Burgtor (Lubecca)

Burgtor
Stato attualeBandiera della Germania Germania
LandSchleswig-Holstein
CittàLubecca
Coordinate53°52′26.4″N 10°41′27.96″E53°52′26.4″N, 10°41′27.96″E
Mappa di localizzazione: Germania
Burgtor (Lubecca)
Informazioni generali
Tipoporta cittadina
Inizio costruzione1444
Visitabile
Sito webwww.luebeck.de/tourismus/sightseeing/sehenswuerdigkeiten/stadttore/burgtor.html
Informazioni militari
Azioni di guerrabattaglia di Lubecca
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Lubecca (Germania): la Burgtor

La Burgtor ("porta del castello/della fortezza") è una storica porta cittadina di Lubecca, nel nord della Germania, risalente al 1444 e che un tempo faceva parte delle fortificazioni settentrionali della città.[1][2][3]

Storia

La porta fu progettata da Nicholas Peck nell'ambito delle fortificazioni cittadine e sostituì nel 1444 una torre preesistente[1] per difendere quello che era allora l'unico accesso via terra alla città[4]. L'edificio prese il nome di Burgtor, ovvero "porta del castello", in quanto fu costruita nel luogo dove sorgeva il castello di Lubecca, che era stato eretto nel 1227 e che in seguito fu sostituito da un monastero[1]

Nel 1685, fu aggiunta alla struttura una cupola barocca.[3]

Nel 1806, la Burgtor venne attraversata dalle truppe francesi, che occuparono Lubecca per alcuni anni.[1]

Sempre nel corso del XIX secolo, l'amministrazione cittadina si prefisse l'abbattimento della Burgtor nell'ambito di un progetto urbanistico, ma dovette rinunciare a tale proposito per via del parere contrario della popolazione.[1]

La Burgtor in una cartolina del 1909 ca.

Architettura

La Burgtor si affaccia sul fiume Trave ed è situata all'incrocio tra le vie An der Untertrave e Große Burgstraße, di fronte alla Brückenweg.[4]

L'edificio, in stile tardogotico, è decorata da archi a terzo punto.[4]

La parte meridionale della Burgtor

Note

  1. ^ a b c d e (DE) Burgtor, su Lübeck.de. URL consultato il 16 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2019).
  2. ^ Germania del Nord, 2003, Milano, Touring Club Italiano.
  3. ^ a b Egert-Romanowska, Joanna - Omilanowska, Małgorzata Germania, 2000-2002, Londra - Milano, Dorling Kindersley - Mondadori, p. 451.
  4. ^ a b c Burgtor, Lubecca, su ViaMichelin. URL consultato il 17 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2019).

Voci correlate

  • Holstentor

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burgtor

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su luebeck.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 40145602353601360563 · GND (DE) 1083273116
  Portale Architettura
  Portale Germania