Blowin' the Blues Away

Blowin' the Blues Away
album in studio
ArtistaThe Horace Silver Quintet & Trio
Pubblicazionenovembre 1959
pubblicato negli Stati Uniti
Durata37:45 (LP)
42:26 (CD del 1999)
Dischi1
Tracce7
GenereJazz
EtichettaBlue Note Records (BLP 4017/BST 84017)
ProduttoreAlfred Lion
RegistrazioneEnglewood Cliffs al Van Gelder Studio, 29-30 agosto e 13 settembre 1959
FormatiLP / CD
The Horace Silver Quintet & Trio - cronologia
Album precedente
Finger Poppin'
(1959)
Album successivo
Horace-Scope
(1960)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Blowin' the Blues Away è un album discografico a nome The Horace Silver Quintet & Trio, pubblicato dalla casa discografica Blue Note Records nel novembre del 1959[2].

Tracce

LP

Brani composti da Horace Silver.

Lato A
  1. Blowin' the Blues Away – 4:40 – Registrato il 29 agosto 1959
  2. The St. Vitus Dance – 4:06 – Registrato il 13 settembre 1959
  3. Break City – 4:53 – Registrato il 30 agosto 1959
  4. Peace – 5:58 – Registrato il 30 agosto 1959
Lato B
  1. Sister Sadie – 6:15 – Registrato il 30 agosto 1959
  2. The Baghdad Blues – 4:49 – Registrato il 29 agosto 1959
  3. Melancholy Mood (New Version) – 7:04 – Registrato il 13 settembre 1959 [3]

CD

Edizione CD del 1999, pubblicato dalla Blue Note Records (7243 4 95342 2 3)

Brani composti da Horace Silver, eccetto dove indicato.

  1. Blowin' the Blues Away – 4:40
  2. The St. Vitus Dance – 4:06
  3. Break City – 4:53
  4. Peace – 5:58
  5. Sister Sadie – 6:15
  6. The Baghdad Blues – 4:49
  7. Melancholy Mood (New Version) – 7:04
  8. How Did It Happen – 4:41 (Don Newey) – Bonus Track[4]
  • Brano: How Did It Happen, registrato il 30 agosto 1959 a Englewood Cliffs, New Jersey

Musicisti

Blowin' the Blues Away / Break City / Peace / Sister Sadie / The Baghdad Blues / How Did It Happen
The Horace Silver Quintet

The St. Vitus Dance / Melancholy Mood (New Version)
The Horace Silver Trio

  • Horace Silver - pianoforte
  • Gene Taylor - contrabbasso
  • Louis Hayes - batteria
Note aggiuntive

Classifiche

Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[6] 65

Note

  1. ^ (EN) Blowin' the Blues Away, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 febbraio 2018. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) The Cash Box, n. 10, New York, 21 novembre 1959, p. 58, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Cash-Box/50s/1959/CB-1959-11-21.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 12 febbraio 2018.
  3. ^ Horace Silver Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 9 luglio 2014.
  4. ^ Horace Silver - Blowin' the Blues Away, su discogs.com. URL consultato il 9 luglio 2014.
  5. ^ Note di copertina di Blowin' the Blues Away, Horace Silver Quintet & Trio, Blue Note Records, BLP 4017, 1959.
  6. ^ (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 14/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).

Collegamenti esterni

  • Horace Silver Discography, Official Website of Horace Silver, su horacesilver.com. URL consultato il 12 febbraio 2018. (Sessione del 29 agosto 1959)
  • Horace Silver Discography, Official Website of Horace Silver, su horacesilver.com. URL consultato il 12 febbraio 2018. (Sessione del 30 agosto 1959)
  • Horace Silver Discography, Official Website of Horace Silver, su horacesilver.com. URL consultato il 12 febbraio 2018. (Sessione del 13 settembre 1959)
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Jazz