Borso d'Este

Disambiguazione – Se stai cercando il nobile nato nel 1605, vedi Borso d'Este (1605-1657).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Borso d'Este
Borso d'Este in un ritratto di Baldassarre d'Este, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano
Duca di Ferrara, Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica18 maggio 1452 –
20 agosto 1471
Predecessoresé stesso come marchese di Ferrara, Modena e Reggio
SuccessoreErcole I
Marchese di Ferrara, Modena e Reggio
In carica1º ottobre 1450 –
18 maggio 1452
PredecessoreLeonello
Successoresé stesso come duca di Ferrara, Modena e Reggio
Altri titoliConte di Rovigo
Nascita24 agosto 1413
Morte20 agosto 1471 (57 anni)
Luogo di sepolturaCimitero monumentale della Certosa di Ferrara
DinastiaEste
PadreNiccolò III d'Este
MadreStella de' Tolomei
ReligioneCattolicesimo

Borso d'Este (24 agosto 141320 agosto 1471) è stato un figlio illegittimo di Niccolò III d'Este e della sua favorita Stella de' Tolomei, nota anche con il nome di Stella dell'Assassino, ultimo marchese di Ferrara, e primo duca di Ferrara, Modena e Reggio.

Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo[1]. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.

Biografia

Duca di Modena e Reggio

Francesco del Cossa, Ritratto del duca Borso d'Este, dettaglio, (1469-1470), Ferrara, mese di Aprile, salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia

Borso il 18 maggio 1452 ricevette il titolo di duca di Modena e Reggio dall'imperatore Federico III d'Asburgo.

L'incontro avvenne durante un ricevimento in occasione del matrimonio tra Bartolomeo Pendaglia e Margherita Costabili che venne festeggiato in una delle più sontuose dimore patrizie estensi di quel periodo, Palazzo Pendaglia.

Politica e vita di corte

La sua politica fu sempre incentrata sul tentativo di espandere lo stato estense e di nobilitare la famiglia d'Este. In questa ottica va vista la sua volontà di ottenere il titolo ducale per i suoi possedimenti. In politica estera fu molto vicino alla Repubblica di Venezia e avverso sia a Francesco Sforza che alla famiglia dei Medici per vecchie ruggini che consistevano nel tentativo di Filippo Maria Visconti, ultimo duca di Milano della famiglia Visconti di far succedere un estense nella città lombarda. Questi dissidi portarono alla vana battaglia della Riccardina che non ebbe né vincitori né vinti.

La corte di Borso fu il centro della Scuola ferrarese di pittura, cui appartennero Francesco del Cossa, Ercole de' Roberti, Cosmè Tura e Antonio Marescotti.

Nella tradizione successiva (come per esempio nell'Orlando furioso dell'Ariosto) Borso venne visto come sovrano magnanimo e illuminato, soprattutto per il fatto di aver consentito al ramo legittimo degli Este (rappresentato da Ercole I d'Este in quanto figlio di Niccolò III e della sua terza moglie Ricciarda di Saluzzo) di tornare al potere; in realtà Borso era piuttosto avaro per quanto riguarda la cultura: celebre è l'episodio in cui Francesco del Cossa, uno degli autori degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia chiese un compenso maggiore per le sue fatiche pittoriche, e sentendoselo negare da Borso se ne andò a Bologna a fondare la sua scuola pittorica. La fama di Borso come committente è legata alla famosa Bibbia, miniata da Taddeo Crivelli, una delle più alte opere di miniatura del Rinascimento italiano.

Ascesa al ducato di Ferrara e morte

Giacomo Zilocchi, Borso d'Este, 1927 ca., Ferrara, piazza della Cattedrale

Il 14 aprile 1471 papa Paolo II lo nominò primo duca di Ferrara ma la morte lo colse pochi mesi dopo, il 20 agosto 1471.

Discendenza

Borso d'Este non si sposò e non ebbe figli. Il successore fu il fratellastro Ercole I d'Este.

Ascendenza

Marchesato di Ferrara
Este

Alberto V
Figli
Niccolò III
Figli
Leonello
Figli
Borso
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo III d'Este Aldobrandino II d'Este  
 
Alda Rangoni  
Alberto V d'Este  
Lippa Ariosti Jacopo Ariosti  
 
 
Niccolò III d'Este  
Alberto Albaresani  
 
 
Isotta Albaresani  
 
 
 
Borso d'Este  
 
 
 
Giovanni de' Tolomei  
 
 
 
Stella de' Tolomei  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ C.M.Goldoni, p.87.

Bibliografia

  • Pompeo Litta Biumi, D'Este, in Famiglie celebri italiane, vol. 26, Milano, Giulio Ferrario, 1832. URL consultato il 12 ottobre 2019. Ospitato su https://gallica.bnf.fr.
  • Scritti di Nereo Alfieri, Lanfranco Caretti, Adriano Cavicchi, Adriano Franceschini, Eugenio Garin, Antonio Piromalli, Eugenio Riccomini, et al., Ferrara 1: Il Po, la cattedrale, la corte dalle origini al 1598, a cura di Renzo Renzi, Bruno Zevi (prefazione), Paolo Monti (fotografie), Bologna, Alfa stampa, 1969 (seconda ristampa dicembre 1977), OCLC 489974706, SBN IT\ICCU\SBL\0352343.
  • Wernwer L. Gundersheimer, Ferrara estense: lo stile del potere, Modena, Istituto Studi Rinascimentali, Edizioni Panini, 1988, pp. 57-72, SBN IT\ICCU\NAP\0090032.
  • Luciano Chiappini, Gli estensi. Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 88-8269-029-6, OCLC 48569730.
  • Graziano Gruppioni, La nostra storia. Storie di storia ferrarese, Documenti per la storia di Ferrara, n. 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione di Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 978-88-89248-18-8.
  • Carlo Bassi, Breve (ma veridica) storia di Ferrara, Ferrara, 2G Editrice, 2015, ISBN 88-89248-06-8, OCLC 1004335201.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borso d'Este

Collegamenti esterni

  • Bórso d'Este duca di Modena, Reggio e Ferrara, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Pardi, BORSO d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata
  • Borso d'Este, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Borso d’Este, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Luciano Chiappini, BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. Modifica su Wikidata
  • Opere di Borso d'Este, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE, su genroy.fr. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  • (EN) fmg.ac, 15 ottobre 2014, http://fmg.ac/Projects/MedLands/MODENA,%20FERRARA.htm#_Toc248721868 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato l'8 marzo 2016.
  • Borso d'Este. La conquista del titolo ducale e una pace lunga 20 anni, su cantiereestense.it. URL consultato l'11 giugno 2020.
  • Poemetto in onore di Borso d'Este: Divi ducis Borsii Estensis triumphus per Tribrachum Mutinensem, su edl.beniculturali.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
Predecessore Marchese di Ferrara Successore
Leonello 1450-1471 sé stesso come Duca
Predecessore Duca di Ferrara Successore
sé stesso come Marchese 1471 Ercole I
Predecessore Signore di Modena e Reggio Successore
Leonello 1450-1452 sé stesso come Duca
Predecessore Duca di Modena e Reggio Successore
sé stesso come Signore 1452-1471 Ercole I
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42628884 · ISNI (EN) 0000 0000 6634 6742 · SBN FERV058810 · BAV 495/52378 · CERL cnp01369588 · LCCN (EN) n94092560 · GND (DE) 118513753 · BNF (FR) cb13557103g (data) · J9U (ENHE) 987007258934705171 · NDL (ENJA) 00913534
  Portale Biografie
  Portale Storia