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Merkel Gol 51’
Immobile Gol 85’
Marcatori

Quartu Sant'Elena
2 settembre 2012, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  AtalantaStadio Is Arenas (0[2] spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)
Ekdal Gol 90'+1’MarcatoriGol 81’ Denis

Palermo
15 settembre 2012, ore 18:00 CEST
3ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  CagliariStadio Renzo Barbera (12.625 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
Arévalo Rios Gol 40’MarcatoriGol 88’ Sau

Quartu Sant'Elena
23 settembre 2012, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Cagliari  0 – 3 (tav)[13]
referto
  RomaStadio Is Arenas (0[2] spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Milano
26 settembre 2012, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (28.005 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
El Shaarawy Gol 15’, Gol 77’Marcatori

Quartu Sant'Elena
30 settembre 2012, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Cagliari  1 – 2
referto
  PescaraStadio Is Arenas (4.398 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Pinilla Gol 83’ (rig.)MarcatoriGol 50’ Terlizzi
Gol 76’ Weiss

Torino
7 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Torino  0 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico (14.746 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)
MarcatoriGol 74’ (rig.) Nenê

Quartu Sant'Elena
21 ottobre 2012, ore 12:30 CEST
8ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  BolognaStadio Is Arenas (5.000 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)
Nainggolan Gol 60’Marcatori

Genova
28 ottobre 2012, ore 15:00 CET
9ª giornata
Sampdoria  0 – 1
referto
  CagliariStadio Luigi Ferraris (21.592 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 47’ Dessena

Quartu Sant'Elena
31 ottobre 2012, ore 20:45 CET
10ª giornata
Cagliari  4 – 2
referto
  SienaStadio Is Arenas (5.000 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)
Nenê Gol 5’, Gol 25’
Sau Gol 27’
Thiago Ribeiro Gol 89’
MarcatoriGol 42’ Bogdani
Gol 90'+3’ Calaiò

Firenze
4 novembre 2012, ore 15:00 CET
11ª giornata
Fiorentina  4 – 1
referto
  CagliariStadio Artemio Franchi (19.533 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Rodríguez Gol 14’
Jovetić Gol 50’
Toni Gol 54’
Cuadrado Gol 84’
MarcatoriGol 42’ Casarini

Quartu Sant'Elena
10 novembre 2012, ore 18:00 CET
12ª giornata
Cagliari  0 – 0
referto
  CataniaStadio Is Arenas (13.048 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Milano
18 novembre 2012, ore 15:00 CET
13ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (51.671 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Palacio Gol 10’
Astori Gol 82’ (aut.)
MarcatoriGol 42’, Gol 68’ Sau

Quartu Sant'Elena
26 novembre 2012, ore 19:00 CET
14ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  NapoliStadio Is Arenas (16.500 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
MarcatoriGol 73’ Hamsik

Udine
2 dicembre 2012, ore 15:00 CET
15ª giornata
Udinese  4 – 1
referto
  CagliariStadio Friuli (16.734 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Pereyra Gol 33’
Angella Gol 39’
Danilo Gol 48’
Pasquale Gol 66’
MarcatoriGol 80’ Dessena

Quartu Sant'Elena
9 dicembre 2012, ore 15:00 CET
16ª giornata
Cagliari  0 – 2
referto
  ChievoStadio Is Arenas (10.000 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)
MarcatoriGol 67’ Paloschi
Gol 87’ Thereau

Parma
16 dicembre 2012, ore 18:00 CET
17ª giornata
Parma  4 – 1
referto
  CagliariStadio Ennio Tardini (10.798 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)
Belfodil Gol 21’, Gol 85’
Valdés Gol 65’ (rig.)
Biabiany Gol 54’
MarcatoriGol 20’ Sau

Parma
21 dicembre 2012, ore 20:45 CET
18ª giornata
Cagliari  1 – 3
referto
  JuventusStadio Ennio Tardini[14] (3.000 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Pinilla Gol 16’ (rig.)MarcatoriGol 75’, Gol 90+2’ Matri
Gol 90+5’ Vucinic

Roma
6 gennaio 2013, ore 15:00 CET
19ª giornata
Lazio  2 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico (30.409 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)
Konko Gol 79’
Candreva Gol 86’ (rig.)
MarcatoriGol 62’ Sau

Girone di ritorno

Quartu Sant'Elena
13 gennaio 2013, ore 20:45 CET
20ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  GenoaStadio Is Arenas (10.000 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Sau Gol 55’
Conti Gol 82’
MarcatoriGol 48’ E. Pisano

Bergamo
20 gennaio 2013, ore 15:00 CET
21ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  CagliariStadio Atleti Azzurri d'Italia (13.413 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Stendardo Gol 57’MarcatoriGol 2’ (aut.) Canini

Quartu Sant'Elena
27 gennaio 2013, ore 15:00 CET
22ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  PalermoStadio Is Arenas (12.625 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)
T. Ribeiro Gol 90’MarcatoriGol 30’ Ilicic

Roma
1º febbraio , ore 20:45 CEST
23ª giornata
Roma  2 – 4
referto
  CagliariStadio Olimpico (32.820 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)
Totti Gol 35’
Marquinho Gol 90+3’
MarcatoriGol 3’ Nainggolan
Gol 46’ (aut.) Goicoechea
Gol 53’ Sau
Gol 71’ F. Pisano

Quartu Sant'Elena
10 febbraio 2013, ore 15:00 CET
24ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  MilanStadio Is Arenas (15.000 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Ibarbo Gol 45’MarcatoriGol 82’ (rig.) Balotelli

Pescara
17 febbraio 2013, ore 15:00 CET
25ª giornata
Pescara  0 – 2
referto
  CagliariStadio Adriatico (11.023 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
MarcatoriGol 53’, Gol 61’ Sau

Quartu Sant'Elena
24 febbraio 2013, ore 15:00 CET
26ª giornata
Cagliari  4 – 3
referto
  TorinoStadio Is Arenas (0[2] spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)
Sau Gol 37’ (rig.)
Pinilla Gol 87’ (rig.)
Conti Gol 75’, Gol 90+4’
MarcatoriGol 47’ Cerci
Gol 54’ Stevanović
Gol 90+2’ (rig.) Bianchi

Bologna
3 marzo 2013, ore 15:00 CET
27ª giornata
Bologna  3 – 0
referto
  CagliariStadio Renato Dall'Ara (18.174 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Taïder Gol 7’
Diamanti Gol 18’
Pasquato Gol 90+2’
Marcatori

Quartu Sant'Elena
10 marzo 2013, ore 15:00 CET
28ª giornata
Cagliari  3 – 1
referto
  SampdoriaStadio Is Arenas (0[2] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)
Ibarbo Gol 18’, Gol 52’, Gol 72’MarcatoriGol 90’ (rig.) Maxi López

Siena
17 marzo 2013, ore 12:30 CET
29ª giornata
Siena  0 – 0
referto
  CagliariStadio Artemio Franchi (8.639 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)

Quartu Sant'Elena
30 marzo 2013, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio Is Arenas (0[2] spett.)
Arbitro:  Daniele Orsato (Schio)
Pinilla Gol 11’, Gol 39’ (rig.)MarcatoriGol 73’ Cuadrado

Catania
7 aprile 2013, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Catania  0 – 0
referto
  CagliariStadio Angelo Massimino (12.594 spett.)
Arbitro:  Paolo Valeri (Roma 2)

Trieste
14 aprile 2013, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Cagliari  2 – 0
referto
  InterStadio Nereo Rocco (5.100 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)
Pinilla Gol 63’ (rig.), Gol 76’Marcatori

Napoli
21 aprile 2013, ore CEST
33ª giornata
Napoli  3 – 2
referto
  CagliariStadio San Paolo (39.987 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
Astori Gol 48’ (aut.)
Cavani Gol 64’
Insigne Gol 94’
MarcatoriGol 18’ Ibarbo
Gol 71’ Sau

Trieste
27 aprile 2013, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  UdineseStadio Nereo Rocco (3.000 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 56’ Pereyra

Verona
4 maggio 2013, ore 18:00 CEST
35ª giornata
Chievo  0 – 0
referto
  CagliariStadio Marcantonio Bentegodi (7.000 spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Trieste
8 maggio 2013, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  ParmaStadio Nereo Rocco (500 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)
MarcatoriGol 80’ Rosi

Torino
11 maggio 2013, ore 18:00 CEST
37ª giornata
Juventus  1 – 1
(0 – 1)
referto
  CagliariJuventus Stadium
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Vučinić Gol 61’MarcatoriGol 12’ Ibarbo

Trieste
19 maggio 2013, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  LazioStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Dessena Gol 75’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013.

Turni preliminari

Trieste
18 agosto 2012, ore 20:30 CEST
Terzo turno
Cagliari  2 – 1  SpeziaStadio Nereo Rocco[15] (51 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)
Pinilla Gol 23’
Larrivey Gol 90+2’
MarcatoriGol 68’ (rig.) Di Gennaro

Quartu Sant'Elena
5 dicembre 2012, ore 18:30 CET
Quarto turno
Cagliari  4 – 2  PescaraStadio Is Arenas (600 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Thiago Ribeiro Gol 6’, Gol 21’, Gol 61’
Pinilla Gol 77’
MarcatoriGol 33’ (rig.) Cascione
Gol 79’ Weiss

fase finale

Torino
12 dicembre 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Juventus  1 – 0
referto
  CagliariJuventus Stadium (18.932 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)
Giovinco Gol 57’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 47 19 8 4 7 24 24[16] 19 4 7 8 19 31 38 12 11 15 43 55 -12
Coppa Italia - 2 2 0 0 6 3 1 0 0 1 0 1 3 2 0 1 6 4 +2
Totale - 21 10 4 7 30 27 20 4 7 9 19 32 41 14 11 16 49 59 -10

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C
Risultato P N N P P P V V V V P N N P P P P P P V N N V N V V P V N V N V P P N P N V
Posizione 15 14 16 17 19 20 17 14 9 8 12 11 11 12 13 14 16 17 18 17 16 16 16 14 13 14 13 14 11 11 10 11 10 10 10 11 11 11

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Note

  1. ^ Dalla 1ª alla 6ª giornata.
  2. ^ a b c d e f Giocata a porte chiuse per inagibilità dello stadio Is Arenas
  3. ^ Comunicato della società, su cagliaricalcio.net (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  4. ^ Ufficiale, Cagliari-Juve a Parma, su tuttocagliari.net.
  5. ^ PRIMA SQUADRA, su cagliaricalcio.net (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2011).
  6. ^ a b Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  7. ^ Rescissione del contratto a stagione in corso.
  8. ^ Acquistato nella sessione invernale del calciomercato.
  9. ^ a b c d e f g h Calciomercato, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  10. ^ Larrivey rescinde con il Cagliari e vola in Messico, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Ragatzu rescinde con il Cagliari, su tuttocagliari.net.
  12. ^ Ufficiale: Cabrera è del Cagliari, su tuttomercatoweb.com.
  13. ^ Stangata Cagliari, la Roma vince 3-0 a tavolino, su legaseriea.it. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2012).
  14. ^ Disputata in campo neutro per indisponibilità dello stadio Is Arenas.
  15. ^ Sede indicata dalla società Cagliari Calcio all'atto dell'iscrizione alle competizioni ufficiali
  16. ^ Compresi i tre gol assegnati a tavolino nella partita Cagliari-Roma del 23 settembre 2012

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cagliaricalcio.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio