Bernardo Ciuffagni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Bernardo Ciuffagni (Firenze, 1381 – 18 giugno 1458) è stato uno scultore italiano.

San Matteo, opera del Duomo di Firenze

Biografia

Fu, accanto al giovane Donatello e a Luca della Robbia, tra i collaboratori di Lorenzo Ghiberti. In seguito realizzò molte statue per la facciata del Duomo di Firenze, (conservate presso il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze). Tra queste ricordiamo il san Matteo (1410-15), una delle statue di evangelisti commissionate, oltre che al Ciuffagni, a Donatello, Niccolò di Pietro Lamberti e a Nanni di Banco per ornare la facciata del Duomo; l'Isaia (1427) ed il David (1433), ancora per il Duomo.

Il suo stile venne influenzato dal lirismo del Ghiberti e, come Donatello, Ciuffagni, a mal eguagliare, cerca di dare alle sue opere un certo naturalismo e realismo.

Bibliografia

  • Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art. 7, p. 363. New York, Grove, 1996. ISBN 1-884446-00-0
  • Anna Padoa Rizzo, CIUFFAGNI, Bernardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982. URL consultato il 3 gennaio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo Ciuffagni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 294853882 · ISNI (EN) 0000 0003 9970 9599 · CERL cnp00562966 · ULAN (EN) 500000515 · GND (DE) 121041964 · WorldCat Identities (EN) viaf-294853882
  Portale Biografie
  Portale Scultura