Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1940-1941

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna AGC
Stagione 1940-1941
Una formazione del Bologna nella stagione 1940-1941.
Sport calcio
Squadra  Bologna
AllenatoreBandiera della Germania Hermann Felsner
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Dall'Ara
Serie A
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Biavati, Reguzzoni (30)
Totale: Biavati (34)
Miglior marcatoreCampionato: Puricelli (22)
Totale: Puricelli (28)
StadioLittoriale
Dati aggiornati al 25 maggio 1941
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.

Stagione

La stagione successiva, nonostante la guerra fosse incominciata quattro mesi prima, il Bologna la conclude con la vittoria del sesto scudetto; un'aura di imbattibilità circonda il Bologna, tanto che i tifosi rispolverano un vecchio inno del tempo dei pionieri "È il Bologna lo squadrone che tremare il mondo fa".[1] La vittoria dello scudetto sarà l'ultima gioia del Bologna per i futuri anni: l'anno successivo si piazza al settimo posto e poi, complice la guerra incalzante, il campionato di calcio sospeso.[2] All'indomani della fine del campionato, Felsner torna in patria e non si può non pensare ad un ciclo che si chiuderà definitivamente.[2]

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Renato Dall'Ara

Area tecnica

  • Allenatore: Hermann Felsner

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Pietro Ferrari
Bandiera dell'Italia P Glauco Vanz
Bandiera dell'Italia D Arturo Boniforti
Bandiera dell'Italia D Giordano Corsi
Bandiera dell'Italia D Dino Fiorini
Bandiera dell'Italia D Aurelio Marchese
Bandiera dell'Italia D Mario Montesanto
Bandiera dell'Italia D Mario Pagotto
Bandiera dell'Italia D Secondo Ricci
Bandiera dell'Italia C Michele Andreolo
Bandiera dell'Italia C Narciso Benetti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Amedeo Biavati
Bandiera dell'Italia C Giovanni Ferrari
Bandiera dell'Italia C Raffaele Sansone
Bandiera dell'Italia A Piero Andreoli
Bandiera dell'Italia A Tolmino Casadio
Bandiera dell'Italia A Antonio Innocenti
Bandiera dell'Italia A Bruno Maini
Bandiera dell'Italia A Ettore Puricelli
Bandiera dell'Italia A Carlo Reguzzoni (capitano)
Bandiera dell'Italia A Mario Sdraulig

Formazione tipo

Formazione tipo Giocatori (presenze)
Bandiera dell'Italia Pietro Ferrari (25)
Bandiera dell'Italia Mario Pagotto (29)
Bandiera dell'Italia Secondo Ricci (26)
Bandiera dell'Italia Bruno Maini (13)
Bandiera dell'Italia Michele Andreolo (20)
Bandiera dell'Italia Aurelio Marchese (27)
Bandiera dell'Italia Raffaele Sansone (22)
Bandiera dell'Italia Piero Andreoli (22)
Bandiera dell'Italia Amedeo Biavati (30)
Bandiera dell'Italia Carlo Reguzzoni (30)
Bandiera dell'Italia Héctor Puricelli (27)
Altri giocatori: Giovanni Ferrari (16), Dino Fiorini (15), Arturo Boniforti (10), Glauco Vanz (5), Giordano Corsi (4), Mario Montesanto (4), Narciso Benetti (2), Mario Sdraulig (2), Tolmino Casadio (1).

Calciomercato

Cessioni
R. Nome a Modalità
A Alcide Ivan Violi Reggiana [3]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1940-1941.

Girone d'andata

Bologna
6 ottobre 1940
1ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  RomaStadio Littoriale (12 000 spett.)
Arbitro:  Mattea (Torino)
Puricelli Gol 30’ (rig.)
G. Ferrari Gol 56’
MarcatoriGol 54’ Amadei

Torino
13 ottobre 1940
2ª giornata
Juventus  3 – 1  BolognaStadio Benito Mussolini (25 000 spett.)
Arbitro:  Barlassina (Novara)
Gabetto Gol 1’, Gol 6’, Gol 21’MarcatoriGol 83’ G. Ferrari

Bologna
20 ottobre 1940
3ª giornata
Bologna  3 – 0  TorinoStadio Littoriale (11 500 spett.)
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Maini Gol 48’
Puricelli Gol 65’
Andreolo Gol 82’ (rig.)
Marcatori

Genova
27 ottobre 1940
4ª giornata
Genova 1893  0 – 1  BolognaStadio Luigi Ferraris (18 000 spett.)
Arbitro:  Barlassina (Novara)
MarcatoriGol 38’ Puricelli

Bologna
3 novembre 1940
5ª giornata
Bologna  1 – 0  AtalantaStadio Littoriale (12 000 spett.)
Arbitro:  Curradi (Firenze)
Biavati Gol 44’Marcatori

Napoli
10 novembre 1940
6ª giornata
Napoli  4 – 4  BolognaStadio Partenopeo (~20 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Barrera Gol 15’
Rosellini Gol 40’, Gol 53’, Gol 75’
MarcatoriGol 35’ Puricelli
Gol 62’, Gol 88’ Reguzzoni
Gol 70’ Andreoli

Bologna
17 novembre 1940
7ª giornata
Bologna  1 – 1  VeneziaStadio Littoriale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Puricelli Gol 20’MarcatoriGol 35’ Alberti

Novara
24 novembre 1940
8ª giornata
Novara  0 – 1  BolognaStadio Littorio (9 000 spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
MarcatoriGol 68’ (rig.) Reguzzoni

Bologna
8 dicembre 1940
9ª giornata
Bologna  5 – 1  BariStadio Littoriale (7 000 spett.)
Arbitro:  Fois (Roma)
Reguzzoni Gol 32’
Andreoli Gol 37’, Gol 68’
Puricelli Gol 57’, Gol 82’
MarcatoriGol 60’ C. Fabbri

Milano
15 dicembre 1940
10ª giornata
Ambrosiana-Inter  2 – 1  BolognaArena Civica
Arbitro:  Barlassina (Novara)
Candiani Gol 3’, Gol 12’MarcatoriGol 64’ Sansone

Bologna
22 dicembre 1940
11ª giornata
Bologna  4 – 2  MilanoStadio Littoriale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Puricelli Gol 9’, Gol 15’
Reguzzoni Gol 20’, Gol 52’
MarcatoriGol 58’ Todeschini
Gol 85’ B. Arcari

Livorno
29 dicembre 1940
12ª giornata
Livorno  2 – 2  BolognaStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Cattaneo Gol 18’
Ricci Gol 60’ (aut.)
MarcatoriGol 3’, Gol 42’ Puricelli

Bologna
5 gennaio 1941
13ª giornata
Bologna  5 – 3  FiorentinaStadio Littoriale (~6 500 spett.)
Arbitro:  Mattea (Torino)
Reguzzoni Gol 26’
Andreoli Gol 35’
Puricelli Gol 36’, Gol 48’
Biavati Gol 52’
MarcatoriGol 70’ (aut.) Pagotto
Gol 77’ Di Benedetti
Gol 86’ (rig.) R. Menti

Bologna
12 gennaio 1941
14ª giornata
Bologna  2 – 0  TriestinaStadio Littoriale (6 000 spett.)
Arbitro:  Biancone (Roma)
Puricelli Gol 46’, Gol 82’Marcatori

Roma
19 gennaio 1941
15ª giornata
Lazio  2 – 4  BolognaStadio Nazionale del PNF (~18 000 spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Vettraino Gol 44’
Ramella Gol 60’
MarcatoriGol 2’ Andreoli
Gol 19’ (rig.) Reguzzoni
Gol 64’ Puricelli[4]
Gol 87’ Biavati

Girone di ritorno

Roma
26 gennaio 1941
16ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  BolognaStadio Nazionale del PNF (~20 000 spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Amadei Gol 49’MarcatoriGol 30’ Andreolo

Bologna
2 febbraio 1941
17ª giornata
Bologna  1 – 0  JuventusStadio Littoriale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Reguzzoni Gol 82’Marcatori

Torino
11 febbraio 1941[5], ore 16:15 UTC+1
18ª giornata
Torino  0 – 0  BolognaStadio Filadelfia (16 000 spett.)
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Bologna
16 febbraio 1941
19ª giornata
Bologna  4 – 1  Genova 1893Stadio Littoriale (9 000 spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Sansone Gol 27’
Reguzzoni Gol 60’
Puricelli Gol 75’, Gol 85’
MarcatoriGol 77’ Gabardo

Bergamo
23 febbraio 1941
20ª giornata
Atalanta  2 – 0  BolognaStadio Mario Brumana (8 000 spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Gaddoni Gol 41’
Pagliano Gol 70’
Marcatori

Bologna
2 marzo 1941
21ª giornata
Bologna  3 – 0  NapoliStadio Littoriale (7 500 spett.)
Arbitro:  Saracini (Ancona)
Puricelli Gol 65’, Gol 76’
Reguzzoni Gol 68’
Marcatori

Venezia
9 marzo 1941
22ª giornata
Venezia  1 – 0  BolognaStadio Pier Luigi Penzo (12 000 spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Loik Gol 35’Marcatori

Bologna
16 marzo 1941
23ª giornata
Bologna  3 – 0  NovaraStadio Littoriale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Reguzzoni Gol 8’
Andreoli Gol 59’, Gol 67’
Marcatori

Bari
23 marzo 1941
24ª giornata
Bari  1 – 0  BolognaStadio della Vittoria (20 000 spett.)
Arbitro:  Curradi (Firenze)
Fabbri[6] Gol 17’Marcatori

Bologna
30 marzo 1941
25ª giornata
Bologna  5 – 0  Ambrosiana-InterStadio Littoriale (24 000 spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Reguzzoni Gol 13’, Gol 88’
Puricelli Gol 30’
Biavati Gol 46’, Gol 83’
Marcatori

Milano
6 aprile 1941
26ª giornata
Milano  5 – 1  BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Bertolio (Torino)
E. Boniforti Gol 50’ (rig.)
Boffi Gol 57’
Cappello Gol 59’, Gol 85’
Meazza Gol 73’
MarcatoriGol 61’ Marchese

Bologna
13 aprile 1941
27ª giornata
Bologna  3 – 0  LivornoStadio Littoriale (7 500 spett.)
Arbitro:  Barlassina (Novara)
Reguzzoni Gol 10’, Gol 20’
Puricelli Gol 26’
Marcatori

Firenze
20 aprile 1941
28ª giornata
Fiorentina  3 – 0  BolognaStadio Giovanni Berta (~15 000 spett.)
Arbitro:  Moretti (Genova)
Penzo Gol 32’, Gol 66’
Koenig Gol 87’
Marcatori

Trieste
27 aprile 1941
29ª giornata
Triestina  0 – 0  BolognaStadio Littorio (~6 000 spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Bologna
4 maggio 1941
30ª giornata
Bologna  2 – 2  LazioStadio Littoriale (~6 500 spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Reguzzoni Gol 43’
Biavati Gol 47’
MarcatoriGol 22’ Romagnoli
Gol 30’ Vettraino

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1940-1941.
Siena
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Siena  1 – 1
(d.t.s.)
(annullata)[7]
  BolognaStadio Rino Daus (4 000 spett.)
Arbitro:  Fois (Roma)
Polacchi Gol 83’MarcatoriGol 80’ G. Ferrari

Siena
15 maggio 1941
Sedicesimi di finale – Ripetizione
Siena  0 – 0
(d.t.s.)
  BolognaStadio Rino Daus (~4 000 spett.)
Arbitro:  Moretti (Genova)

Bologna
18 maggio 1941, ore 10:00 UTC+1
Sedicesimi di finale – Spareggio
Bologna  6 – 3  SienaStadio Littoriale
Arbitro:  Dellarole (Roma)
Biavati Gol 8’, Gol 39’
Reguzzoni Gol 54’ (rig.)
Puricelli Gol 67’, Gol 71’, Gol 73’
MarcatoriGol 50’, Gol 59’ Polacchi
Gol 88’ Boldi

Bologna
22 maggio 1941
Ottavi di finale
Bologna  3 – 1
(d.t.s.)
  LivornoStadio Littoriale (5 000 spett.)
Arbitro:  Saracini (Ancona)
Sdraulig Gol 37’, Gol 119’
Puricelli Gol 115’
MarcatoriGol 5’ Stua

Bologna
25 maggio 1941
Quarti di finale
Bologna  3 – 4  VeneziaStadio Littoriale
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Puricelli Gol 32’, Gol 66’
Sdraulig Gol 70’ (rig.)
MarcatoriGol 5’ Loik
Gol 31’ Alberico
Gol 40’, Gol 75’ Pernigo

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[8] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P GF GS G V N P GF GS G V N P GF GS
Serie A 39 15 13 2 0 44 11 15 3 5 7 16 26 30 16 7 7 60 37 +23
Coppa Italia - 3 2 0 1 12 8 1 0 1 0 0 0 4 2 1 1 12 8 +4
Totale - 18 15 2 1 56 19 16 3 6 7 16 26 34 18 8 8 72 45 +27

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T C T C T C T C T C T C C T T C T C T C T C T C T C T T C
Risultato V P V V V N N V V P V N V V V N V N V P V P V P V P V P N N
Posizione 5 10 5 3 3 2 3 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[9]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Andreoli, P. P. Andreoli 22740267
Andreolo, M. M. Andreolo 20240242
Benetti, N. N. Benetti 200020
Biavati, A. A. Biavati 30642348
Boniforti, A. A. Boniforti 10010110
Casadio, T. T. Casadio 100010
Corsi, G. G. Corsi 400040
Ferrari, G. G. Ferrari 16240202
Ferrari, P. P. Ferrari 25-364-829-44
Fiorini, D. D. Fiorini 15000150
Innocenti, A. A. Innocenti 001010
Maini, B. B. Maini 13110141
Marchese, A. A. Marchese 27100271
Montesanto, M. M. Montesanto 404080
Pagotto, M. M. Pagotto 29030320
Puricelli, E. E. Puricelli 2722363028
Reguzzoni, C. C. Reguzzoni 3017113118
Ricci, S. S. Ricci 26040300
Sansone, R. R. Sansone 22230252
Sdraulig, M. M. Sdraulig 203353
Vanz, G. G. Vanz 5-1005-1

Note

  1. ^ 74 anni fa il sesto scudetto. Triestina-Bologna 0-0, su bolognafc.it.
  2. ^ a b Bertuzzi, Monti, p. 77.
  3. ^ a b c d e f Chiesa, p. 274.
  4. ^ Bologna-Lazio 4-2 (2-1) (PDF), in La Stampa, 20 gennaio 1941, p. 4. URL consultato il 5 luglio 2016.
  5. ^ Partita originariamente prevista per il 9 febbraio e rinviata per il mancato arrivo dell'arbitro.
  6. ^ Per alcune fonti Alghisi
  7. ^ Gara annullata per errore tecnico arbitrale e mandata a rigiocare.
  8. ^ Panini, p. 104.
  9. ^ Panini, p. 105.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
  • Carlo Felice Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, «Calcio 2000», annate 2002 e 2003.
  • Carlo Felice Chiesa Bologna Centodieci. L'epopea, la gloria, le immagini inedite, 2019, Edizioni Minerva, ISBN 978-88-3324-184-5.

Collegamenti esterni

  • (EN) Playerhistory.com.
  • Emeroteca.coni.it, su dlib.coninet.it.
  • (EN) Maurizio Mariani, Italy 1940/41, su RSSSF.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 12 maggio 1999.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio