Biscotti del Lagaccio

Biscotti del Lagaccio
Biscotti del Lagaccio
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
Zona di produzioneGenovese e Spezzino
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • burro
  • zucchero
  • anice
[1][2]

«State allegri, dunque, ché con questi biscotti non morirete mai o camperete gli anni di Mathusalem»

(Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene[3])

I biscotti del Lagaccio (bescheutti do Lagasso in ligure) sono biscotti originari del quartiere del Lagaccio, a Genova.

Questo tipo di biscotto veniva un tempo chiamato, soprattutto nell'ovadese, anche biscotto della salute (in genovese bescheutti da salûte). In realtà, si tratta due prodotti distinti provenienti dalla medesima, antica tradizione ligure e del basso Piemonte.[4] Mentre un tempo la principale differenza fra i due era la presenza fra gli ingredienti del Lagaccio di liquore o essenza di anice, nel corso del XX secolo i due prodotti si sono sempre più differenziati a livello merceologico e commerciale. Il Biscotto del Lagaccio si è affermato come prodotto di nicchia, più simile alla "pasticceria secca", grazie all'attività sia di produttori artigianali che di piccole aziende locali. Il Biscotto della Salute (o Biscotto Salute, nella denominazione commerciale) ha visto svilupparsi dai primi del Novecento una importante produzione industriale, con buone fortune commerciali, identificandosi, diversamente dal Lagaccio, più come fetta biscottata dolce, da prima colazione, che non come prodotto di pasticceria.

Storia

I Biscotti del Lagaccio o semplicemente "Lagacci" nacquero nel 1593 nel quartiere del Lagaccio, a Genova, nei pressi del bacino artificiale omonimo voluto da Andrea Doria, colmato negli anni sessanta, dove all'epoca un forno incominciò a produrre questo tipo di biscotti[2].

All'origine erano semplici fette di pane biscottate che servivano per la conservazione in barca. È molto adatto per le prime colazioni o per spuntini. Tuttora è prodotto da alcune industrie dolciarie intorno a Genova e, in generale, in Liguria e a Ovada e Voltaggio, nel Basso Piemonte.

Valori nutrizionali

I valori nutrizionali si riferiscono a 100 g di prodotto[5]

Valore energetico Proteine Carboidrati Grassi
kcal 296
KJ 1.252
6,7 g 53,1 g 6,4 g
Biscotti del Lagaccio
Valori nutrizionali per 100 g
Energia296 kcal (1 240 kJ)
Proteine6,7
Carboidrati
Totali53,1
Grassi
Totali6,4
Manuale

Note

  1. ^ Ricetta I biscotti del Lagaccio, su Cucchiaio d'Argento. URL consultato il July 14, 2016.
  2. ^ a b I biscotti del lagaccio di Mariber, su gennarino.org. URL consultato il July 14, 2016.
  3. ^ Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, E-text, 2015, ISBN 88-97313-74-4.
  4. ^ Fette biscottate, su cibo360.it. URL consultato il 3/6/2014.
  5. ^ Fonte: Preti Dolciaria Alimentare SpA.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Ricette
    (Wikibooks)
  • Wikiversità
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Biscotti del Lagaccio
  • Collabora a Wikibooks Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su Biscotti del Lagaccio

Collegamenti esterni

  • Biscotti del Lagaccio, su Agriligurianet. URL consultato il July 14, 2016.
  Portale Cucina
  Portale Genova