Bjarni Friðriksson

Bjarni Friðriksson
NazionalitàBandiera dell'Islanda Islanda
Altezza190
Peso95 kg
Judo
Specialità95 kg
Termine carriera1996
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bjarni Ásgeir Friðriksson (29 maggio 1956) è un ex judoka islandese.

Biografia

Nato nel 1956, ha rappresentato per 4 volte l'Islanda ai Giochi olimpici: a Mosca 1980 è uscito ai quarti di finale contro il cubano Rolando José Tornés, a Seul 1988 agli ottavi contro il brasiliano Aurélio Miguel, a Barcellona 1992 è arrivato 21º, mentre alle sue seconde Olimpiadi, quelle di Los Angeles 1984, ha vinto una medaglia di bronzo, battuto in semifinale dal brasiliano Douglas Vieira, ma vittorioso contro l'italiano Juri Fazi nella sfida per una delle 2 medaglie di bronzo, diventando così il secondo del suo Paese a vincere una medaglia olimpica, dopo Vilhjálmur Einarsson, argento nel salto triplo a Melbourne 1956.[1] Sia a Seul 1988 che a Barcellona 1992 è stato portabandiera islandese.[1]

Ha partecipato ai Mondiali di Maastricht 1981 e Belgrado 1989, chiudendo in entrambi i casi 7º.

Ha ottenuto gli stessi risultati agli Europei, con dei settimi posti a Belgrado 1986, Francoforte sul Meno 1990 e Parigi 1992 e un 5º a Helsinki 1989.

Nel 1990 è stato premiato come atleta Islandese dell'anno.

Si è ritirato a 40 anni, nel 1996.

Palmarès

Giochi olimpici

Note

  1. ^ a b (EN) Islanda Olimpiadi, su sports-reference.com. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Collegamenti esterni

  • (EN) Bjarni Friðriksson, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bjarni Friðriksson, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bjarni Friðriksson, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Bjarni Friðriksson, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bjarni Friðriksson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bjarni Friðriksson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Bjarni Friðriksson, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bjarni Friðriksson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (IS) Bjarni Friðriksson, su isi.is.
  • (EN) Bjarni Friðriksson, su olympiandatabase.com.
Predecessore Alfiere dell'Islanda ai Giochi olimpici estivi Successore
Einar Vilhjálmsson Seul 1988 se stesso
Predecessore Alfiere dell'Islanda ai Giochi olimpici estivi Successore
se stesso Barcellona 1992 Jón Arnar Magnússon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48428040 · LCCN (EN) n92098259
  Portale Biografie
  Portale Sport